[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
29/03/2024 - 15:27:15
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 44.200.193.174 - Sid: 767165762 - Visite oggi: 18415 - Visite totali: 65.449.429

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ottimismo e Benessere
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20453 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24455 Messaggi

Inserito il - 07/12/2017 : 10:50:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ottimismo e Benessere

di Anonimo

OTTIMISMO E PESSIMISMO: ORIGINI E INFLUENZA SUL BENESSERE

Non tutte le persone guardano al futuro e alla vita nello stesso modo. Esistono ad esempio persone che tendono a guardare la vita con preoccupazione e ansia, focalizzando la loro attenzione più sulle difficoltà incontrate o da affrontare durante la giornata, piuttosto che sulle gioie da assaporare o sui successi ottenuti; viceversa, ce ne sono altre che tendono a considerare la vita con serenità ed entusiasmo e sanno affrontare le difficoltà con spirito combattivo, come momenti di opportunità e crescita, più che come insidie e ostacoli insormontabili.

Queste ultime, in particolare, sanno essere costanti nel perseguire gli obiettivi, al di là degli ostacoli incontrati e degli errori commessi, e sono capaci di puntare più sulla speranza di successo che sulla paura del fallimento.
In genere qualifichiamo le prime come persone pessimiste, le seconde come ottimiste.

Nell'ambito della psicologia molte ricerche hanno cercato di capire se e come questi due diversi modi di guardare la vita possano avere delle ripercussioni sulla salute, il successo nell'ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva il benessere psico-fisico delle persone.

I risultati di queste indagini sono spesso sorprendenti. Infatti, svariati studi hanno messo in luce come i pessimisti si arrendano più facilmente di fronte alle difficoltà, abbiano meno successo nel lavoro, cadano più spesso in depressione e si ammalino più facilmente.

Al contrario si è visto come persone ottimiste rendano meglio nello studio, nel lavoro e nello sport. Inoltre sembra che gli ottimisti siano più abili nei test attitudinali e tendano ad essere scelti più spesso dei pessimisti quando concorrono a cariche politiche o dirigenziali.

Infine si è rilevato come le persone ottimiste godano di uno stato di salute eccezionalmente buono: infatti sembra che il loro sistema immunitario sia più efficiente per cui si ammalano di meno, invecchiano meglio, in quanto risentono meno dei consueti malanni fisici della mezza età, e quindi vivono più a lungo.

Da quanto si è detto appaiono immediatamente evidenti i vantaggi dell'essere ottimisti.

Tuttavia, a questo punto, è quasi d'obbligo porsi alcune domande: innanzitutto, perché alcune persone sono ottimiste e altre sono pessimiste? E ancora, nel momento in cui ci si dovesse scoprire pessimisti, dobbiamo ipotizzare di essere destinati a rimanerlo tutta la vita o possiamo sperare di poter diventare ottimisti?

Queste domande sono molto complesse, tuttavia è possibile cercare di dar loro una risposta sulla base di quanto Martin Seligman, un autorevole studioso del settore, ha messo in luce nel corso dei suoi studi decennali.

Innanzitutto, questo autore sostiene che alla base di queste due modalità di guardare la vita ci siano due elementi: da un lato la sensazione di poter esercitare o meno un controllo sugli eventi, dall'altro il modo con cui ci spieghiamo ciò che ci accade.
In questo senso, le persone che si vivono come impotenti, ossia le persone convinte che qualsiasi cosa possano fare non servirà per raggiungere quanto vogliono, saranno con maggiore probabilità più pessimiste delle persone che, al contrario, credono di poter modificare circostanze ed eventi così da raggiungere obiettivi e successi ipotizzati.

Tuttavia la percezione di sentirsi impotenti o meno, capaci di controllare ciò che ci accade o meno, non origina dal nulla, ma si costruisce a seconda del modo in cui ciascuno si spiega gli eventi negativi o positivi con cui ha a che fare nella vita.

Seligman, a questo proposito, ritiene che ciascuna persona abbia un proprio stile esplicativo, cioè una propria modalità di interpretare le cause degli eventi. Tale modalità, a suo avviso, origina dalla visione che ciascuno ha del proprio posto nel mondo, dal percepirsi come persona degna di valore e meritevole oppure indegna e immeritevole. Nel primo caso avremo facilmente a che fare con una persona ottimista, nel secondo con una pessimista.

Nello specifico lo stile esplicativo è caratterizzato da tre dimensioni cruciali: la permanenza, la pervasività e la personalizzazione. Vediamole in dettaglio:

La permanenza riguarda il tempo e quel modo di spiegarsi gli eventi secondo cui le cause dei propri successi o fallimenti perdurano nel tempo e non sono modificabili.

Da questo punto di vista, le persone pessimiste sono portate a credere con facilità che la causa dei loro fallimenti sia da ricercarsi in aspetti negativi della loro persona o nella mancanza di abilità che non riusciranno mai ad avere. A partire da questi presupposti è facile capire come questi individui giungano ad arrendersi più facilmente di altri di fronte alle difficoltà.

Al contrario le persone ottimiste, quelle che persistono nel cercare di raggiungere un obiettivo anche in presenza di errori o fallimenti, sono quelle che da un lato, credono di avere abilità e qualità personali che le porteranno prima o poi a raggiungere il risultato sperato e che, dall'altro, identificano come causa dei loro successi qualità e abilità che appartengono loro.

La pervasività riguarda invece lo spazio. Si tratta in particolare, dello spiegarsi gli eventi in modo specifico. Ad esempio, alcune persone riescono a mettere tra parentesi i loro problemi e ad andare avanti anche quando subiscono un'avversità in un campo importante della loro vita, ad esempio il lavoro o un legame affettivo. Altre invece tendono a fare di tutto una catastrofe, così che quando un aspetto della loro vita fallisce, tutto va in rovina.

Queste ultime, qualificabili come persone pessimiste, tendono a dare spiegazioni universali ai loro fallimenti: in tal modo quando sperimentano un insuccesso in un'area della loro vita si arrendono anche su ogni altra cosa; viceversa, le persone ottimiste, quelle che sanno dare spiegazioni specifiche, sebbene possano anche diventare impotenti nel campo in cui hanno sperimentato un insuccesso, sanno comunque mantenersi attive e risolute in altri ambiti della vita.

Anche avere o non avere speranza è connesso a questi due diversi modi di spiegarsi gli eventi: infatti è più facile riuscire a sperare quando si trovano cause temporanee e specifiche alle avversità. Da questo punto di vista, spiegarsi gli eventi con cause temporanee limita l'impotenza nel tempo e spiegarsi gli eventi usando cause specifiche limita l'impotenza alla situazione d'origine, impedendole così di dilagare in tutti i campi dell'esistenza.

Un ultimo aspetto dello stile esplicativo è quello della personalizzazione. Da questo punto di vista, quando si manifestano degli eventi negativi, possiamo accusare noi stessi o fattori esterni a noi per averli provocati.

Le persone che si autoaccusano quando falliscono hanno come conseguenza una diminuzione dell'autostima. Pensano di essere senza valore, prive di talento e spiacevoli; con più facilità saranno pessimiste. Viceversa le persone che attribuiscono gli eventi negativi a fattori esterni, a patto che lo facciano con cognizione di causa e senza perdere di vista le proprie responsabilità, non perdono l'autostima e tenderanno ad essere più ottimiste.

In questo senso, mentre la pervasività e la permanenza riguardano le cose che si fanno, la personalizzazione riguarda come ci si percepisce.

Come si è visto, a partire da questa prospettiva, le origini dell'ottimismo e del pessimismo sono da far risalire ad un particolare modo di interpretare le cause degli eventi che ci accadono: in questo senso gli ottimisti da un lato, tendono ad interpretare gli insuccessi come occasionali, circoscritti e impersonali; dall'altro tendono ad interpretare i successi come personali, cioè dovuti alle loro qualità, generali e permanenti. I pessimisti fanno esattamente l'opposto.

Da questo punto di vista, possiamo anche dire che ottimisti o pessimisti non si nasce, ma lo si diventa. In effetti, secondo Seligman, l'ottimismo può essere appreso e quindi, con sollievo di tutti i pessimisti, anch'essi possono sperare di diventare un giorno ottimisti. a patto che imparino una serie di abilità. Si tratta di abilità che consentono alla persona di passare da uno stile esplicativo pessimista ad uno ottimista attraverso il "dialogare" con se stessa quando deve affrontare una sconfitta.

Come è possibile?

Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate. Innanzitutto occorre riconoscere che, per spiegarsi un determinato evento negativo, si sta utilizzando uno stile esplicativo pessimista.

Dopo aver raggiunto tale consapevolezza, è possibile adottare due strategie per trattare la credenza o spiegazione pessimista.
La prima è molto semplice: consiste nel distrarsi, nel focalizzare la propria attenzione su pensieri diversi da quelli legati alla propria credenza, cercando per quanto possibile di interrompere i pensieri negativi. In questo senso può essere utile, in presenza di pensieri pessimisti, visualizzare nella propria mente l'immagine di un grosso STOP rosso che contrasti i pensieri negativi.
La seconda strategia al contrario, sebbene sia un po' più difficile, è probabilmente più produttiva a lungo termine: consiste nel cercare di mettere in discussione le proprie credenze pessimiste.

In questo caso la prima operazione da compiere è quella di prendere le distanze dalle credenze qualificandole appunto come "credenze" quindi come assunti che possono corrispondere o meno alla realtà.

Per fare un esempio, solo perché si ha paura di non essere adatti ad un determinato impiego, non è detto che sia effettivamente così.

In questo senso è opportuno innanzitutto, prendere le distanze da questa credenza, sospendendo il giudizio; in secondo luogo è necessario mettere tale credenza in discussione, così da stabilire se essa sia vera o meno. Per fare ciò si possono seguire le 4 modalità indicate:

1 Raccogliere prove che dimostrino la fondatezza o meno della credenza.

2 Raccogliere spiegazioni alternative alla credenza. Ad esempio un insuccesso può essere spiegato in molti modi, non necessariamente con la credenza pessimista che abbiamo in mente.

3 Evitare di catastrofizzare. Anche se ci si dovesse accorgere che i fatti non sono sempre dalla nostra parte è importante, come si suol dire, "non fare di tutta l'erba un fascio!" e quindi circoscrivere l'insuccesso o la credenza ad un determinato ambito.

4 Imparare dagli errori. In questo senso è importante saper imparare dall'esperienza e quindi utilizzare gli errori commessi come suggerimenti che possano esserci d'aiuto a migliorare la prestazione in futuro.


  Discussione Precedente Discussione n. 20453 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina