[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
06/10/2025 - 13:58:30
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 465763574 - Visite oggi: 7624 - Visite totali: 66.674.339

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Analgesico potente come la morfina ma senza rischi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19114 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24862 Messaggi

Inserito il - 23/08/2016 : 10:13:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Un analgesico potente come la morfina, ma senza rischi

18 agosto 2016

Grazie allo screening computazionale di oltre tre milioni di molecole è stato possibile progettare un composto che in esperimenti sui topi ha mostrato una capacità antidolorifica pari a quella della morfina senza però attivare i percorsi biochimici che scatenano la depressione respiratoria, causa delle morti per overdose, né fenomeni di dipendenza (red)

da lescienze.it

Un nuovo composto che mostra un potere analgesico paragonabile alla morfina - ma senza provocare la depressione dell'apparato respiratorio all'origine delle morti per overdose - è stato identificato da un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine, dell'Università della California a San Francisco, dell'Università del North Carolina e della Friedrich Alexander University di Erlangen, in Germania.

La sostanza, testata finora solo sui topi, sembra inoltre indurre un livello di dipendenza inferiore a quello della morfina, dell'eroina e di altri farmaci analgesici (come codeina, ossicodone, idrocodone). Questo aspetto, sottolineano i ricercatori, va però confermato da ulteriori attenti studi in altri modelli animali e successivamente testato con cautela negli esseri umani, in cui la dipendenza è legata non solo a fattori fisiologici ma anche psicologici.

Le caratteristiche della nuova molecola e il modo in cui è stata identificata sono descritti in un articolo pubblicato su "Nature".

La capacità degli oppioidi di indurre il loro potente effetto contro il dolore è dovuta al legame con tre recettori che si trovano sulla superficie delle cellule cerebrali e del midollo spinale, chiamati recettore mu, delta e kappa. Il più potente è il recettore mu, che partecipa alla risposta antidolorifica, alla depressione respiratoria, al senso di gratificazione indotto dalla sostanza e allo sviluppo della dipendenza.

In particolare, l'attivazione del recettore mu innesca nelle cellule due differenti percorsi biochimici, uno dei quali (mediato dalla proteina G) agisce principalmente sulla sensibilità al dolore, mentre l'altro (mediato dalla proteina beta-arrestina), è il principale responsabile della dipendenza e, ancor più, della depressione respiratoria.

Attraverso un complesso lavoro di screening al computer della struttura di oltre tre milioni di molecole, i ricercatori diretti da Aashish Manglik sono riusciti a identificare le caratteristiche di una molecola in grado di realizzare un'attivazione solo parziale del recettore mu e in particolare della sua parte che controlla l'effetto analgesico. I ricercatori hanno quindi sintetizzato il composto, chiamato PZM21, che hanno testato sperimentalmente sui topi. La sostanza ha mostrato di avere non solo una capacità analgesica pari a quella della morfina, ma anche una durata d'azione superiore.

http://nature.com/articles/doi:10.1038/nature19112


  Discussione Precedente Discussione n. 19114 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina