[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 18:18:02
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679572379 - Visite oggi: 5185 - Visite totali: 66.740.986

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'ansia altera la percezione del mondo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18595 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24863 Messaggi

Inserito il - 09/03/2016 : 10:27:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'ansia altera la percezione del mondo

07 marzo 2016

Chi soffre di disturbi d'ansia può percepire il mondo in modo diverso, faticando a distinguere tra stimoli sicuri oppure pericolosi. La causa è una ristrutturazione dei circuiti cerebrali responsabili dell'individuazione delle minacce, ristrutturazione che interessa anche le aree sensoriali del cervello (red)

da lescienze.it

I disturbi d'ansia alterano la percezione del mondo a livello sensoriale: chi ne soffre fatica a distinguere gli stimoli associati a un evento neutro o sicuro da quelli che in precedenza erano stati associati a una minaccia. La dimostrazione sperimentale del fenomeno è stata ottenuta da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science, a Rehovot, in Israele, e del Jerusalem Mental Health Center, che firmano un articolo pubblicato su "Current Biology".

I ricercatori hanno dimostrato che nei pazienti affetti da disturbi d'ansia l'esperienza emotiva induce una plasticità nei circuiti cerebrali che, ristrutturandosi, fanno scattare un campanello d'allarme non solo in presenza dello stimolo realmente minaccioso, ma anche di stimoli che lo ricordano solo vagamente.

"Nei circuiti cerebrali di queste persone - spiega Rony Paz, che ha diretto lo studio - si verificano dei cambiamenti che poi mediano la risposta a nuovi stimoli, con la conseguente impossibilità di discriminare tra lo stimolo originariamente sperimentato e un nuovo stimolo simile. Di conseguenza, questi pazienti rispondono emotivamente anche a nuove situazioni apparentemente irrilevanti. E' importante sottolineare che queste persone non possono controllare il fenomeno, in quanto è legato a una incapacità percettiva di discriminare gli stimoli."

Nello studio Paz e colleghi hanno addestrato alcuni soggetti affetti da disturbi d'ansia ad associare tre suoni distinti a eventi positivi, neutri o negativi. Poi hanno presentato ai partecipanti diversi suoni, chiedendo se li avevano già sentiti nella fase precedente. Le persone con ansia identificavano molto spesso come già sentito un suono in realtà nuovo.

Inoltre, le immagini ottenute con la risonanza magnetica funzionale a cui erano stati contestualmente sottoposti i partecipanti, hanno mostrato delle differenze fra soggetti ansiosi e soggetto sani. Le differenze non interessavano solo l'amigdala, una regione del cervello coinvolta nella regolazione delle emozioni di paura e ansia, ma anche le regioni sensoriali primarie, confermando così l'idea che nei pazienti affetti da ansia le esperienze emotive inducono dei cambiamenti nelle rappresentazioni sensoriali.

http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822%2816%2900073-7?_returnURL=http%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982216000737%3Fshowall%3Dtrue



  Discussione Precedente Discussione n. 18595 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina