[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 11:41:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.175 - Sid: 465803545 - Visite oggi: 47666 - Visite totali: 66.726.469

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cellule microglia: non solo "spazzine" cerebrali
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18717 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24863 Messaggi

Inserito il - 12/04/2016 : 10:54:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cellule della microglia: non solo "spazzine" cerebrali

11 aprile 2016

Le cellule della microglia, che formano il sistema immunitario del cervello, non si limitano a eliminare le cellule cerebrali morte, ma regolano anche lo sviluppo di nuovi neuroni. La scoperta potrebbe avere ricadute sulla messa a punto di nuove terapie per il Parkinson (red)

da lescienze.it

Il meccanismo fondamentale che permette di mantenere “pulito” il cervello evitando l'accumulo di cellule morte è stato individuato da un gruppo di ricercatori del Salk Institute a La Jolla, in California, che ne riferiscono in articolo su “Nature”. La scoperta potrebbe avere ricadute sulla comprensione e la terapia della malattia di Parkinson.

In un cervello normale è molto difficile trovare anche una sola cellula morta, perché sono riconosciute e liquidate in modo molto efficiente dalla microglia, il sistema immunitario cerebrale costituito da un particolare tipo di macrofagi.

Vent'anni fa il laboratorio di Greg Lemke, che ha coordinato anche il nuovo studio, aveva scoperto che per svolgere il loro compito di “spazzini”, i macrofagi del resto del corpo si affidano a un particolare gruppo di recettori, detti recettori TAM, e in particolare ai recettori Mer e Axl, che permettono di individuare ed eliminare i circa 100 miliardi di cellule che ogni giorno giungono alla fine della loro vita.

Non era tuttavia noto se le cellule della microglia usassero lo stesso sistema. Lemke e colleghi hanno così creato un ceppo di topi le cui cellule della microglia non esprimono i recettori Mer e Axl.

I ricercatori hanno scoperto che l'assenza dei due recettori provocava un grande accumulo di cellule morte nel cervello, ma non in modo uniforme, bensì solo in alcune piccole regioni dove si osserva il persistere della neurogenesi, ossia la produzione di nuovi neuroni.

Non solo: hanno osservato anche un drastico aumento (del 70 per cento circa) di nuovi neuroni che migravano nel bulbo olfattivo. Ciò significa che oltre a concorrere all'eliminazione delle cellule morte, i recettori Mer e Axl hanno anche altre funzioni: quella di eliminare cellule che mostrano qualche anomalia, ma sono vive, e quella di evitare un sovrappiù di neuroni nel cervello. Questo processo non è una cosa negativa nel cervello sano, ma in un cervello infiammato o malato la distruzione di cellule viventi può essere controproducente.

In una serie di esperimenti su topi che soffrono di un analogo della malattia di Parkinson è stato infatto osservato che, come previsto, il recettore Axl era molto più attivo del normale, essendo impegnato nella distruzione dei neuroni malati. La ripetizione di questi esperimenti su topi parkinsoniani privi di Axl e Mer ha però riservato una sorpresa: invece di stare peggio degli altri topi con Parkinson a causa della mancata eliminazione dei neuroni malati, stavano meglio, e sono vissuti più a lungo.

L'eccesso di neuroni disfunzionali tipico della malattia - spiegano i ricercatori - induce evidentemente un parallelo eccesso di attività di Axl e Mer, che provoca la distruzione di troppi neuroni, finendo così per accelerare la malattia.

“Manipolando Axl e Mer – ha detto Lawrence Fourgeaud, coautore dello studio – siamo stati in grado di modificare il decorso della malattia in un modello animale”, e si può quindi sperare che trovando il modo di modulare farmacologicamente l'attività dei recettori TAM si riesca a definire un nuovo approccio terapeutico alla malattia.

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17630.html


  Discussione Precedente Discussione n. 18717 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina