[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
17/07/2025 - 11:00:04
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.88 - Sid: 69684021 - Visite oggi: 6768 - Visite totali: 54.878.771

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Curcuma: la spezia della salute
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18437 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24797 Messaggi

Inserito il - 23/01/2016 : 11:14:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Curcuma: la spezia della salute

Con le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, la curcuma non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola

di Silvia Strozzi - 22/01/2016

>> http://goo.gl/mfa5fF


Curcuma: la spezia della salute

La curcuma è una pianta erbacea perenne dal caratteristico rizoma di colore giallo, originaria dell’Asia meridionale, dell’India e dell’Indonesia, coltivata anche in Africa, Antille e Brasile, Haiti e Giamaica. I fiori sono bianchi o gialli. Il nome deriva dal sanscrito Kum-kuma, è l’ingrediente principale del curry indiano e si usa anche nella mostarda.

Si impiega nella medicina ayurvedica come depurativo generale, rimedio digestivo, in presenza di febbre, infezioni, dissenteria, artrite e disturbi epatici. La polvere della radice di curcuma di colore giallo-arancio diventa rosso-marrone in presenza di costituenti chimici alcalini. La curcuma è anche nota col nome di “zafferano delle Indie”. I suoi rizomi, che sono la parte della pianta che contiene i principi attivi, vengono fatti bollire per parecchie ore e fatti seccare in grandi forni, dopodiché vengono schiacciati fino a ottenere la classica polvere che viene comunemente utilizzata come spezia nella cucina asiatica.

L’olio essenziale contiene la curcumina (sostanza colorata e colorante che stimola la bile), proteine, glucosio, fruttosio, vitamina C. Altri componenti della curcuma sono rappresentati da potassio (26%) e amido. Molto importante anche la presenza di oli eterici che sono in grado di stimolare l’appetito e quelli amari che favoriscono la formazione di enzimi digestivi.

La curcumina ha una azione antinfiammatoria, se si è in presenza di artrite, digestiva perché stimola la secrezione biliare favorendo la digestione dei grassi, epatoprotettiva in caso di esposizione a farmaci o ad abuso di alcol. La curcuma risulta anche utile nella prevenzione delle cardiopatie (essa come lo zenzero aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue) e sembra che inibisca e prevenga la crescita delle cellule tumorali (ci sono parecchi studi in merito).

La cosa che ha catturato l’attenzione degli studiosi è appunto il fatto che nei Paesi asiatici e in particolare in India, dove il consumo di curcuma è altissimo, l’incidenza dei tumori è molto bassa.
Risultano quindi molto interessanti le proprietà antiossidanti della curcumina che sono in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo oltre a rallentare l’invecchiamento del nostro patrimonio cellulare.

Molto valida anche la sua azione cicatrizzante, in India infatti viene applicato il rizoma di curcuma per curare ferite, scottature, punture d’insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.
Si è inoltre constatato che l’effetto della curcumina è ancora più evidente quando associato a un isotiocianato presente in verdure come il cavolo, i broccoli o il cavolo rapa.

Nella medicina ayurvedica viene utilizzata anche in caso di parassitosi intestinali. In cucina si usa per aromatizzare il tè e in tantissime ricette etniche. Se il gusto della curcuma inizialmente vi risulta un po’ troppo particolare, provate a mettere un cucchiaino di polvere nell’acqua di cottura della pasta o nel brodo di cottura dei cereali. Risulterà più delicato al palato.

Tratto da Ricette vegetariane per tutti i giorni di Silvia Strozzi (Macro Edizioni, 2014).

Silvia Strozzi
Ricette Vegetariane per Tutti i Giorni - Libro >> http://goo.gl/mfa5fF
Con Curiosità e Approfondimenti
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__ricette-vegetariane-per-tutti-i-giorni-n-e-libro.php?pn=1567



  Discussione Precedente Discussione n. 18437 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina