[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
03/10/2025 - 20:07:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.43 - Sid: 898105420 - Visite oggi: 43380 - Visite totali: 66.506.969

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le cose vanno accettate, lasciate o cambiate...
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19687 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24860 Messaggi

Inserito il - 29/03/2017 : 09:49:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le cose vanno accettate, lasciate andare o cambiate

La nostra realtà, il nostro ciclo vitale e la quotidianità sono iscritti in un circolo che richiede un’armonia perfetta perché tutto proceda. Affinché questo fluire sia perfetto, bisogna capire che le cose vanno accettate, lasciate andare o cambiate. Qualsiasi tipo di resistenza è un ostacolo sul nostro cammino, ogni negazione della verità è una benda in più sugli occhi.

Un aspetto molto presente nella psicologia attuale è l’importanza di imparare a lasciar andare, di realizzare dei cambiamenti e di chiudere dei cicli. In apparenza, tutto questo sembra facile e vantaggioso, ma nasconde una realtà che non possiamo ignorare. Non tutto nella nostra vita può essere cambiato e non possiamo “sradicarci” da certi posti, da certe realtà, non è tutto bianco o tutto nero.

“Ciò che neghi ti sottomette, ciò che accetti ti trasforma”
(Carl Gustav Jung)

Possiamo non andare per nulla d’accordo con il nostro capo, ma adorare il nostro lavoro e il rapporto che abbiamo con i colleghi. Possiamo avere una relazione molto complicata con i nostri genitori, segnata da forti alti e bassi, ma non per questo crediamo di dover recidere definitivamente il nostro legame con loro.

Il nocciolo di tali questioni mostra un concetto molto chiaro: viviamo in uno scenario in cui abbondano i colori grigi, gli azzurri intermedi, le mattine di tormenta e i pomeriggi luminosi. Ci sono aspetti della nostra vita che ci tolgono la calma e talvolta persino l’equilibrio personale. Tuttavia, tutto ciò che avvolge questi focolai di avversità oscillante non è significativo.

In che modo potremmo affrontare queste situazioni per smettere di vivere “una felicità a metà”? Ora vi daremo le risposte.

Ci sono cose che si accettano, ma prima bisogna effettuare un cambiamento dentro di sé

Oggigiorno, in questo mondo dove il consumismo ci invita spesso a disfarci delle cose con una certa frequenza per sostituire gli oggetti noiosi con quelli stimolanti e quelli vecchi con quelli nuovi, è difficile includere concetti come l’accettazione nel nostro quotidiano. Le cose da accettare instillano sempre un senso di sconfitta in molte persone, una certa sensazione che fa dire “non mi resta altra scelta…”.

La psicologia positiva e la stessa Terapia di Accettazione e Compromesso (ACT) ci aiutano a concepire i fatti in un altro modo. La prima cosa da fare è imparare a favorire una vera e propria flessibilità psicologica. Pensiamo, ad esempio, ad un ramo di erica aggrappato ad una montagna spesso colpita intensamente dal vento. Non si rompe perché è flessibile, non è come i rami degli alberi rigidi ed ostinati su cui gli agenti atmosferici finiscono sempre per avere la meglio.

Adesso provate a visualizzare una madre ossessionata dal controllo, con cui avete sempre avuto un rapporto complicato. Arriva un momento in cui dovete per forza porvi questa domanda: “cosa faccio, mi allontano da lei per sempre oppure accetto e me ne sto zitto?”. La terapia di accettazione non vi dirà mai di soccombere, di lasciarvi sconfiggere dalle insidie e dalle influenze negative. Affrontiamo l’argomento più a fondo.

Strategie secondo la Terapia di Accettazione e Compromesso

Secondo la Terapia di Accettazione e Compromesso, la sofferenza fa parte della vita. Tuttavia, è necessario imparare a gestirla, a capirla e a trasformarla. Se mettete in pratica la rigidità psicologica, non farete altro che alimentare un circolo vizioso in cui perderete la possibilità di scegliere liberamente il vostro comportamento rispetto ai problemi quotidiani.

Imparare a riconoscere le nostre emozioni è positivo. Accettare non vuol dire arrendersi, ma capire cosa sta succedendo e come ci sentiamo quando stiamo con qualcuno o facciamo qualcosa in particolare.
È necessario imparare a vivere il presente. Aspettare che le cose cambino, che altri agiscano come noi vorremmo, significa perdere tempo. Nostra madre con i modi da “poliziotto” non cambierà, il nostro capo “sfruttatore” non diventerà emotivamente intelligente il prossimo mese.
Una volta che abbiamo acquisito una piena consapevolezza di come stanno le cose e del fatto che certe persone non cambieranno il loro modo di essere o il loro comportamento, accetteremo tutto questo per come è.
Ora, accettarlo non significa approvare il trattamento che riceviamo. Dobbiamo ricordare i nostri valori, i nostri principi e i nostri bisogni per dare vita ad un vero compromesso con questi individui.
Applicando questi principi, riusciremo gradualmente a creare sane distanze, grazie alle quali, le parole non feriranno più. Gli altri possono continuare a vivere nei loro altari turbolenti, perché per noi non sarà più un problema. Sappiamo chi siamo e quanto valiamo.

Cose che cambiano, cose che vengono lasciate andare

Sappiamo che ci sono cose da accettare perché abbiamo imparato a gestire il loro impatto sulla nostra vita. Perché, in fin dei conti, gli altri aspetti che ci circondano non sono importanti, dunque possiamo continuare a scorrere, ad avanzare e a costruire una felicità vera.

Lasciar andare è meglio che trattenere, perché significa potenziare, mentre stringere vuol dire limitare.

Tuttavia, ci sono momenti del nostro ciclo vitale in cui consideriamo preziosa ogni cartuccia, in cui il fiato finisce e i resisto ancora per un po’ ci hanno condotto in un vicolo cieco. Si tratta di momenti duri e difficili, in cui solo i coraggiosi sanno qual è la cosa più giusta da fare: lasciar andare, cambiare aria, vita, scenario.

Chiudere una porta per aprirne una diversa non è mai un errore. Certo, la felicità non è mai garantita quando realizziamo un cambiamento; tuttavia, il fallimento peggiore è rimanere a stagnare dove non cresce nulla se non la delusione, dove la nostra autostima si disintegra fino a diventare un grido soffocato, una morte che non ottiene niente.

Imparate ad applicare nella vostra vita questo semplice principio in cui non c’è posto per la paura e l’indecisione: le cose vanno accettate, lasciate andare o cambiate.

autore sconosciuto


  Discussione Precedente Discussione n. 19687 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina