[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 18:18:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679572379 - Visite oggi: 5191 - Visite totali: 66.741.027

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Una mappa cerebrale completa del sistema semantico
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18785 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24863 Messaggi

Inserito il - 03/05/2016 : 09:26:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Una mappa cerebrale completa del sistema semantico

28 aprile 2016

Grazie a una serie di scansioni di risonanza magnetica funzionale, un gruppo di ricercatori statunitensi ha prodotto la mappa più completa mai realizzata delle aree cerebrali che si attivano quando dobbiamo associare un significato alle parole che ascoltiamo. Il risultato smentisce l'idea che le regioni cerebrali dedicate al linguaggio siano concentrate nell'emisfero sinistro (red)

da lescienze.it

Conversare con un'altra persona è un'esperienza apparentemente banale ma per il nostro cervello è un'attività molto complessa, che coinvolge svariati circuiti e sottocircuiti neuronali. Produrre e interpretare il linguaggio parlato implica infatti diverse capacità, come l'articolazione dei suoni e la loro percezione, oltre alla comprensione del significato di ciò che si ascolta. Quest'ultima capacità in particolare è deputata a un insieme di regioni cerebrali noto come sistema semantico.

Le regioni cerebrali del sistema semantico sono costituite da popolazioni neuronali specializzate: infatti reagiscono alle parole con significato astratto diversamente rispetto a quelle con significato concreto, alle parole pronunciate in modo scandito rispetto a quelle percepite all'interno del flusso del linguaggio naturale, e così via.

Per questo motivo, gli studi di neuroimaging condotti finora focalizzandosi su specifiche facoltà di comprensione del linguaggio hanno localizzato il sistema semantico in aree diverse della corteccia, senza poter produrre una visione d'insieme.

Questa lacuna è stata ora colmata grazie a un nuovo atlante realizzato da Jack Gallant e colleghi dell'Università della California a Berkeley, e descritto in un articolo su “Nature”.

Gallant e colleghi hanno analizzato le risposte cerebrali innescate da storie narrate oralmente che contenevano diversi domini semantici - cioè gruppi di concetti strettamente correlati - come cibo, utensili, esseri viventi e così via.

Sette volontari hanno ascoltato le narrazioni per due ore mentre gli autori effettuavano scansioni di risonanza magnetica funzionale sul loro cervello. (La tecnica consente di visualizzare in tempo reale l'attività delle
specifiche popolazioni cerebrali che corrispondono alla facoltà utilizzata dal soggetto.)

Si è così scoperto che il sistema semantico è distribuito in più di 100 aree distinte che si trovano in entrambi gli emisferi della corteccia cerebrale.

Il risultato è estremamente significativo, perché è in totale disaccordo con gli studi sui deficit linguistici prodotti dalle lesioni cerebrali, secondo i quali le capacità linguistiche sarebbero concentrate nell'emisfero sinistro.

La seconda scoperta rilevante è che il sistema semantico è formato da schemi intricati di popolazioni neuronali che mostrano una notevole corrispondenza da individuo a individuo. Questo depone a favore dell'ipotesi che il sistema semantico sia innato e non legato all'esperienza.

L'unica limitazione a questa conclusione, sottolineano gli autori, è che i volontari appartenevano tutti a una società occidentale industriale: l'ipotesi andrà quindi verificarla su un campione di soggetti più eterogeneo.

http://nature.com/articles/doi:10.1038/nature17637



  Discussione Precedente Discussione n. 18785 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina