[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 11:40:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.175 - Sid: 465803545 - Visite oggi: 47637 - Visite totali: 66.726.377

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Parto senza dolore con l'ipoalgesia naturale
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18775 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24863 Messaggi

Inserito il - 29/04/2016 : 10:15:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Parto senza dolore con l'ipoalgesia naturale

Ecco alcuni metodi di ipoalgesia (analgesia dolce o naturale), che possono alleviare il dolore durante il travaglio e il parto

di Giovanna Lasagna - 27/04/2016

>>> http://goo.gl/5iOKaA


Parto senza dolore con l'ipoalgesia naturale

Quello su cui vorrei soffermami oggi è ipoalgesia, ovvero l'analgesia dolce e naturale per allieviare il dolore durante il parto attivo. L'approccio dell'ipoalgesia o anelgesia dolce e è quello di rendere protagonista la donna, di permetterne la libera espressione fornendole allo stesso tempo supporto emotivo.

Che cos’è l’ipoalgesia naturale

I metodi di analgesia naturale si basano sull'accettazione della fisiologia del dolore e sulla mobilitazione delle enormi risorse neuro-ormonali che esso è in grado di attivare. L'ipoalgesia si avvale inoltre della totale libertà di espressione e di movimento della donna, pratiche in grado di rendere il dolore molto più sopportabile. Questo metodo è in antitesi rispetto all'ormai superata psicoprofilassi, che consisteva nella negazione del dolore stesso e nel far assumere alla partoriente posizioni tutt’altro che naturali.

I metodo di ipoalgesia

Alcuni metodi scelti per il rilassamento, proposti nelle pause fra le contrazioni, facilitano la produzione di endorfine (unico anestetico naturale senza controindicazioni), mentre, durante le contrazioni, si lavora sullo scioglimento attivo delle tensioni.
Ogni donna può scegliere fra diverse tecniche di aiuto quali:

l’aromaterapia,
le posizioni alternative a quella litotomica,
la musicoterapia,
l’acqua calda,
l’agopuntura,
l’ipnosi,
lo yoga,
la bioenergetica,
la pnl,
il canto e la comunicazione prenatale.

Il tutto nel rispetto dei suoi tempi e raccolta in un ambiente intimo in cui sia facile rilassarsi e quindi sentire meno il dolore.

Punti di vista sul dolore del parto

Molti esperti hanno dato il loro punto di vista sul dolore durante il parto analizzandolo sotto diversi fattori: F. Leboyer, che ha narrato del canto gioioso delle partorienti indiane, attribuiva per esempio le contrazioni dolorose alla paura.
C. Rodrigañez e M. Odent, hanno invece sottolineato come la repressione sessuale possa rendere l’utero rigido, così da vivere processi naturali come il parto in modo molto doloroso.
Al contrario, il libro Orgasmic Birth (2008) di D. Pascali-Bonaro raccoglie le testimonianze di 11 madri che hanno vissuto il cosiddetto parto orgasmico, in uno stato estatico di forte connessione con il bambino, e grazie a questo amore profondo sono riuscite a provare anche il piacere fisico.

Partorire Scegliendo - Libro >>> http://goo.gl/5iOKaA
Dieci storie sul filo dell'amore
Maria Pia Pandolfo
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__partorire-scegliendo-libro.php?pn=1567



  Discussione Precedente Discussione n. 18775 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina