[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 18:15:52
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679572295 - Visite oggi: 5126 - Visite totali: 66.740.839

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Lo stop cerebrale blocca movimenti e pensieri
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18744 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24863 Messaggi

Inserito il - 20/04/2016 : 10:32:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il sistema di "stop cerebrale" che blocca movimenti e pensiero

18 aprile 2016

Di fronte a eventi improvvisi, ci blocchiamo di colpo. A controllare questo meccanismo è il nucleo subtalamico, che può agire sui movimenti del corpo, ma anche sui processi cognitivi, come accade quando dimentichiamo ciò che stavamo per dire se sentiamo un suono allarmante (red)

da lescienze.it

Nel nostro cervello esiste un “sistema di stop” generale, in grado di arrestare temporaneamente non solo i movimenti del nostro corpo, ma anche i processi cognitivi. Il centro di questo sistema è formato da un piccolo e compatto gruppo di neuroni localizzato nei gangli basali, il nucleo subtalamico. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università della California a San Diego e dell'Università di Oxford, che firmano un articolo pubblicato su “Nature Communications”.

La scoperta di questo sistema spiega il fenomeno comune per cui se, per esempio, squilla il telefono mentre eravamo sul punto di dire qualcosa ci accorgiamo di aver dimenticato quello che volevamo dire. Ma, cosa più importante, la scoperta potrà avere ricadute cliniche, permettendo di chiarire alcuni aspetti del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività o, all'opposto, della malattia di Parkinson.

Questa patologia, infatti, che tipicamente causa tremori muscolari, un rallentamento dei movimenti, difficoltà di mimica facciale, può comportare anche problemi cognitivi, fra cui una caratteristica forma di “non distraibilità”, ossia la presenza di un flusso di pensiero così stabile che il paziente fa fatica a interromperlo.

Lo studio è iniziato per chiarire il ruolo del nucleo subtalamico nelle situazioni in cui avviene un blocco improvviso dell'attività motoria di fronte a un evento inatteso.

Aron e colleghi hanno analizzato l'attività cerebrale rilevata dagli elettrodi impiantati nel nucleo subtalamico di alcuni pazienti parkinsoniani sottoposti a terapia con stimolazione cerebrale profonda, confrontandola con quella di volontari sani.

Hanno così constatato che gli eventi imprevisti inducono un cambiamento
nell'attività cerebrale che ha le stesse caratteristiche di quelle del blocco motorio. Il cambiamento coinvolgeva diverse aree del cervello, ma quanto più impegnava il nucleo subtalamico, tanto più marcata era l'incapacità dei soggetti di rammentare ciò che stavano cercando di fare al momento dell'imprevisto.

http://dx.doi.org/10.1038/NCOMMS11195


  Discussione Precedente Discussione n. 18744 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina