[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 11:40:37
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.175 - Sid: 465803545 - Visite oggi: 47636 - Visite totali: 66.726.370

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ecco perché la buona musica fa dimagrire
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 18419 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24863 Messaggi

Inserito il - 19/01/2016 : 12:14:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ecco perché la buona musica fa dimagrire

di Stefania Stefani

15/01/2016

Per perdere i chili di troppo avete provate tutte le diete: Dukan, Atkins, macrobiotica, zona, dissociata e perfino del gruppo sanguigno. Basta pensare al digiuno, ecco un nuovo consiglio: aprite bene le orecchie. È proprio questo il suggerimento, "aprite le orecchie" e ascoltate bella musica. L'udito potrebbe apparentemente sembrare il senso meno influente in campo alimentare ma non è così.

Secondo uno studio dell'Università di Oxford la musica è un condimento che può modificare la percezione del cibo con degli impatti benefici sulla salute. Infatti, le note acute suonate da un pianoforte sono ideali per rimpiazzare lo zucchero, o meglio riescono a farci percepire gli alimenti fino al 10% più dolci . L'associazione musica-dieta non è nuova, infatti già nel 1400 Ludovico II, pericolosamente ingrassato, fu costretto a seguire una particolare dieta musicale. Le melodie erano diffuse durante i pasti in modo da distrarre Ludovico dal piatto e pertanto rendere più efficace il suo dimagrimento.

Ma bisogna prestare particolare attenzione anche al volume con cui si trasmette la musica. Il dott. Gueguen dell'Université de Bretagne-Sud ha condotto uno studio in un paio di bar, uno localizzato in un'area rurale e l'altro in un ambiente urbano in Francia. Il volume della musica pop normalmente trasmesso era vario. I 120 partecipanti di cui è stato analizzato il comportamento hanno consumato di più quando la musica era trasmessa a 88-91 dB rispetto a quando era trasmessa al suo normale livello di 72-75 dB. Quindi, c'è una buona ragione per credere che possa esserci un collegamento diretto tra la rumorosità della musica e la fame. A questo punto, vale la pena notare che noi non siamo gli unici a mostrare un comportamento indotto dal rumore.

Anche i topi di laboratorio mangiano e bevono di più appena il rumore di sottofondo aumenta. Kupferman che ha condotto questo studio, afferma che l'incremento di richiesta di cibo può essere spiegato in termini di risposta allo stress. L'idea è che il cibo distrarrebbe gli animali dal nervosismo causato dal rumore trasmesso a 80 dB. Curiosamente, gli ultimi risultati di uno studio di 4 anni del Karolinska Institute in Svezia hanno evidenziato che per ogni 10-dB di aumento nel livello di rumore del traffico stradale, si registrava un aumento di 3 cm del girovita. Ancora più drammaticamente, coloro che erano esposti al rumore degli aerei avevano un girovita, in media, più largo di ben 6 cm.

Insomma, volete perdere peso? C'è un nuovo modo per mangiare la frittata senza rompere le uova: godere di più dell'atmosfera invece che della frittata.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20952795

da huffingtonpost.it


  Discussione Precedente Discussione n. 18419 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina