[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/10/2025 - 05:03:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38188994 - Visite oggi: 57170 - Visite totali: 66.593.523

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Altro circuito cerebrale all'origine della paura
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19155 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24861 Messaggi

Inserito il - 08/09/2016 : 10:13:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Un altro circuito cerebrale all'origine della paura

06 settembre 2016

L'elaborazione della memoria di eventi che provocano paura non avviene solo nell'amigdala in seguito agli stimoli inviati dalla corteccia sensoriale. La scoperta di un circuito che invia informazioni in senso inverso, dall'amigdala alla corteccia sensoriale, mostra che anche quest'ultima partecipa attivamente alla formazione di quei ricordi (red)

da lescienze.it

Un nuovo circuito neurale del sistema cerebrale della paura è stato scoperto da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di neuroscienze dell'Accademia nazionale delle scienze cinese a Shangai. Descritto su "Nature Neuroscience", il circuito è essenziale per recuperare i ricordi formati nel corso di precedenti esperienze negative.

Saper imparare il legame fra certi stimoli ambientali e un successivo evento negativo è fondamentale per la sopravvivenza, ed è noto che una parte dell'amigdala, la cosiddetta amigdala laterale, ha un ruolo primario nella formazione della memoria di eventi minacciosi. L'amigdala, o più precisamente la parte detta amigdala laterale, forma queste memorie sulla base dei segnali inviati dalla corteccia sensoriale, che è preposta alla decifrazione di suoni, sapori, odori, forme e luoghi.

Il circuito ora scoperto da Yang Yang e colleghi con una serie di esperimenti sui topi segue invece un percorso inverso: invia segnali dall'amigdala alla corteccia sensoriale.

L'aspetto rilevante della scoperta non è però l'esistenza di un simile circuito di feedback, ma il fatto che, se viene bloccato, non è più possibile recuperare la memoria di un evento minaccioso: lo stimolo che preannunciava un evento negativo non è più associato a quell'evento.

Ciò significa che la corteccia sensoriale non si limita a fornire gli input all'amigdala laterale, che poi provvede alla creazione della memoria dell'evento negativo, ma partecipa attivamente alla formazione e/o al richiamo di questo tipo di ricordi. L'esatta funzione e i meccanismi di questo nuovo circuito sono però ancora tutti da studiare.

Un aspetto sorprendente della scoperta - osserva in un commento all'articolo Bo Li, neuroscienziato al Cold Spring Harbor Laboratory - è che il circuito sia stato scoperto solo ora, malgrado di decenni di studi del sistema cerebrale della paura.

La ragione è che si sviluppa attraverso la formazione di nuovi minuscoli bottoni sinaptici e spine dendritiche (le strutture che permettono la comunicazione fra i neuroni) in occasione delle esperienze paurose. E individuare queste piccolissime strutture è divenuto possibile solo grazie a tecniche molto avanzate, dalla microscopia elettronica a due fotoni all'optogenetica.

Via via che si sviluppano nuovi metodi di indagine, insomma, il cervello svela livelli di complessità sempre maggiori.

http://nature.com/articles/doi:10.1038/nn.4370



  Discussione Precedente Discussione n. 19155 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina