[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
06/10/2025 - 02:42:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 251984180 - Visite oggi: 40236 - Visite totali: 66.647.328

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Sistema immunitario e tumori
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19219 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24861 Messaggi

Inserito il - 28/09/2016 : 10:44:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sistema immunitario e tumori

di Antonio Colasanti - 28/09/2016

» https://goo.gl/nFRQON


Sistema immunitario e tumori

Il grande medico tedesco Rudolf Wirchow, all’inizio del ‘900, intuì che vi fosse connessione tra infiammazione cronica e cancro. La sua ipotesi negli ultimi anni è stata confermata dai più grandi scienziati.

Grazie alla conoscenza sempre più approfondita del sistema immunitario, questo nostro apparato difensivo può essere diviso in due categorie:

immunità non specifica o innata
immunità specifica o adattiva

Tumori: immunità non specifica o specifica

La prima, l'immunità non specifica, costituisce la prima linea di difesa, come la fanteria contro gli agenti microbici e virali! Si manifesta come infiammazione, un fenomeno noto dall’antichità con 4 caratteristiche:

arrossamento
dolore
calore
gonfiore

Concetto descritto da Galeno, medico di Roma imperiale, le cellule sono una categoria di globuli bianchi, i così detti fagociti, capaci di annientare molti agenti patogeni.

Tra questi, i macrofagi sono i primi che rispondono ai segnali d’allarme trasmessi dai sensori dell’immunità innata.

Nella maggior parte dei casi tale immunità risolve i nostri problemi senza che noi ce ne accorgiamo.

Se però, un agente infettivo riesce a superare tale difesa, si innesca l’immunità specifica. Tale seconda difesa detta adattativa o acquisita, è basata su cellule chiamate linfociti T o B e caratterizzata da una specificità che le permette di riconoscere un agente estraneo ed una memoria che le consente di ricordare i patogeni o i vaccini fatti precedentemente.

Sistema immunitario e tumori: qual è il nesso?

Questi due tipi di immunità hanno un ruolo nella progressione e nella nascita di cellule tumorali.

Wirchow si era reso conto della presenza di componenti infiammatori all’interno dei tessuti neoplastici e tale metodologia è stata rivisitata negli ultimi decenni.

La presenza di macrofagi all’interno della massa tumorale dimostra come l’organismo tenti di difendersi contro l’aggressione di cellule tumorali ma la sua inefficacia dipende, secondo i miei studi, dall’eccesso di acidità provocata dal metabolismo della cellula tumorale che porta a forti concentrazioni di acido lattico. Quest’ultimo è capace di inibire e disattivare la presenza dei macrofagi.

Tale meccanismo spiegato dal nobel Warburg nel 1930 è ancora attuale, nel senso che se non si rende l’ambiente alcalino con opportune integrazioni, non si riuscirà ad avere la meglio sul tumore, né agendo esternamente con citotossici specifici nè ad attivare in modo risolutivo le nostre difese immunitarie.


Descrizione Il Sistema Immunitario: la Bilancia della Vita

L’immunologia è nel pieno di una rivoluzione scientifica. Da tradizionale scienza dei vaccini si è ormai collocata al centro della medicina interna: non c’è malattia, infatti, dove non entri, nel bene e nel male, il sistema immunitario. Al tempo stesso, sono sempre più chiari i complessi rapporti che il sistema immunitario intrattiene con il cervello e il sistema nervoso in genere.

Lo studio dell’immunologia è quindi una necessità pratica e teorica, in quanto rafforza la visione olistica del funzionamento dell’organismo umano, incoraggiando così i tentativi in corso di costruzione di una nuova medicina integrata.

Questo libro, scritto dal fondatore della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia , descrive nel modo più accessibile e chiaro possibile, anche con l’aiuto di numerose immagini e tabelle, il funzionamento del sistema immunitario in salute e in malattia. Il testo quindi è rivolto a medici, psicologi, farmacisti, naturopati e in generale a tutti coloro che vogliono acquisire un aggiornamento scientifico di qualità per comprendere la genesi delle malattie e delle terapie.

La nuova edizione, completamente rivista e aggiornata, contiene un nuovo capitolo sulle “Malattie autoimmuni” e un’intera nuova sezione, “La modulazione del sistema immunitario”, dove si prendono in esame le relazioni tra immunità e ritmi biologici, alimentazione, attività fisica, tecniche per la mente, farmaci e terapie naturali.


Il Sistema Immunitario: la Bilancia della Vita >> https://goo.gl/nFRQON
Come è fatto e come funziona in salute e in malattia
Francesco Bottaccioli
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_sistema_immunitario_la_bilancia_della_vita.php?pn=1567


  Discussione Precedente Discussione n. 19219 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina