admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24861 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2016 : 10:56:05
|
L'Insegnante di Yoga
Le tecniche e le basi - La guida fondamentale per l'insegnamento dello Yoga
di Mark Stephens
>> https://goo.gl/qoLVRr
L’insegnante di Yoga è un’opera essenziale per tutti gli insegnanti e i praticanti di yoga che vogliono affinare le loro abilità ed ampliare la conoscenza dello yoga.
Arricchita da oltre duecento foto e illustrazioni, quest’opera è il testo ideale per qualunque programma di formazione di insegnanti.
Comprende una grande quantità di informazioni pratiche e dettagliate sui metodi di insegnamento, su come costruire le sequenze, su 108 posizioni fondamentali, sulle tecniche di meditazione e di pranayama, sulla filosofia dello yoga e la sua storia, e sugli aspetti dell’anatomia tradizionale e moderna. L’autore, uno stimato insegnante e formatore, accompagna il lettore nel processo di formazione di un insegnante di yoga e nell’avvio della professione.
“Questo libro dovrebbe essere sullo scaffale di chiunque ama praticare lo yoga”. Yoga Journal
“Completo, intelligente e pieno di consigli e tecniche per insegnare e praticare lo yoga, L’insegnante di Yoga di Mark Stephens è un testo fondamentale per tutti gli insegnanti, i formatori e i praticanti di yoga”. Joel Kramer famoso autore ed esperto di yoga
Hatha Yoga Moderno
Voglio dispiegarmi e non starmene chino da qualche parte, perché chino non sono più me stesso Rainer Maria Rilke
Negli ultimi venticinque anni lo yoga in Occidente ha subito una crescita vertiginosa. Esiste una grande varietà di stili e approcci differenti di yoga: Ananda, Anusara, Ashtanga, Bikram, Yoga Integrale, Iyengar, Kundalini. Power, Shivananda, Viniyoga, Vinyasa Flow eccetera. Alcuni di essi sono forme "pure" che si rifanno a un lignaggio diretto e ininterrotto legato ai maestri indiani, mentre altri hanno solo una vaga somiglianza con le forme tradizionali di Hatha Yoga.
Orientarsi tra scuole e stili differenti può essere una sfida, specialmente se avete appena incominciato a insegnare e siete incerti su quale sia l'approccio giusto per voi.
Benché sia antico di più di cinquemila anni, lo yoga è cambiato di più negli ultimi trent'anni che in tutta la sua storia. La tradizione dell'Hatha Yoga, la forma di pratica predominante in Occidente, è stata codificata in testi scritti come la Hathayoga pradipika soltanto intorno al Quattordicesimo secolo. Da quell'epoca fino alla metà del Ventesimo secolo, l'Hatha Yoga e gli altri filoni dello yoga procedevano in modo indipendente e, quando si incontravano, raramente si influenzavano a vicenda.
Oggi questi insegnamenti antichi spesso si mescolano tra loro o con tradizioni affini, come il Buddhismo, il Taoismo le arti marziali, la danza, la filosofia New Age e la scienza moderna. A volte serve un grosso sforzo di immaginazione per riconoscere gli insegnamenti antichi sotto questa nuova veste.
Il risultato di questo fenomeno è che, nello yoga praticato in Occidente, la pratica delle asana tende a essere predominante, mentre le tecniche del pranayama e quelle meditative sono quasi del tutto assenti.
Gli insegnanti a questo proposito hanno pareri discordanti: da un lato c'è chi teme che si perda l'essenza della yoga e, dall'altro, chi è felice di essere finalmente libero da quelli che appaiono come dogmi esoterici e autoritari, che rischiano di compromettere la salute e la libertà dell'individuo, piuttosto che portarlo ad un maggiore benessere e all'autentico risveglio spirituale. Guardando alla storia recente dell'Hatha Yoga, troviamo molti elementi di verità in entrambe queste posizioni e molte forme di integrazione che rispecchiano il continuo sviluppo creativo dello yoga.
Come insegnanti forse vi ponete domande come: "Quale tipo di yoga sto insegnando? Cosa rispondere a un allievo che mi chiede quali siano le radici profonde del mio insegnamento? Quale tradizione di saggezza ispira in modo particolare le mie lezioni e quali sono le altre fonti di ispirazione? Dove posso indirizzare un allievo i cui interessi nel campo dello yoga sono differenti dai miei?".
Avere un'idea su come rispondere a queste domande aiuta ad aver chiare le basi fondamentali del proprio insegnamento e ad ispirare un ulteriore sviluppo creativo dello yoga come pratica che guarisce e dona potere.
Analizzando gli sviluppi dell'Hatha Yoga, vedremo quali sono e come si sono sviluppate fino a oggi le correnti più importanti di questa tradizione. Vedremo cosa distingue le forme di yoga più conosciute e praticate oggi in Occidente, cercando di evidenziare quell'essenza di saggezza e comprensione che ciascuna tradizione possiede e che è necessario conoscere per poter insegnare con sicurezza ed efficacia in contesti e ad allievi differenti.
Grazie a queste nozioni un insegnante di yoga può ampliare il bagaglio di competenze pedagogiche a cui attingere, per esprimere e condividere in modo creativo la pratica.
Indice
Prefazione di Mariel Hemingway
Introduzione
Capitolo 1 - Le radici antiche dello yoga moderno
I Veda Le Upanishad La Bhagavad gita Gli Yoga sutra di Patanjali Il Tantra L’Hatha Yoga: Hatha pradipika, Gheranda samhita e Shiva samhita Verso l’Hatha yoga moderno Capitolo 2 - L’Hatha yoga moderno
Il viaggio dello yoga verso Occidente Gli stili contemporanei di Hatha yoga Gli stili a disposizione di un insegnante Capitolo 3 - L’energia sottile
Le cinque guaine Il prana I nadi I bandha I chakra I guna I dosha Come porre l’accento sull’energia sottile durante le lezioni Capitolo 4 - La struttura del corpo e il movimento
I piedi Le ginocchia Il bacino L’area addominale La colonna vertebrale Le spalle, le braccia e le mani L’anatomia nell’insegnamento Capitolo 5 - Creare lo spazio per la trasformazione di sé
L’ambiente fisico Arredamento e disposizione della sala Livelli e requisiti degli allievi La condotta durante le lezioni Risvegliare un clima spirituale Gli archetipi e i temi mitologici Creare uno spazio felice Uno spazio per guarire e risvegliarsi Gestire uno spazio integrato Capitolo 6 - Tecniche e strumenti per insegnare yoga
Impartire un insegnamento a chi abbiamo di fronte La voce e il linguaggio Gli elementi di base della pratica delle asana Le istruzioni sulle asana I principi generali delle istruzioni fisiche e degli aggiustamenti Le modificazioni, le varianti e l’uso dei sostegni Conclusioni Capitolo 7 Insegnare le asana
Il surya namaskara Le posizioni in piedi Il lavoro addominale Le posizioni di equilibrio sulle braccia Le posizioni di piegamento all’indietro Le torsioni da seduti e da sdraiati Posizioni di piegamento in avanti e di apertura delle anche Le posizioni di inversione Shavasana Capitolo 8 - Insegnare il pranayama
La scoperta e lo sviluppo del pranayama La scienza moderna della respirazione La pratica di base della consapevolezza del respiro Raffinare il flusso del respiro L’ujjayi pranayama, la respirazione yogica fondamentale Approfondire la pratica del pranayama Lo sviluppo consapevole dell’energia Capitolo 9 - Insegnare la meditazione
Il cammino della meditazione secondo Patanjali Il pratyahara, la dharana e il dhyana Assumere la posizione seduta Sei differenti tecniche di meditazione guidata Quando meditare Meditare nel flusso dei movimenti corporei e del respiro Capitolo 10 - Creare le sequenze e programmare le lezioni
I principi della creazione delle sequenze La struttura fondamentale ad arco della lezione Costruire le sequenze basandosi su una o più famiglie di asana Ideare lezioni specifiche Sequenza per il ciclo mestruale Ideare le sequenze basandosi sul modello dei chakra Alcune famose sequenze di Hatha yoga Ideare le proprie lezioni Capitolo 11 - L’insegnamento rivolto a casi specifici
Gli allievi principianti I traumi e gli infortuni La depressione Lo yoga per gestanti Insegnare yoga in contesti particolari Capitolo 12 - Il mestiere dello yoga
I corsi di formazione e la certificazione degli insegnanti L’apprendistato Le opportunità di insegnamento e il compenso Ricercare la prosperità – Farsi conoscere con la pubblicità Mantenere la prosperità – Assicurarsi contro gli infortuni La regolamentazione della professione Il cammino dell’insegnante Appendici
A Riferimenti per l’insegnamento dello yoga B Glossario C Lista delle asana D Elementi costitutivi delle asana
Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice analitico
L'Insegnante di Yoga - Libro >> https://goo.gl/qoLVRr Le tecniche e le basi - La guida fondamentale per l'insegnamento dello Yoga Mark Stephens http://www.macrolibrarsi.it/libri/__l-insegnante-di-yoga-libro.php?pn=1567
|
|