admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24863 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2016 : 13:04:14
|
La materia oscura e il mistero dell'universo
Ne hanno parlato, l’hanno cercata ma nessuno sa ancora cos’è davvero. Ecco allora un approfondimento sulla materia oscura, dal libro di Massimo Teodorani
di Massimo Teodorani - 07/01/2016
>> http://goo.gl/xPcDKs
La materia oscura e il mistero dell'universo Estratto dal libro "L'atomo e le particelle elementari" di Massimo Teodorani
La materia oscura
Fino alla prima metà del ’900 si riteneva che la quasi totalità della massa dell’universo risiedesse nelle stelle e nelle galassie in cui esse sono contenute. Bastava monitorare l’universo con i telescopi, rilevare la luce dei corpi celesti e dedurre automaticamente che solo ciò che emette luce è dotato di massa. Poi, proprio da un’attenta analisi delle osservazioni astronomiche ci si è accorti che le cose non stanno affatto in questi termini, al punto tale che oggigiorno abbiamo un’accurata conferma che i corpi celesti luminosi rappresentano solo il 4% della massa dell’universo. Come siamo riusciti ad arrivare a questa deduzione? Innanzitutto dal modo in cui le stelle orbitano attorno al centro delle loro galassie. Sia in base alle leggi della cinematica orbitale di Keplero che a quelle della dinamica orbitale di Newton (che non rappresentano altro che la legge di gravitazione universale), sappiamo che in un sistema gravitazionalmente legato come una galassia, composto di tanti corpi orbitanti slegati gli uni dagli altri, le stelle che si trovano più lontano dal centro della galassia devono ruotare più lentamente di quelle che si trovano più vicino al centro. E invece le osservazioni spettroscopiche che ci forniscono – tramite lo spostamento Doppler delle righe spettrali – la velocità delle stelle all’interno del sistema galattico, mostrano che la velocità delle stelle lontane dal centro galattico è molto maggiore di quella attesa. Fino ad una piccola distanza dal centro galattico, le previsioni della meccanica sembrano funzionare abbastanza bene, poi oltre una certa distanza la velocità delle stelle anziché diminuire resta pressoché costante. Questo comportamento dinamico così inconsueto può essere spiegato solo se si assume che la galassia contenga della materia invisibile che non è concentrata nel nucleo e il cui effetto gravitazionale è responsabile del moto peculiare delle stelle nella galassia. Un comportamento del genere lo si riscontra anche su vastissima scala, quando si va a osservare gli ammassi di galassie. […] Studiando le anomalie riscontrate sia nelle stelle singole all’interno di una data galassia che il regime di moto delle galassie all’interno di un ammasso di galassie, si è dunque riscontrato che il rapporto tra la massa di ciò che effettivamente si vede perché emette luce e la massa relativa a ciò che non si vede deducibile dal comportamento gravitazionale anomalo dei corpi celesti, è un valore compreso, a seconda dei casi tra 200 e 400, anziché 1 se dovessimo credere interamente a Keplero e a Newton. Ciò dimostra che ben il 96% della materia che compone galassie e ammassi di galassie, si trova in qualcosa di invisibile che non riusciamo a vedere direttamente, ma di cui potremmo talvolta essere in grado di misurarne gli effetti.
L'Atomo e le Particelle Elementari - Libro
Massimo Teodorani ci guida nel mondo delle particelle elementari in un viaggio entusiasmante e avvincente, dove l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo si intrecciano senza sosta.
Atomi che scambiano energia con la radiazione in un universo quantistico, magici legami chimici, inquietanti forze nucleari che si liberano all'improvviso, armoniose interazioni tra le particelle ultime in un universo in continua evoluzione, misteriose trasformazioni di particelle, tutto ciò non può non stupire e incuriosire chiunque sia affascinato da queste realtà e curioso di conoscere i meccanismi che regolano e tengono insieme la materia, ma che possono anche disgregarla e trasformarla.
Se un tempo si riteneva che la fisica nucleare fosse una materia complessa, L'Atomo e le particelle elementari contraddice in pieno questa convinzione, grazie alla raccolta e all'esposizione di tutte le più importanti scoperte sul tema in un modo semplice e alla portata di tutti.
Massimo Teodorani propone le sue ricerche con grande precisione e rigore, mostrando al contempo il lato misterioso e sorprendente della conoscenza scientifica grazie alla narrazione estremamente coinvolgente.
Indice
Introduzione
1. Storia atomica
Le origini del concetto di atomo L’atomismo indiano L’atomismo greco La lunga stasi aristotelica La rinascita dell’atomismo in Europa Gli “atomi chimici” di Dalton La nascita della Tavola periodica degli elementi Riassunto – Capitolo 1 Quesiti
2. Fisica atomica
I primi modelli di struttura atomica L’atomo rigido di Thomson e la scoperta dell’elettrone L’atomo planetario di Rutherford e la scoperta del protone L’impatto della teoria quantistica sulla fisica atomica L’atomo quantistico di Bohr e la nascita del modello atomico definitivo La danza elettronica degli orbitali quantistici La scoperta del neutrone La natura quantistica del comportamento degli elementi chimici La magia del legame chimico La Tavola periodica degli elementi chimici rivisitata Riassunto – Capitolo 2 Quesiti
3. Fisica nucleare
I decadimenti e le forze nei nuclei atomici La scoperta della radioattività Instabilità degli atomi e decadimento radioattivo Il decadimento Beta e la scoperta del neutrino La conversione della massa in energia La fissione nucleare La fusione nucleare La fusione nucleare nel Sole e nelle stelle Il problema dei neutrini solari La nucleosintesi degli elementi più pesanti La fusione fredda: un fenomeno controverso Riassunto – Capitolo 3 Quesiti
4. Fisica particellare
Le particelle e le interazioni fondamentali Fermioni e bosoni Le quattro interazioni fondamentali I raggi cosmici Come funzionano gli acceleratori di particelle L’anello mancante della catena: il bosone di Higgs La materia oscura La supersimmetria e le superparticelle La teoria delle superstringhe: verso il campo unificato Particelle “molto esotiche”: monopoli magnetici e mini-buchi neri Cosmologia particellare: storia molto breve dell’universo Riassunto – Capitolo 4 Quesiti
5. Riflessioni filosofiche sull’universo particellare
Riferimenti informativi e bibliografici
Appendice – Cronologia delle scoperte atomiche
Note
Massimo Teodorani L'Atomo e le Particelle Elementari - Libro >> http://goo.gl/xPcDKs Dalla scienza degli antichi alle superstringhe di oggi - Manuale per studenti e ricercatori http://www.macrolibrarsi.it/libri/__atomo_e_le_particelle_elementari.php?pn=1567
|
|