admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24861 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2016 : 10:04:56
|
Sinusite: curala con il miele di Manuka
di Detlef Mix - 10/11/2016
>> https://goo.gl/6fUskR
Sinusite: curala con il miele di Manuka
Per debellare una sinusite cronica, eseguite un lavaggio nasale con miele di Manuka MGO250+. Potrete far precedere l’operazione da un’irrigazione con soluzione salina, dopodiché po trete versare il miele in un recipiente per lavaggi nasali e scioglierlo in acqua calda in rapporto 1:10 o a concentrazione maggiore. Mentre tenete chiusa una narice e ritardate con la lingua il deflusso nella faringe, lasciate che la miscela fluisca da una narice all’altra. Tenete la testa in modo da assi curarvi che la preziosa soluzione possa penetrare nei seni paranasali per esercitare la sua azione direttamente sulle mucose e non defluisca all’esterno inutilizzata.
Usi del Manuka in caso di rinosinusite forte
Eventualmente, nella fase iniziale e in caso di infezione molto forte si potrà utilizzare un miele MGO400+, che rimane efficace anche quando la concentrazione è molto diluita. In seguito potrete instillare in profondità il miele di Manuka puro, soprattutto durante la notte, eventualmente spingendolo nelle aperture delle cavità paranasali con un baston cino di ovatta più lungo del normale. Inalate profondamente respirando in modo mirato con il naso. Se l’applicazione è eseguita in posizione supina, il miele arriverà e resterà più a lungo nel sito in cui deve agire. Alcuni pazienti lamentano bruciore durante o dopo il trattamento. Questo dipende probabilmente dal fatto che la mucosa infiammata è in parte esposta o lesionata. Con l’avanzare del processo di guarigione la situazione dovrebbe migliorare. Forse all’inizio è più opportuno usare un miele meno concentrato: il mio consiglio è sperimentare.
Il miele di manuka è sempre più richiesto per le sue straordinarie proprietà terapeutiche! Scoprile tutte in questo libro
Il naturopata Detlef Mix da molti anni promuove l’utilizzo di questo prodotto naturale per scopi terapeutici e in quest’opera ci presenta:
la storia dell’arbusto del manuka e del miele che ne deriva le proprietà antibiotiche di questo prezioso alimento e del principio attivo che lo distingue dagli altri mieli, il metilgliossale, che è contenuto in grandi quantità solo nel miele di manuka i dati scientifici del suo uso terapeutico e i vantaggi per la nostra salute come utilizzare praticamente questo miele per curare le principali patologie della vita di tutti i giorni, dalle ferite alle scottature, dalle bronchite alla depressione, dalla colite alle infezioni da candida, dal mal di gola a diversi tipi di herpes e a molte altre malattie ancora le esperienze delle persone che si sono curate utilizzando il miele di manuka. Nell’ultima parte del libro l’autore presenta le proprietà curative di altri prodotti naturali: propoli, polline, pappa reale, tè verde, aloe vera e cannella.
Con un utilissimo prontuario terapeutico a base di miele di manuka per molte patologie ordinate alfabeticamente e facilmente consultabili.
Il primo libro interamente dedicato al miele di manuka e alle sue eccezionali proprietà curative.
Indice
Introduzione
Dolce come il miele Una pianta straordinaria
Storia Diffusione Particolarità bio-ecologiche Un probiotico “a banda larga”
Il miele inibisce i microbi Il fattore acqua L’acidità non giova Lo stress della pianta aiuta Raccolta e ulteriori ricerche Differenze Il miele di Manuka nell’uso clinico
Il miele di Manuka in Gran Bretagna Il paziente responsabile Un rimedio poliedrico e adattabile Un miracolo alla Baia della Pienezza Anche in veterinaria Gli impieghi quotidiani
Impiego esterno
Ferite Ustioni Eczemi e neurodermiti Micosi Malattie degli occhi Orzaiolo Impiego interno
Igiene orale Infiammazioni a gola, seni paranasali ed esofago Inserto speciale - Miele di Manuka, il terminator del biofilm Tenaci parassiti Dove falliscono gli antibiotici
Usi pratici in caso di rinosinusite Disturbi gastrointestinali Usi pratici nei disturbi gastrici e intestinali Diverticolite, morbo di Crohn, colite ulcerosa Reni e vescica Lieviti Testimonianze
Dolce rimedio anche per gli animali Prodotti che aiutano l’azione del miele
Propoli Polline Pappa reale Tè verde Aloe vera Cannella Impieghi dalla A alla Z
L'autore
Appendice
Nota finale
Indice analitico
Indirizzi
L'articolo è tratto dal libro
Detlef Mix Il Miele di Manuka >> https://goo.gl/6fUskR E le sue straordinarie proprietà curative naturali Macro Edizioni http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-miele-di-manuka-libro.php?pn=1567
|
|