[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/07/2025 - 19:05:56
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 335728040 - Visite oggi: 46686 - Visite totali: 81.776.861

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Le proprieta' delle castagne
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 16942 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24793 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 10:50:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le proprietà delle castagne

15 ottobre 2014


E’ arrivato l’autunno, le temperature iniziano diventare frizzanti e con l’autunno il frutto più atteso: le castagne, il frutto più dolce di questa stagione!

Le castagne sono uno dei pochi frutti ancora spontanei al giorno d’oggi, legata alla stagionalità dei nostri boschi e dovremmo per questo motivo approfittarne.


La tradizione popolare e il consumo di castagne

In passato le castagne, sono sempre state considerate preziosissime, tanto da essere un cibo che avrebbe sfamato i più per buona parte della stagione.

Oggi ovviamente abbiamo di tutto nella dispensa.. ma dovremmo mantenere questa tradizione e sfruttare il momento della raccolta: è un appuntamento vivace, divertente, con un pizzico quasi magico e molto popolare, un gesto semplice che racchiude tutta la ricchezza di una tradizione tramandata.

La castagne, a guardarci bene, dovrebbe essere considerata appartenente alla categoria dei farinacei, in quanto sostitutiva di una portata principale, di pasta e pane, è un errore mangiare castagne a fine pasto o a merenda, è decisamente calorica e rischierebbe di fermentare troppo a stomaco pieno insieme al resto del mangiato.

È ideale invece come piatto unico o nelle minestre di verdure o abbinata come contorno leggero ad un secondo piatto.

La generosità del cuore della castagna non ha limiti: sali minerali, oligoelementi e vitamine.


Le ricche proprietà delle castagne e i loro benefici

Si annovera per lo più il potassio, infatti è uno dei frutti più ricchi in assoluto, 400mg ogni 100g di frutto fresco, salendo a 750mg ogni 100g di frutto essiccato, il doppio della banana.

Le vitamine più presenti sono quelle del gruppo B, in particolare la B2, utile per pelle e fegato, la B3 coadiuvante per il sistema nervoso.

È un frutto digeribile e nutriente, ricostituente, consigliato in convalescenza, astenia, particolari momenti di stress, è ideale per gli sportivi perché contiene zuccheri a lento e graduale rilascio, quindi con una disponibilità di energia durevole nella giornata.

Le castagne sono ideali anche per i bambini molto dinamici ed altrettanto per quelli stanchi e pigri, hanno proprietà antisettiche, rinforzano le riserve di calcio e quindi indicate ad anziani e chi soffre di osteoporosi; aiutano il sistema circolatorio e le emorroidi, contengono acido folico utile per la gravidanza ed altrettanto per attenuare i sintomi della menopausa.

Contenendo i giusti minerali regolano le contrazioni muscolari, anche quelle cardiache.

L’unica segnalazione degna di nota oltre all’apporto energetico, e quindi calorico, è considerare che fermentano nell’intestino, ma possiamo ovviare questo disturbo se impariamo a mangiarle ben cotte e masticate bene e a lungo, non consumarle insieme ai secondi con alto valore proteico come carne e pesce, formaggi e uova altrimenti si impedisce la corretta digestione dei carboidrati contenuti e si provoca fermentazione degli zuccheri.

Ricordiamo inoltre che questo frutto non contiene glutine, anche i celiaci e i più sofferenti alle farine comuni possono quindi farne incetta.


Controindicazioni dell’assunzione di castagne

Le castagne sono controindicate a chi soffre di stipsi e di diabete così come a chi deve controllare la quantità di calorie introdotte, per il resto è consigliato il largo consumo a tutte le età.

Caldarroste fumanti e profumate, in crema, lesse, in marmellate e torte, in piatti per zuppa o di cacciagione, risotti e minestre, in forma di farina per dolci, gnocchi, ravioli e pasta fresca… sono tantissimi i modi per gustarla, comprarla o meglio ancora raccoglierla durante una passeggiata in famiglia o tra amici!


Autrice: Francesca Perego
Fonte: naturopataonline.org


  Discussione Precedente Discussione n. 16942 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina