admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24861 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2016 : 10:45:32
|
Il segreto dell'oltre morte
Le Chiavi Mistiche dello Yoga
di Guido Da Todi
Capitolo 64:
Nei confini della nostra giornata quotidiana, delle nostre faccende comuni, del filo abituale dei nostri pensieri possediamo quel <segno> caratteristico che è il sigillo di una figliolanza divina.
Noi tutti viviamo nascosti nel fogliame fitto delle leggi – minuti e corpose – che formano l’atto espressivo cosmico. Esse sono simbolicamente evidenti fuori di noi, come lo sono i frutti e le foglie e la verzura che ci circondano, in quel simbolico bosco di cui parlo.
Ma, poiché – fra l’altro – noi ci nutriamo di questi frutti, che la natura ci porge, le stesse leggi che loro rappresentano si muovono, espressive e potenti, nel nostro organismo medesimo, nel nostro io e nelle nostre funzioni vitali.
Così è per la reincarnazione.
Essa è una metrica evolutiva che costituisce una realtà esterna ad ogni individuo, e che ne ritma, in modo temporale e spaziale, ogni suo avvenire – sino a quando fa parte del regno umano; eppure, è anche un occulto contenitore di essenze, in cui noi siamo pienamente immersi nel nostro costante <ora e adesso>.
Rammentate il simbolo della perfezione, provenutoci dall’antica Cina? Ossia, la sfera, che contiene i due <pesci> combacianti, ognuno dei quali ha – nella sua parte più larga - un puntino di colore diverso, a rappresentare un frammento del suo contrario, in sé.
Lo Yin e lo Yang – gli opposti universali che formano la danza di tutto ciò che esiste – costituiscono l’ente completo in espressione; ma, questo, mentre si esprime, mostra, dilatata, una funzione dell’essere – la passiva, o l’attiva; e, compresso, in sé, il suo opposto.
Così è per la fisica moderna.
Si è da poco appurato che l’energia non è soltanto un’onda; e neppure un granello di materia sottile. Ma, ambedue gli aspetti sono presenti, contemporaneamente, in ogni manifestazione che accompagna il flusso delle particelle e dei quanti. Onda e grano, di conseguenza, formano l’espandersi della vita corpuscolare.
Tutto ciò, per arrivare a dire – in risonanza a quanto soggiace ad ogni rivelazione metafisica – che ognuno di noi è, allo stesso tempo, immerso in quel cielo (energia) a cui tanto anela, mentre vive nel mondo della reincarnazione (materia), da cui tenta di divincolarsi, con intenso impeto.
Noi ci sforziamo di fluire nel <mondo delle idee>, che esiste dopo la morte, anche se codesto ci attornia, invisibile, sin da ora. E, di regola, non lo sappiamo.
Noi supponiamo, ancora, che lì – in quel dorato Pantheon - saremo liberi da qualunque connessione con le strutture della vita attuale e materiale; ma, anche quando ci troveremo privi di qualsiasi corpo tangibile, una sottile linea innegabile ci collegherà all’esistenza che avremo lasciato, una volta <morti>.
Questa sono le verità che ci suggeriscono i profondi insegnamenti esoterici e spirituali di ogni tempo.
Vediamone il perchè.
La scaglia inserita nel simbolo che ci riguarda d’appresso – ossia, il pesciolino Yinn (del mondo spirituale), che è l’ala speculare di ogni sfera della nostra consapevolezza quotidiana (Yang), trova mille sotterfugi per nuotare in quest’ultima, dalla dimensione parallela alla nostra, in cui si trova; e viceversa.
Il sonno è uno di questi sotterfugi.
Noi entriamo nel mondo della morte ogni notte. Ed omettiamo di dilungarci, a questo punto, su ogni descrizione – più o meno vera, più o meno immaginifica – che molti filoni esoterici fanno di quest’esperienza del profondo subconscio umano.
A noi interessa solo indicare una delle porte che la realtà speculare alla nostra ci apre costantemente, per indicarci quell’orizzonte che sarà, poi, la casa ciclica di tutti, in un avvenire certo e definito.
Osserviamo, ora, il respiro puntuale, incessante di ogni essere.
Un’antica scienza ed una ancor più antica chiave ermetica ci insegnano che, tramite questa funzione naturale dell’ organicità più esteriore, ognuno di noi – sotto un ritmo di alcuni secondi per volta – si esprime e vive, in modo oscillante, nel mondo della <morte> ed in quello della <vita>.
Difatti, l’espirazione ci allinea – occultamente – al piano delle forme (reincarnazione); l’inspirazione, a quello delle energie (piani sottili del dopo-morte).
In codesto breve accenno è contenuto l’intero panorama della tecnica del respiro, o pranayama indiano. È, difatti, seguendo la matrice di verità cosmica insita nel <pendolo> del respiro, che si
ottiene la libertà (tramite il terzo elemento della funzione polmonare: la sospensione tra i suoi due movimenti) dalla vita e dalla morte.
Ma, codesto, è un altro argomento di cui si potrà parlare in una delle prossime occasioni.
Ogni nostro pensiero – dal più inconsapevole, all’immensa cattedrale filosofica – attinge la sua natura stessa nel piano delle energie, che attorniano ognuno di noi, e si coagulano negli ambienti planetari e individuali che noi vediamo concentrarsi, quale unico nostro panorama esistenziale.
Un mondo di energie che è – né più, né meno -. quello che si ritrova nei piani della <morte>.
La Scuola Tradizionale Metafisica, che, oggi, si articola, oramai, in due precisi rami – l’orientale e l’occidentale – porta l’anima matura a seguire il ritmo della concentrazione, della visualizzazione, della meditazione solo per risvegliare in essa la <percezione> del globo radiante di luce, a cui è connesso l’universo materiale: il globo – appunto – nel quale il <pendolo> di cui parlammo, sbalzerà la medesima, dopo il distacco dal corpo fisico.
È il momento, adesso, quindi, di parlare dell’estrema duttilità di queste realtà superiori, verso cui tende ogni essere umano (e ogni esistenza degli altri regni).
Dopo la morte – abolita qualunque connessione con il proprio organismo umano – ognuno di noi si trova a vivere, ma in modo speculare, nella dimensione opposta a quella che il simbolo dello Yin- Yang gli faceva sperimentare nel piano della materia.
È, questa, una legge universale. La bilancia del dualismo si mostra - precisa ed efficiente – anche nel rapporto usuale della vita e della non vita di qualsivoglia essere.
In una stretta evolutiva del tutto indipendente dall’individuo singolo, una volta che il <Drago di Fuoco> (l’energia) avrà divorato il suo gemello – il <Figlio della Materia> -, ossia il corpo fisico, colui che conduce il cocchio dei due destrieri (il Sé) si troverà immerso nella polarità inversa dell’universo, che egli vedeva e sperimentava come concentrazione di <sostanza>. Il suo organismo conoscerà la consumazione di ogni aggregato solido, sino a divenire pura essenza. Ed ecco il mondo della morte. Lo stesso mondo a cui l’ego attingeva le sue grandi sorsate vitali, mentre pensava; mentre dormiva; mentre respirava, addirittura.
Un mondo fluido, legato alla forza creativa mentale dello stesso jiva. E, di conseguenza, luccicante di un rapporto diretto con ogni progettualità personale – priva, però, di un qualunque conflitto con la dura resistenza Yang che esso trovava nel tempo e nello spazio.
Giungerà il momento in cui il <dondolio> farà nuovamente <attraversare> lo specchio alla nostra Alice, e la riporterà – in obbedienza alla Legge di cui abbiamo parlato – nel mondo della Forma.
Qui, infine, la ragione per cui la reincarnazione – fatti salvi alcuni principi fondamentali – è un valore planetario appartenente, in modo geloso, ad ogni anima, e solo a sè stessa.
Chiunque di noi ritrova, nel piano della sua <dialettica istintiva mentale>, esattamente quello che costituisce la radice più intima delle propria essenze.
Descrivere gli stati post-mortem, di conseguenza, è un fatto che riguarda la nostra natura radicale, visto che noi – ivi – troveremo solo l’archetipo di ogni nostro pensiero e di ogni nostro desiderio.
Ma, a questo punto, viene naturale chiedersi se il ciclo delle vite e delle morti dovrà continuare all’infinito, poiché infinita è la nostra funzione mentale, ed anche quella del <pendolo cosmico>.
Continuiamo, allora, a indicare la duplice natura umana: quella che considerammo quale espressione di una figliolanza divina.
Un’onda estesa di respiro elastico accompagna qualsiasi condensazione e qualunque attrito dei nostri giorni reincarnativi.
Già il <cono di luce vibrante> su cui scorre lo schermo della nostra soggettività, su cui si animano i mille e mille pensieri del nostro vissuto interiore, e nel quale preordiniamo e prevediamo ogni nostra prossima azione – il mondo, cioè, dell’immaginazione – è esattamente un brandello di <quell’universo parallelo> che conosceremo a fondo – ma, in modo incredibilmente più esteso – dopo che ci saremo liberato dalle <nostre pelli animali>.
Nessuno di noi può negare che, durante le nostre adorate meditazioni, o durante i nostri soliloqui intimi, qualcosa accade sempre: qualcosa non di eclatante, e neppure di mirabolante, o di chiassoso.
Semplicemente, il lembo di una radiazione innegabile manda la sua dolce e indicibile risacca ad inumidire la riarsa domanda dei nostri bisogni spirituali.
Ebbene, si tratta della coda del nostro pesce Yang, che si è curvata, sino a venire sfiorata dalla Grande Natura Yinn, che – oggi – le si mette di fronte, nel noto simbolo del Tao.
Il mondo che chiamiamo della <non materia>, o quello della post-vita – ha emanato il suo alito prezioso e profumatissimo, verso l’uomo, riarso dalla pressione della fisicità.
Val qui bene ripetere un paragone fatto, in passato - soltanto nei confronti dell’uomo e di Dio, che lo adombra, nell’ovunque - :” L’energia circonda noi tutti, come l’acqua circonda, costantemente, e dona vita alle creature del mare. Senza di essa, tutte perirebbero. “
Quindi, è semplicemente nel comprendere che ogni ente individuale viene gestito da una legge universale, che lo <rapprende> e <lo dilata>, in un susseguirsi di cicli cosmici, che si ha una visione della reincarnazione.
Ma, ancor più sottile, è la rivelazione che il “Libro dei Mutamenti” dona in proposito.
In esso, viene indicata l’esistenza del <Pre-Cielo> e del <Post-Cielo>, nei quali circuita l’intera espressione del creato.
Il Pre-Cielo rappresenta l’immanenza dell’Energia Una, che è <contemporanea e inscindibile> ad ogni cosa; rappresenta l’eterno presente della monade, in rapporto con la Prima Armonia dell’esistenza.
Il Post-Cielo, invece, indica quel circolo di movimento (gli hindu lo chiamerebbero “maya”) in cui la forma è sottoposta, eternamente.
Nel nostro caso, l’energia immanente dell’universo (Dio), che è simultanea all’individuo, mentre lo stesso oscilla tra la coppia degli opposti: vita e morte.
Il vero Iniziato, sino a pervenire all’Avatar, ha eliso e disciolto quel rigo di separazione tra materia ed energia; tra vita e morte.
Egli vede un indicibile <elemento continuo> davanti a sè ed a tutto ciò che si esprime.
La sua coscienza non è più interrotta da periodi monchi di espressione (reincarnazione) e non espressione (vita post-mortem). E difatti viene detto che egli possiede la cosiddetta <continuità di coscienza>.
Egli è chiamato <nirvani>: ossia, il <morto vivente> – o, anche, il <vivo, che è morto>. Quanto accennato sin qui, vuole proporre allo studioso un concetto ineffabile. Noi viviamo contemporaneamente nella Vita e nella Morte; e non v’è bisogno di abbandonare il corpo fisico, al termine della nostra esperienza reincarnativa, per guardare nel volto il mistero del Non Essere.
Vita e Forma – come abbiamo tentato di indicare – si esprimono, contemporanee, attorno a noi. Noi tutti già viviamo nell’originale Paradiso Terrestre. Si tratta solamente di accorgercene. Solo allora vivremo la vera esperienza di Figli di Dio!
(Guido Da Todi)
|
|