[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/10/2025 - 16:40:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38163858 - Visite oggi: 32063 - Visite totali: 66.561.031

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 I nostri desideri costruiscono i nostri pensieri
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19394 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24861 Messaggi

Inserito il - 24/11/2016 : 10:17:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I nostri desideri costruiscono i nostri pensieri

di Rachele Eterea

21/11/2016

Prendiamo continuamente decisioni che hanno a che vedere con il nostro lavoro, le nostre relazioni. Tuttavia, credete che siano tutte razionali e logiche? A volte non siamo consapevoli del fatto che il nostro pensiero è “desiderativo”, ovvero influenzato enormemente dai nostri desideri.

Quando desideriamo un oggetto o che si verifichi una certa situazione – ad esempio, raggiungere una determinata meta o poter avere quella casa che abbiamo visto e che non possiamo toglierci dalla mente – inviamo dei segnali al nostro cervello, indicando allo stesso che ci manca qualcosa. Tutte le decisioni che prendiamo a partire da quel momento saranno influenzate da tale desiderio.

Cosa succede allora con la realtà? Si trasforma in ciò che vogliamo e ci fa vedere tutto “a modo nostro”. Non è difficile pensare alla quantità di problemi che questo può provocarci, che si tratti di rapporti affettivi o di lavoro. Ma, la realtà è quella che è, e non cambierà solo perché noi vogliamo vederla con altri occhi.

Il pensiero diventa schiavo del desiderio

Quando desideriamo un oggetto o che si verifichi una certa situazione – ad esempio, raggiungere una determinata meta o poter avere quella casa che abbiamo visto e che non possiamo toglierci dalla mente – inviamo dei segnali al nostro cervello, indicando allo stesso che ci manca qualcosa.

Tutte le decisioni che prendiamo a partire da quel momento saranno influenzate da tale desiderio.

Cosa succede allora con la realtà?

Si trasforma in ciò che vogliamo e ci fa vedere tutto “a modo nostro”. Non è difficile pensare alla quantità di problemi che questo può provocarci, che si tratti di rapporti affettivi o di lavoro. Ma, la realtà è quella che è, e non cambierà solo perché noi vogliamo vederla con altri occhi.

Il pensiero diventa schiavo del desiderio

Potrebbe sembrare estremo, ma il pensiero diventa, a questo punto, schiavo di quel desiderio che si è impossessato della nostra mente, soprattutto se si tratta di un grande desiderio, molto sentito. Quando si verifica ciò, per quanto pensiamo di prendere decisioni razionali, non accadrà. Non vediamo più la realtà per quella che è, ma per come noi la vogliamo.

Il pensiero desiderativo si basa sull’illusione e sulla fantasia. In questo modo, non importa cosa accade davvero, se stiamo seguendo il cammino sbagliato, se non trattiamo bene gli altri, se commettiamo degli errori… Non vediamo altro che il nostro desiderio, perché stiamo visualizzando un mondo a parte, un mondo che immaginiamo e rendiamo reale nella nostra mente.

Anche se, a volte, i pensieri desiderativi possono motivarci, essi sono anche un mezzo tramite cui evadere da situazioni che non ci aggradano, che vorremmo diverse. Immaginiamo, ad esempio, che in una coppia – ormai in crisi – si desideri che tutto sia come in passato, quando le cose andavano meglio. Il pensiero recupererà i ricordi di quei tempi felici, li riporterà al presente, creando l’illusione che la relazione funzioni ancora bene.

La realtà, spesso, può essere molto dolorosa e, per questo, in modo inconsapevole, cerchiamo di sfuggire ad essa. Viviamo allora in un mondo fantastico senza volerlo e senza essere coscienti di chiudere gli occhi di fronte a ciò che sta succedendo realmente. Finiamo così per concentrandoci solo su noi stessi, sui nostri desideri, dimenticandoci degli altri. Questo provoca grandi problemi a chi ci circonda.

Le trappole del pensiero desiderativo

Dobbiamo essere consapevoli del fatto che il pensiero desiderativo non nasce mai dalla realtà, ma da ciò che desideriamo succeda. Tuttavia, essere realisti è necessario, per non cadere in certe trappole, che possono provocare gravi problemi alle nostre vite.

Eccone alcune:

– Fissarsi sull’obiettivo finale, ma non sul cammino: questo impedisce di vedere gli errori che si stanno commettendo, quello che ci fa male e che, se non vi poniamo rimedio, non porterà a nulla di buono. A volte, ciò che tanto desideriamo può rivoltarcisi contro.

– Non riuscire a capire se quello che si vuole ottenere è fattibile: quando abbiamo un obbiettivo o un sogno, la prima cosa che dobbiamo fare è pensare se è fattibile o meno, per evitare di sforzarci invano e poi di disilluderci amaramente. Il pensiero desiderativo impedisce questa verifica e favorisce, invece, l’investimento di risorse in obbiettivi che non possiamo raggiungere.

– Sentirsi frustrati e disillusi: il pensiero desiderativo vi farà vivere in un mondo fantastico, che non è reale. E quando ve ne renderete conto, proverete solo frustrazione e disillusione. Ciò nonostante, se il vostro desiderio è molto intenso, continuerete a portare avanti questa situazione, che finirà, però, per distruggervi progressivamente.

E, prima o poi, la realtà si presenterà di nuovo alla vostra porta, ancora più cruda e amara. Se viviamo in questo mondo di fantasia per troppo tempo, arriveremo ad un punto in cui non sapremo più riconoscere cosa è reale e cosa non lo è. Ci saranno, forse, dei momenti in cui altri proveranno a farci aprire gli occhi e se ci riusciranno, per noi sarà una doccia gelata! A quel punto, non dovrete ricorrere, però, nuovamente alla fantasia, per sentirvi meglio.

Viviamo in un mondo reale, dal quale non possiamo scappare, anche se a volte vorremmo farlo. Se non aprite gli occhi, le situazioni e le persone finiranno per farvelo fare per forza. È meglio, dunque, che lo facciate voi da soli, se non volete vedervi distruggere dallo stesso sogno nel quale siete rimasti incastrati per troppo tempo, una bugia che avete reso reale.

Il pensiero desiderativo è confortevole. Ci fa stare bene, perché ci fa stare come e dove vorremmo stare. Tuttavia, ci trasforma in persone codarde, che fuggono dalla realtà e da tutto ciò che non vogliamo accettare.

Autrice: Rachele Eterea
Fonte: fisicaquantistica.it


  Discussione Precedente Discussione n. 19394 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina