[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/10/2025 - 01:01:26
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38133438 - Visite oggi: 1608 - Visite totali: 66.519.834

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cervello in tilt per i suoni sgradevoli
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19571 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24860 Messaggi

Inserito il - 07/02/2017 : 10:46:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quando il cervello va in tilt per i suoni sgradevoli

06 febbraio 2017

All'origine della misofonia, un raro disturbo che rende intolleranti verso alcuni suoni come la masticazione o addirittura la respirazione altrui, c'è un difetto neurobiologico che provoca un sovraccarico nei circuiti cerebrali che integrano emozioni e input interni ed esterni all'organismo(red)

da lescienze.it

La misofonia è una condizione che affligge le persone che hanno una scarsa tolleranza a specifici suoni, come la masticazione o la respirazione altrui.

Ora uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Newcastle, nel Regno Unito, e pubblicato sulla rivista “Current Biology” , ha scoperto l'origine neurobiologica di questo disturbo. Sukhbinder Kumar e colleghi, autori della ricerca, hanno infatti trovato la prima prova di anomalie strutturali e funzionali nei soggetti colpiti dal disturbo in specifiche aree cerebrali.

Kumar e colleghi hanno utilizzato una tecnica di imaging cerebrale basata sulla risonanza magnetica per analizzare le possibili differenze strutturali e funzionali tra soggetti normali e soggetti misofonici. Durante i test i volontari sono stati esposti a suoni di diversa natura, divisi in tre categorie: neutri, quali il rumore della pioggia o le voci degli avventori di un bar affollato, spiacevoli come il pianto di un bambino o le grida di una persona, e infine i cosiddetti suoni scatenanti (trigger), perché provocano forti reazioni in chi soffre di misofonia, come quelli prodotti dalla respirazione o dalla masticazione.

Le immagini hanno mostrato connessioni anomale tra una specifica area del lobo frontale, la porzione ventromediale della corteccia prefrontale, e un'area chiamata corteccia insulare anteriore, coinvolta nell'elaborazione delle emozioni e nell'integrazione dei segnali provenienti sia dall'interno dell'organismo sia dal mondo esterno.

Nei soggetti misofonici esposti a suoni scatenanti, l'attività viene incrementata in entrambe le aree, mentre nei soggetti normali l'attività aumenta nella corteccia insulare ma diminuisce nel lobo frontale. Secondo gli autori, ciò è l'indice di un'anomalia nel meccanismo di controllo tra il lobo frontale e la corteccia insulare.

In sostanza, nei soggetti misofonici viene meno il meccanismo fisiologico di soppressione della normale reazione ai suoni. I ricercatori hanno anche scoperto che nei soggetti con misofonia i suoni scatenanti evocano anche un aumento del battito cardiaco e della sudorazione, a riprova di quanto sia elevata la loro risposta fisiologica.

“I pazienti con misofonia hanno caratteristiche cliniche straordinariamente simili, ma nonostante ciò la sindrome non è riconosciuta come tale: questo studio mostra quali siano i cambiamenti critici che avvengono nel cervello, e potrà convincere la comunità medica scettica che si tratta di un vero disturbo”, ha spiegato Kumar. “Per molte persone con misofonia, potrebbe essere una buona notizia, perché per la prima volta abbiamo dimostrato una differenza nella struttura e nella funzionalità cerebrale di chi ne soffre: ciò indica anche una strada per possibili interventi terapeutici e incoraggia la ricerca di meccanismi simili in altre condizioni caratterizzate da reazioni emotive anomale”.

http://dx.doi.org/10.1016/j.cub.2016.12.048

  Discussione Precedente Discussione n. 19571 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina