[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/09/2025 - 18:51:52
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.9 - Sid: 532045652 - Visite oggi: 10471 - Visite totali: 65.158.829

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La mente creatrice
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19985 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24844 Messaggi

Inserito il - 04/07/2017 : 10:40:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La mente creatrice


La mente crea tutto

di Flavio Pelliconi


Non è facile rendersi conto che tutta la sofferenza esistenziale ha origine
nella mente. Che noi, e solo noi, ne siamo i creatori. E' un pensiero che
viene istintivamente rifiutato. Di solito, si invocano giustificazioni ,o si
punta un dito accusatore contro gli altri. Preferiamo una vita a
responsabilita' limitata e quando l'insoddisfazione esistenziale diviene
tormento, c'e' sempre la comoda valvola di sfogo, della ricerca di un capro
espiatorio: tu, loro, gli altri, gli uomini, le donne, ... il karma, il
destino, Dio.

Tutti sono responsabili di come ci sentiamo, tranne noi. Non vogliamo vedere
che noi siamo i creatori della nostra sofferenza e che noi, e solo noi,
possiamo essere i nostri liberatori. Non vogliamo vedere come questa
sofferenza è stata creata dalla nostra intenzione, conscia o inconscia che
fosse. Non vogliamo impiegare la cosa piu' preziosa che abbiamo, la nostra
attenzione, per vedere con chiarezza (vipassana) come "da un pensiero nasca
un'azione, da un'azione un'abitudine, da un'abitudine un carattere, da un
carattere un destino". Ci sentiamo miseri e impotenti.

E invochiamo un dio qualsiasi, perchè ce ne liberi, perchè ci pensi lui.

Nella mia esperienza il superamento del dolore esistenziale passa
necessariamente attraverso l'assunzione al 100% della responsabilita' delle
creazioni della nostra vita. Noi abbiamo scavato la fossa in cui siamo
caduti, noi abbiamo caricato il fucile di chi ci spara, noi abbiamo
consegnato il timone in mani altrui. L'autocommiserazione e' una falsa
consolazione. Non attira molte simpatie. Come non serve a nulla piagnucolare
facendo le vittime.

Spesso, così facendo, si attirano dei salvatori non proprio disinteressati,
con lo scopo inconfessato di farli cadere nella stessa trappola in cui siamo
noi. Finche' non ci assumiamo la responsabilita' piena delle nostre
creazioni continueremo a credere di essere piu' piccoli di quel che noi
stessi abbiamo creato. Se, invece, ce l'assumiamo, allora ci renderemo
conto, nello stesso tempo, di avere un potere che nemmeno sospettavamo. Un
potere che risiede nell'intenzione e nell'attenzione.

Anche per questo il Buddha disse che il suo Dharma va controcorrente:
restituisce all'uomo la piena signoria sul proprio destino. Non alimenta il
fatalismo ne', tantomeno, la rassegnazione.

"Nella mente ha origine la sofferenza, nella mente ha origine la cessazione
della sofferenza".


  Discussione Precedente Discussione n. 19985 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina