[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
02/10/2025 - 20:50:44
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.187 - Sid: 898065149 - Visite oggi: 3123 - Visite totali: 66.448.997

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'assoluto e' un essere oppure una qualita'
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20013 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24859 Messaggi

Inserito il - 12/07/2017 : 11:02:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'assoluto e' un essere oppure una qualita' dell'essere?

di Guido da Todi


Dopo aver ricevuto il dono delle molte rivelazioni, che i Risvegliati amano
porgere all’uomo comune, mentre Essi stanno sulle rive della loro visione
universale, e contemplano il sacro sciabordio d’onda del grande Oceano di
gioia e di compimento, sediamoci simbolicamente accanto a loro, e parliamo
un pò, tra di noi; facciamoci qualche domanda, e diamoci alcune risposte.

O, forse, sarebbe meglio dire: liberiamoci dal fardello di molti errori
concettuali – nell’atmosfera tersa e cristallina del Tempio - e di molti
luoghi comuni, che ci siamo portati appresso, sin qui.

L’assoluto.

L’assoluto è un <essere>, oppure una <qualità> dell’essere? Di tutti gli
esseri? Ecco, questo è un quesito fondamentale.
Ho rilevato che affrontare con coraggio e decisione alcuni concetti
nevralgici del Metafisico regale, è un atto che ricompensa ampiamente – se
gestito con armonia ed equilibrio – di ogni sforzo compiuto in quella
direzione.

Si passeggia nell’eden della filosofia, dell’esoterismo; si colgono, qui e
là, i fiori, che figliano, nell’ineffabile territorio - stupendi e
profumati - e ci si inebria del loro profumo.


Ma, in effetti, abbiamo, in fondo, percepito il significato dei
concetti-cardine, che ne costituiscono la natura?

Uno di essi è il seguente:<l’assoluto è un essere, oppure una qualità
dell’essere?> Fermiamoci, quindi, ad analizzare la trama della domanda.
Continuiamo a porre, sullo sfondo del nostro orizzonte spirituale, una
<costante> stabile, una metrica definita e compiuta, nella quale scorgiamo
dei significati ed una natura diversa da ogni altra.

La chiamiamo Meta, Perfezione, Indicibile. Ma, forse, un termine
privilegiato e caro a molti spiritualisti di ogni tempo è, appunto,
<assoluto>.

Man mano – è inutile negarlo – questo concetto si è annidato, stabilmente,
in una stratificazione di abitudini comuni, in una tradizione di
significati che gli si danno, tanto da essere stato fagocitato, lungo i
secoli, da quella prepotente impronta antropomorfica, con cui l’uomo è
solito imprigionare i pensieri che ama.

Molto spesso – ma, ovviamente, non sempre – dire :<Io tendo all’Assoluto;
La Vita
Assoluta ci ospita in sè; L’Assoluto è la meta di ognuno> suole indicare –
da parte di colui, o di
colei che esprimono questo pensiero – una Realtà, sicuramente sublime,
ineffabile; ma, tuttavia, con dei risvolti formali, posseduti da
un’Individualità macrocosmica.

L’Assoluto è, per molti, Dio.

Vorrei fermare un po’ le risonanze dell’affermazione, per darvi modo e
tempo di trovare, nella vostra mente, tutti gli altri esempi – simili, o
dissimili dal mio – per vedervi d’accordo con me.

Questo fenomeno mentale, osservato sicuramente in un’atmosfera filosofica
molto più aristocratica delle prime religioni storiche, non si allontana,
però – nelle radici – dal dio antropomorfico che esse, istintivamente,
sempre costruirono, a proprio ed altrui consumo.

Mi rende abbastanza sereno e tranquillo il fatto di vedermi allineato alle
più alte volute di contenuto d’ogni antica metafisica orientale, mentre
indico uno dei grossolani errori di valutazione dei moderni spiritualisti
(in massima parte, occidentali).

Nei Veda non esiste traccia di un dio, identificabile, sia pur molto
lontanamente, a questo
<assoluto antropomorfico> che stiamo analizzando; piuttosto, si parla del
Logos, che è tutt’altra cosa.

È pur vero che - come insegnò, anche, Eraclito - i Veda indicano la somma
chiave di ogni cosa, nell’antichissimo <panta rei>; ossia, nel fatto che
ogni vita esistente segue un infinito ciclo di mutazioni costanti, regolate
dalla legge degli opposti; ma, essi parlano, anche, del cosmico Motore
Immoto: appunto, l’assoluta natura dell’universale.

Cosa vuol dire, questo?

Che la forma, in qualunque modo essa ci appaia; rarefatta come
l’espressione del più sublime tra gli esseri; oppure, limitata e semplice,
quale la più bassa e più caduca delle

manifestazioni, possiede un minimo comun denominatore: l’essenza indicibile
ed infinita del proprio nucleo segreto.

Tutto è infinito, e tutto è privo di un ultimo circuito, che limiti una sua
ipotetica area di essenza.

Quanto ogni uomo ed ogni donna; ogni animale, ed ogni pianta; ogni
minerale, ed ogni vita angelicata, manifestano – come marginale assieme di
contenuti formali, in quel ciclo di manifestazione nel quale essi si stanno
esprimendo – tutto ciò è solo un gracile velo alla natura infinita che
soggiace ad essi.
Ecco, il vero <assoluto>, verso la cui piena consapevolezza tutti noi
stiamo tendendo. Non una meta distante, quindi, e resa, comunque, <umana>,
dalle caratteristiche di una
perfezione inesprimibile e sublime. Un assoluto che sia, pure, Dio.

Uno dei cicli spirituali che l’uomo scopre lungo il sentiero
dell’evoluzione, è di far parte di un Alfa e di un Omega cosmici.

poi.

L’Uno ed il molteplice costituiscono una legge, i cui significati dovremo
assimilare, prima o


Tuttavia, indicando l’Uno, i Veda parlano, sempre, del Logos. Ed affermano
che <l’assieme dei Logoi è Dio>.

Il legame che passa tra l’uomo ed il Logos è regolato dalla Legge, e
richiede un futuro esame, che esula dalle intenzioni del presente articolo.

Tuttavia, il Logos non intende – nè ha mai inteso – significare <l’assoluta
qualità> della vita universale.

Quando il ricercatore scopre la fresca e rigenerante verità che abbiamo
appena indicato, e che tutte le più antiche tradizioni insegnano, ecco
iniziare per lui quella <nuova vita>, descritta come una svolta radicale
dell’anima, da ogni vera filosofia orientale.

Il concetto dell’assoluto, inteso come <qualità innata dell’universo> dona
l’equilibrio stabile, e fa scoprire e riconoscere il Motore Immoto, che
pulsa, eterno, nell’ovunque.

Se ognuno di noi si facesse, allora, permeare dalla sua propria <natura
assoluta>, che gli appartiene come gemma spontanea, per il solo fatto di
esistere; se vedesse, anche fuori di sé, la medesima universalità, che
costituisce il vero e reale fattore indicibile ed il vero mistero della
vita; se accettasse questa esperienza, come unica chiave ad ogni ulteriore
libertà e gioia di esistere, ebbene, avrebbe, finalmente, mozzato il capo
all’idra dell’ignoranza e del dolore, in questi tre piani dell’illusione, e
comprenderebbe – senza false apparenze – cosa significhi la vera
liberazione dall’oscuro mondo di maya.

A misura, amici miei, che voi comprenderete l’identico nesso che vi salda
al Logos ed al lombrico, alle galassie, ed al nostro sistema solare,
riuscirete, anche, a sfilarvi fuori – gradatamente
– dal sarcofago della sofferenza quotidiana e personale.

E mi auguro di cuore, e con la più solerte delle umiltà, che ognuno di voi
realizzi quanto l’assoluto, sia, appunto, una vostra attuale qualità…

…anzi! La vostra sola qualità!



  Discussione Precedente Discussione n. 20013 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina