[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 01:26:57
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.77 - Sid: 915647272 - Visite oggi: 38403 - Visite totali: 55.987.626

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Mozart14, quando la musicoterapia "salva la vita"
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20357 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24811 Messaggi

Inserito il - 08/11/2017 : 09:44:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mozart14, quando la musicoterapia "salva la vita" di bambini malati e detenuti

L’Associazione, nata su iniziativa del Maestro Claudio Abbado, porta la musica e il canto laddove c’è sofferenza e disagio interiore. Testimonial del progetto: Ezio Bosso

di CAMILLA COLOMBO

07/11/2017

“Non sono iniziative belle. Sono iniziative fondamentali. La musica non è solo intrattenimento o una realtà consolatoria ma un fenomeno in cui credere che ti salva la vita”. Ezio Bosso, direttore d’orchestra, compositore e pianista, dal 2011 affetto da una malattia neurodegenerativa, è il testimone internazionale di Mozart 14, l’Associazione, nata nel 2014, come eredità concreta dei principi sociali ed educativi del Maestro Claudio Abbado. Portata avanti con dedizione dalla figlia Alessandra, Mozart 14 si presenta nella città di Milano con un ricco di bagaglio di esperienze maturate nel corso dei tre anni di lavoro a Bologna. Qui sono nati i progetti di musicoterapia Coro Papageno e Laboratorio Laporello, dedicati a chi vive dietro le sbarre, e Tamino e Coro Cherubino, pensati per i neonati e i bambini costretti a stare lungo tempo in ospedale per gravi malattie. Dal cinema Anteo, dove con orgoglio Alessandra Abbado rivendica il lavoro svolto in Emilia- Romagna, la presidente di Mozart14 annuncia la ripetizione del loro modello anche a Milano, grazie al sostegno di Casa Vidas, e lancia un appello per la ricerca di un mecenate che adotti le loro attività.

Coro Papageno e Laporello

Il Coro Papageno, nato nel 2011 su iniziativa del Maestro Claudio Abbado, si prefigge l’obiettivo di portare la musica e il canto laddove il disagio interiore è più elevato, nelle carceri ad esempio, convinti che la musica fatta insieme abbia un potente effetto terapeutico e di socializzazione. Dall’esperienza canora e umana con la Casa Circondariale Dozza di Bologna è nato un documentario, “Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel Coro Papageno”, per la regia di Enza Negroni, che racconta un anno di vita del percorso musicale delle detenute e dei detenuti, diretti da Michele Napolitano e giunti a esibirsi in Senato e di fronte a Papa Francesco in Vaticano. A fianco di questo progetto ormai consolidato in ambito circondariale, Mozart 14 ha dato vita a un’iniziativa specifica per i più giovani, il laboratorio Laporello, dedicato ai ragazzi reclusi dell’Istituto Penale Minorile di Bologna per insegnare loro a esprimere il loro vissuto tramite la musicoterapia e il songwriting.

Coro Tamino e Coro Cherubino

L’altro versante dell’impegno dell’Associazione Mozart14 si vede nei reparti di Chirurgia, Oncologia, Ematologia, Terapia Intensiva neonatale e Neonatologia della Clinica Pediatrica Gozzadini del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, dove gli incontri di gruppo di musicoterapia e i laboratori terapeutici di canto e musica Tamino aiutano a superare le difficoltà e il dolore non solo i piccoli degenti ma anche i loro genitori, soprattutto quando la voce è l’unico contatto tra un neonato in un’incubatrice e la sua mamma. Con Coro Cherubino, il quarto progetto del gruppo in collaborazione con l’Associazione Genitori Ragazzi Down, la Fondazione Gualandi, l’Azienda Usl di Bologna, i musicoterapisti aiutano in maniera corale i ragazzi tra i 14/20 anni affetti da disabilità cognitive e singolarmente i bambini sordi.

da lastampa.it


  Discussione Precedente Discussione n. 20357 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina