admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24862 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2016 : 10:55:40
|
3 abitudini per aumentare l’autostima
Sappiamo che un’autostima sana è la base migliore affinché la mente funzioni bene. Tuttavia, né la società, che ci propone modelli ritocatti al computer, né noi stessi, che corriamo dietro l’orologio e collezioniamo delusioni, si prendono cura della nostra autostima. Tutt’altro, a volte sembriamo essere i suoi peggiori nemici.
D’altro canto, avere a che fare con lo stato di insicurezza che nasce da una bassa autostima richiede una strategia, del tempo e di un segnale di stop lungo il cammino. Questo articolo pretende essere il filo conduttore di questo pensiero indicando 3 abitudini che nutrono in modo adeguato la nostra autostima
“Se non sai amare te stesso, avrai difficoltà ad amare gli altri, poiché dedicherai ad un’altra persona tempo ed energie che non dedichi nemmeno a te stesso” -Barbara De Angelisi-
Abitudini per aumentare l’autostima
Alimentarsi con consapevolezza mentale
Abbiamo a nostra disposizione informazione sufficiente su come il nostro stato d’animo viene condizionato da quello che entra dalla nostra bocca, si trasforma nel nostro palato e riposa brevemente nel nostro stomaco. Adesso che la gastronomia è di moda, possiamo dire che il cibo dà emozioni e compie una funzione più trascendente del permettere la vita.
Ci sono alimenti così favolosi da migliorare il nostro stato d’animo, da darci energia senza appesantire troppo il nostro sistema digerente. Alimenti che permettono un piacevole riposo dopo una mattinata tranquilla e un pasto pensato, logico.
Gli alimenti che stimolano la produzione dei cosiddetti ormoni del benessere e che contengono le migliori proteine per sentirci meglio con noi stessi sono quelli che contengono gli acidi grassi omega 3, la frutta secca, l’avocado e il pesce azzurro.
Lavorare e migliorare ogni parte della propria esistenza
È chiaro che l’autostima implica l’amore per tutto il nostro essere, dunque è essenziale lavorare ogni parte e dimensione della nostra vita per ottenere la pienezza interiore. Un compito importante e che molti abbiamo in sospeso è godere del piacere di essere vivi. Con ciò si intende la fortuna di avere a disposizione possibilità con alternative per quanto sia scarso il margine di prendere delle decisioni.
Si tratta di uno degli ingredienti basilari per sviluppare con successo la nostra autostima. Se non facciamo nostro questo diritto vitale, ci sentiremo prigionieri del nostro divenire, alla mercè delle emozioni altrui e senza voglia di vivere il nostro proprio sviluppo personale, minando l’amore per noi stessi. Vi invitiamo ad estendere la vostra attenzione oltre i vostri personali interessi.
Se valorizziamo solo un cammino dei tanti a nostra disposizione, è normale sentirsi poco meritevoli del coraggio che custodiamo. Non consideriamo altre alternative e non proviamo a superarci e a conquistarci interiormente. Ricordate che avete una responsabilità: realizzare azioni al fine di cambiare la relazione con voi stessi, con esercizi ed attività complementari.
Sapere di cosa ha bisogno la vostra persona
Con i punti anteriori abbiamo già tutto il necessario per godere di una base per un’autostima sana, flessibile, ma al tempo stesso solida. Tuttavia, in qualche modo possiamo completare il tutto con un’altra abitudine: ascoltare con amore quello che ci dicono il nostro corpo e la nostra mente. Verificare cosa ci permette di amare la nostra esistenza e quali azioni illuminano i nostri cuori.
Avete a disposizione un’infinità di attività che vi permettono di sentirvi vitali e vogliosi di dominare il mondo, come ballare, cantare, stare in compagnia degli animali o mettervi all’opera per raggiungere quella meta che avevate messo da parte perché non sapevate da dove iniziare. Il concetto che cerchiamo non è solo migliorare la propria autostima, ma sostentare il resto delle fonti che la alimentano. Di: Paola Cuore
|
|