[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/07/2025 - 01:13:19
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 549490320 - Visite oggi: 4717 - Visite totali: 81.788.707

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il potere antidolorifico dei peperoncini
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 17453 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24793 Messaggi

Inserito il - 03/04/2015 : 11:41:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Studio scientifico sul potere antidolorifico dei peperoncini

01 aprile 2015

Si chiama capsaicinia, ed è uno dei composti chimici responsabili della piccantezza delle piante del genere Capsicum, che includono per l’appunto i peperoncini piccanti.

Oltre alla piccantezza, tuttavia, la capsaicinia è anche in grado di produrre un effetto anti-dolorifico e, nonostante venisse già usata in un gran numero di analgesici, come ad esempio spray nasali e cerotti per attenuare il dolore, fino a oggi gli scienziati sapevano poco o niente su come questo effetto avesse origine.

Qualcosa di più oggi lo sappiamo grazie a uno studio, pubblicato su Science Signaling, in cui Istvan Borbiro della Rutgers New Jersey Medical School e colleghi hanno studiato i neuroni coinvolti nella percezione del dolore, situati nel ganglio dorsale, un nodulo contenente corpi cellulari di tipo nervoso sensoriale.

Nel ganglio dorsale si trovano due canali ionici meccano-sensibili, chiamati Piezo1 e Piezo2, coinvolti nel funzionamento della capsaicinia come analgesico assieme a un recettore, sensibile a questo composto, chiamato TRPV1, responsabile della misurazione e regolazione della temperatura corporea e per le sensazioni di calore e dolore.

Nella ricerca, gli scienziati hanno osservato che la capsaicinia attiva il recettore TRPV1, che a sua volta blocca i canali Piezo1 e Piezo2, inibendo così i neuroni. In questo modo, il composto chimico sarebbe in grado di mitigare la sensibilità e agire quindi da anestetico.

I ricercatori hanno anche aggiunto che ulteriori ricerche saranno necessarie per confermare il ruolo giocato dai canali Piezo nell’effetto analgesico e per delinerare con precisione la loro interazione con i lipidi rilasciati dal recettore.

Autrice: Claudia De Luca
Fonte: galileonet.it


  Discussione Precedente Discussione n. 17453 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina