admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24798 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2015 : 11:32:02
|
Diverticoli: l'alimentazione per prevenirli
Scopri cosa sono i diverticoli e come prevenirli con l'alimentazione
di Francesca Rifici - 05/06/2015
>> http://goo.gl/AsbxSn
Diverticoli: l'alimentazione per prevenirli
I diverticoli sono piccole sacche che si formano ai lati della parete intestinale, causati da una strozzatura del canale. La parte dell’intestino crasso è quella maggiormente colpita, soprattutto nel tratto finale del sigma e del retto. Le cause che portano allo sviluppo dei diverticoli sono diverse ma alla base c’è uno scorretto stile di vita prolungato per molti anni, in cui l’alimentazione ne è il fulcro. Spesso chi ne soffre, ha seguito a lungo una dieta ricca di grassi e zuccheri e povera di fibre e acqua. Parliamo di diverticolosi quando ci troviamo in presenza di queste sacche che non risultano infiammate e spesso non ci sono sintomi che possano farne intendere la presenza.
I sintomi della diverticolite
I sintomi si manifestano quando i diverticoli si infiammano e si sviluppa così la malattia definita diverticolite. I sintomi principali che possono indicare la presenza di diverticolite sono forti crampi addominali; nausea e vomito che si accentuano dopo i pasti; meteorismo frequente; alvo irregolare che si alterna tra diarrea e stitichezza.
Quasi la metà della popolazione soffre di diverticoli: i disturbi ad essi associati vengono definiti “malattia del benessere” poiché è la conseguenza di un’alimentazione incostante e troppo spesso abitudinaria, frettolosa, ricca di alimenti raffinati e povera di fibre vegetali e di acqua.
L’alimentazione per prevenire i diverticoli
Per prevenire la formazione dei diverticoli (che molte persone hanno ma non ne hanno consapevolezza finché non producono sintomi) è necessaria un’alimentazione molto varia, con l’alternarsi dei cibi. Sono da preferire cibi ricchi di acqua, frutta e verdura fresche, cereali integrali e una piccola dose di proteine, soprattutto vegetali. Bere acqua e tenere l’intestino sempre idratato e pulito è la prima regola principale. Da evitare quindi i cibi con farina bianca, i fritti e gli alcolici. I diverticoli sono un’estroflessione del canale intestinale che col tempo possono portare a numerose problematiche, quando iniziano ad infiammarsi. Prevenirne la formazione è davvero importante. Vedremo anche quale alimentazione è maggiormente consigliata per chi già soffre di diverticolite e quali rimedi adottare.
Carla Vecchi, Giuliana Lomazzi Ricette per un Intestino Felice - Libro >> http://goo.gl/AsbxSn Consigli per prendersi cura del nostro secondo cervello Editore: Aam Terra Nuova Edizioni Data pubblicazione: Maggio 2014 Formato: Libro - Pag 120 - 19 x 19 cm Note: Con splendide foto a colori http://www.macrolibrarsi.it/libri/__ricette-per-un-intestino-felice-libro.php?pn=1567
|
|