[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/10/2025 - 16:41:28
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38163858 - Visite oggi: 32090 - Visite totali: 66.561.124

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Evoluzione del ritmo musicale in laboratorio
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19458 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24861 Messaggi

Inserito il - 21/12/2016 : 10:52:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ricreata in laboratorio l'evoluzione del ritmo musicale

20 dicembre 2016

Le linee fondamentali dell'evoluzione del ritmo nelle società umane possono essere riprodotte in laboratorio: lo dimostra un nuovo studio sperimentale in cui è stato chiesto ad alcuni volontari di copiare alcune sequenze casuali alla batteria. Dopo diversi cicli di imitazione, si evidenziano schemi ritmici influenzati dalle caratteristiche psicologiche di base degli esseri umani (red)

da lescienze.it

Le culture musicali sono molte, e molto diverse tra loro, ma sembrano accomunate da un'unica struttura di fondo, che finora è però sfuggita a ogni tentativo di descrizione dettagliata. Ora un nuovo studio pubblicato online su “Nature Human Behaviour” da Andrea Ravignani, dell'università di Edimburgo, e colleghi di una collaborazione internazionale, ha fornito nuove importanti indicazioni sull'evoluzione del ritmo.

E' probabile che la prima espressione musicale sia emersa attraverso gli strumenti a percussione. Le grandi scimmie sono in grado di apprendere sequenze ritmiche simili a quelle prodotte dagli esseri umani, suggerendo che la stessa capacità fosse già presente milioni di anni fa, prima che il nostro ramo filogenetico si separasse da quello di scimpanzé e gorilla.

I ritrovamenti archeologici indicano anche che il primo strumento musicale potrebbe essere stato di tipo percussivo, coerentemente con quanto si osserva oggi nelle società di cacciatori-raccoglitori. Ecco perché il ritmo appare come una dimensione musicale particolarmente adatta a ricostruire i passi cruciali dell'evoluzione della musica.

Gli studi condotti finora hanno dimostrato con metodi statistici che esistono diversi “universali”, cioè caratteristiche comuni a tutti brani musicali per percussioni, per esempio un battito sottostante isosincrono, assimilabile al tempo battuto da un metronomo, o il raggruppamento dei battiti in gruppi di due (come le marce) o di tre (i valzer).

Ravignani e colleghi hanno chiesto ad alcuni volontari di imitare alcune sequenze di batteria generate in modo casuale, e hanno poi fatto sentire queste imitazioni a un secondo gruppo di persone, chiedendo loro di copiarle. L'analisi dei risultati ottenuti dimostra che, con il trascorrere del tempo e dei cicli di imitazione, i partecipanti hanno trasformato le sequenze casuali in schemi ritmicamente strutturati.

Lo studio dunque dimostra come i meccanismi psicologici di base, compresa la memoria di lavoro e l'abilità nel percepire le categorie, può portare alla generazione di categorie musicali universali nel passaggio da una persona all'altra.

Gli schemi di percussione trasformati in ritmi dai partecipanti allo studio sono più strutturati, più facili da imparare, e correlati alle specifiche tradizioni culturali. Ciò implica che i ritmi possono essere adattati dalle capacità umane di apprendimento, memoria e cognizione, che in questo modo hanno plasmato una parte importante del processo di evoluzione culturale umana.

http://nature.com/articles/doi:10.1038/s41562-016-0007


  Discussione Precedente Discussione n. 19458 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina