[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
06/07/2025 - 17:48:37
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.194 - Sid: 272284891 - Visite oggi: 17194 - Visite totali: 81.446.043

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il troppo caldo non fa dormire: cibi per aiutarsi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 17735 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24787 Messaggi

Inserito il - 30/06/2015 : 10:09:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il troppo caldo non fa dormire: ecco i cibi per aiutarsi

Scegliere gli alimenti che contengono «triptofano», l’aminoacido che favorisce la sintesi della serotonina. Ottimi lattuga, radicchio, cipolla, aglio, uova bollite, latte caldo e frutta

29/06/2015

L’arrivo del grande caldo tiene svegli circa dodici milioni di italiani che soffrono di insonnia. E’ quanto afferma la Coldiretti, che sottolinea che per garantirsi notti più tranquille nei prossimi dieci giorni segnati dall’ondata di calore africana è importante prepararsi e non sbagliare l’alimentazione. Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce come pesche e nettarine - sottolinea la Coldiretti - possono venire in soccorso per superare le notti insonni.

Sono invece gli alimenti conditi con molto pepe e sale, ma anche con curry, paprika in abbondanza ed anche patatine in sacchetto, salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina i veri nemici del riposo che le alte temperature rendono più difficile. Attenzione però anche a caffè e superalcolici, e agli alimenti in scatola che garantiscono praticità ma che sono considerati a rischio per chi vuole trascorrere tranquillamente la notte nelle braccia di Morfeo.

L’attenzione all’alimentazione è particolarmente importante nei soggetti a rischio come gli anziani ed i bambini: ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. Il trucco, consiglia la Coldiretti, consiste nello scegliere alimenti che contengono il triptofano, un aminoacido che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento.

La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione mentre tra le verdure al primo posto la lattuga seguita da radicchio, cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. Un bicchiere di latte fresco caldo, giusto prima di andare a letto, oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita. Infine un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un’azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente.

da lastampa.it


  Discussione Precedente Discussione n. 17735 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina