[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/10/2025 - 05:03:38
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38188994 - Visite oggi: 57166 - Visite totali: 66.593.507

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Lattanti imparano con stessi circuiti di adulti
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19256 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24861 Messaggi

Inserito il - 11/10/2016 : 10:11:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I lattanti imparano usando gli stessi circuiti cerebrali degli adulti

10 ottobre 2016

Nel processo di apprendimento i bambini di otto mesi di età utilizzano la corteccia prefrontale in modo del tutto simile agli adulti. Lo ha dimostrato una nuova ricerca sperimentale che smentisce l'idea che questa regione cerebrale sia poco sviluppata nei lattanti e apre la strada a un nuovo modello dello sviluppo neurobiologico, secondo cui il cervello dei bambini dev'essere considerato costantemente in fase di adattamento alle sfide proprie di ciascuna età (red)

da lescienze.it

Di fronte a un compito di apprendimento, i lattanti usano gli stessi circuiti cerebrali degli adulti. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su “Journal of Neuroscience” da Dima Amso della Brown University e colleghi, che smentisce una diffusa teoria secondo cui la corteccia prefrontale, la regione cerebrale coinvolta in alcune forme di ragionamento superiore, sarebbe poco sviluppata nei bambini molto piccoli.

Amso e colleghi hanno studiato un gruppo di 37 bambini bilingui di circa otto mesi, con un genitore che parla inglese e l'altro spagnolo. Questi piccoli devono imparare che differenti gruppi di persone intorno a loro parlano lingue diverse. Secondo i ricercatori, l'associazione tra persone e rispettive lingue è un esempio di insieme di regole gerarchiche.

Gli autori hanno sottoposto i bambini a una versione astratta dello scenario bilingue, nella quale imparavano ad associare ad alcuni volti un certo vocabolario, cioè una versione fortemente contratta di una “lingua”.

I piccoli venivano poi disorientati mostrando loro una persona che pronunciava parole in una “lingua” che non le apparteneva. In questo caso, essi mostravano di mantenere l'attenzione su questi soggetti più a lungo che in precedenza, indicando così di essere sorpresi del fatto che parlasse una lingua altrui, il che dimostra che avevano imparato una semplice legge gerarchica per associare le lingue parlate alle persone.

I ricercatori hanno anche monitorato i battiti delle palpebre, correlati al coinvolgimento del neurotrasmettitore dopamina, e l'attività cerebrale con la tecnica di spettroscopia nel vicino infrarosso, in grado di rilevare le variazioni di emoglobina nelle diverse regioni cerebrali e di evidenziare così la loro attivazione.

I risultati, spiegano i ricercatori, dimostrano che anche all'età di otto mesi la corteccia prefrontale appare correttamente adattata ai compiti importanti per un bambino di quell'età. Molte convinzioni consolidate sullo sviluppo neurobiologico andrebbero quindi riconsiderate: invece di vedere i cervelli dei bambini come immaturi e meno funzionali, sarebbe più giusto considerarli costantemente in fase di adattamento alle sfide cognitive che si trovano di fronte.

“In questo modello, lo sviluppo cerebrale anomalo può riflettere un'incapacità di adattarsi alle sfide dell'ambiente, oppure un adattamento precoce in presenza di un ambiente negativo”, ha concluso Amso. “Insieme ad altri gruppi di ricerca,stiamo verificando se queste idee sono rilevanti per lo sviluppo della corteccia prefrontale”.

http://www.jneurosci.org/content/36/40/10314.short?sid=80637b0e-8418-4a30-87a5-0d763182418f


  Discussione Precedente Discussione n. 19256 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina