[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/10/2025 - 23:31:02
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 251978540 - Visite oggi: 34601 - Visite totali: 66.639.700

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Perche' ci piace ascoltare musica triste?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 19051 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24861 Messaggi

Inserito il - 26/07/2016 : 10:32:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Perche' ci piace ascoltare musica triste?

L’ascolto di melodie tristi suscita spesso sensazioni di benessere e di conforto. Uno studio mostra come questo effetto risieda nelle capacità evocative della musica. Ma questo non è vero per tutti: per alcuni ascoltare musica triste può rappresentare un’esperienza dolorosa

22 LUGLIO 2016

di BARBARA ZAMBELLI

Affrontare i momenti tristi ascoltando musica malinconica. Lo abbiamo fatto tutti e, almeno qualche volta, ci siamo sentiti meglio. Le ragioni di questo fenomeno, a prima vista paradossale, risiedono nella capacità della musica di evocare ricordi piacevoli o memorabili. Tuttavia, il risultato non è per tutti lo stesso e dipende dal tipo di memoria che, individualmente, associamo alla melodia.

Le canzoni tristi provocano spesso emozioni positive. Capita infatti che, quando siamo infelici, ricerchiamo l’ascolto di armonie che rispecchiano il nostro stato d’animo. E queste, invece di rinforzare il nostro sentimento negativo, talvolta migliorano il tono dell’umore. Un gruppo di ricercatori della Durham University nel Regno Unito e dell’University of Jyväskylä in Finlandia si è interrogato sui motivi di questo duplice effetto della musica, analizzando, tramite un sondaggio, le emozioni in un campione di 2.436 persone.

I risultati dello studio, pubblicato su Plos One, mostrano che una melodia triste suscita, nella maggioranza degli individui, benessere e conforto. Questi sentimenti sono correlati sia al piacere estetico suscitato da una bella melodia, sia ai bei ricordi che essa fa emergere. “Le persone utilizzano la musica per regolare il loro stato d’animo. La musico-terapia si basa proprio su questi effetti di conforto, sollievo e piacere che la melodia esercita su di noi”, spiega Tuomas Eerola, uno degli autori dello studio.

Lo stesso studio ha evidenziato che, in un numero limitato di persone, le canzoni tristi provocano invece una sensazione di dolore, collegata anch’essa alle memorie riportate dalla musica, quali momenti drammatici come divorzi o lutti. “Molte persone trovano conforto nella musica malinconica, ma quando riproduce eventi traumatici della vita, diventa contenitore di emozioni negative. Il terapista musicale deve tenerne conto” spiega il Jörg Fachner, dell’Anglia Ruskin University di Cambridge, esperto in musico-terapia. Ma quali sono i meccanismi che sono alla base dell’effetto confortante della musica triste?

Secondo studi recenti, la musica influenza profondamente l’attività cerebrale, stimolando il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori legati al piacere, come la prolattina o la dopamina e sono queste molecole a produrre nel nostro cervello una sensazione di benessere e di appagamento.

http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0157444

https://www.dur.ac.uk/news/newsitem/?itemno=28329

da galileonet.it


  Discussione Precedente Discussione n. 19051 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina