[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 00:26:26
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483362542 - Visite oggi: 52229 - Visite totali: 56.210.548

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Aprire il cuore
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20260 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 06/10/2017 : 09:59:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Aprire il cuore

di Jeffrey Hopkins


L'uguaglianza è il primo passo nel coltivare la compassione: renderci conto
che siamo esattamente uguali agli altri nella ricerca della felicità, crea
le condizioni per l'apertura del nostro cuore.

Il primo passo nel coltivare la compassione è contemplare le persone che
conosciamo, iniziando con le persone estranee, poi gli amici e,
gradualmente, con i nemici. Riconosciamo che "Proprio come io voglio la
felicità e non voglio la sofferenza, così questa persona vuole la felicità e
non vuole la sofferenza".

Questa meditazione preparatoria si chiama di equanimità o imparzialità. È
importante rilevare l'uguaglianza tra noi stessi e gli altri. Non è
sufficiente pensare in modo superficiale "Così come io voglio la felicità e
non voglio la sofferenza, questa persona vuole la felicità e non vuole la
sofferenza". Una simile modalità non ci avvicina al fatto che esiste
un'uguaglianza tra una persona e un'altra.

È necessario meditare in modo specifico, persona dopo persona. Occorre tempo
e anche un certo senso dell'umorismo, un divertimento nel rendersi conto di
come possa essere un processo difficile.

"Così come io voglio la felicità e non voglio la sofferenza, questa donna
che siede accanto a me in aereo vuole la felicità e non vuole la
sofferenza", la donna che mi ha svegliato! Esaminate tutte le persone
sull'aereo, una dopo l'altra: il pilota vuole la felicità e non vuole la
sofferenza... le persone al lavoro e che non conoscete veramente, le persone
in farmacia... è impressionante riconoscere la loro umanità.

Più coltivate questa attitudine, più potrà diventare emozionante e
sorprendente anche nei confronti degli sconosciuti: "Tutte queste persone
vogliono la felicità e non vogliono la sofferenza? Tutte queste persone
nella strada?".

Meditate ovunque voi siate. Tutte le persone, questa specifica persona,
quell'altra persona, vogliono la felicità, eccetera. Attenzione: è facile
trasformare in mere parole delle emozioni altamente evocative, tuttavia
continuate a ripetervi il messaggio "Così come io voglio la felicità e non
voglio la sofferenza, Francis vuole la felicità e non vuole la sofferenza.
Il mio vicino, Bruce, vuole la felicità e non vuole la sofferenza" e così
via.

Non evitate di riflettere sugli estranei. "Questa persona che spinge in
basso l'asta della bilancia vuole la felicità e non vuole la sofferenza". È
interessante! "Quel ragazzo che si appoggia alla finestra della palestra
vuole la felicità, non vuole la sofferenza". Abituarsi a questo processo e
attraversarne ripetutamente l'emozione è appassionante e trasformativo. Non
è per niente scontato.

Soltanto dopo aver sperimentato l'uguaglianza con alcune persone sconosciute
e poi con gli amici, rivolgete la pratica ai nemici. Non cominciate subito
con il vostro peggior nemico, tipo "Così come io voglio la felicità e non
voglio la sofferenza, così quell'ignorante, quel figlio di puttana vuole la
felicità e non vuole la sofferenza". Sentite la resistenza... no, no, no!
[...] Solo quando abbiamo coltivato la comprensione [dell'uguaglianza] verso
gli amici e gli sconosciuti, sperimentato l'emozione di scoprire una così
forte vicinanza, allora potremo dedicarci a svilupparla con i nemici minori
e infine con i più grandi. [...]

Comprendere che tutti noi vogliamo la felicità e non vogliamo la sofferenza
è la base dell'amore, della compassione e della gentilezza. Questi esercizi
fanno appello al sentire, al cuore, non ad astratti principi o a concetti
legalisti di giustizia. E non si tratta nemmeno di richiamarsi al fatto che
"Buddha ha detto così". Desiderare la felicità e non volere la sofferenza è
una semplice caratteristica della nostra natura e non c'è bisogno di altre
convalide.

Dal punto di vista buddhista, non c'è nessun altro, nessun altro essere che
ci abbia costruito questa strada - desiderare la felicità e non volere la
sofferenza - che è, invece, il nostro modo d'essere. Il fuoco è caldo e
brucia, questo è il modo d'essere del fuoco. Chi lo ha fatto così? È il suo
modo d'essere. Noi la definiamo 'una ragione naturale'. È la natura delle
cose.

È un fatto insito nella nostra natura volere la felicità e non volere la
sofferenza. Per questo motivo i buddhisti non chiedono di rinunciare alla
ricerca della felicità, ma suggeriscono di diventare più intelligenti sul
modo di ottenerla.


  Discussione Precedente Discussione n. 20260 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina