[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/07/2025 - 02:38:50
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.94 - Sid: 69712413 - Visite oggi: 35175 - Visite totali: 54.911.297

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Portata dell'ONU per il mantenimento della pace
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 16925 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24797 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 11:46:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Portata dell'ONU per il mantenimento della pace

Qual è la portata delle operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace?

(Dalle Nazioni Unite)


FAQ SULLE OPERAZIONI DI MANTENIMENTO DELLA PACE DELL'ONU


Gli operatori di pace delle Nazioni Unite, con i loro caratteristici
caschi o berretti blu, sono inviati dal Consiglio di Sicurezza per
favorire l'attuazione degli accordi di pace, controllare il rispetto
del cessate il fuoco, pattugliare le zone smilitarizzate, creare zone
cuscinetto tra le fazioni opposte e sospendere i combattimenti laddove
i negoziatori cerchino soluzioni pacifiche alle dispute. Ma, in ultima
analisi, il successo delle operazioni di pace si basa sul consenso e
sulla cooperazione delle parti in conflitto.

Le Nazioni Unite non dispongono di un esercito. Per ciascuna missione
per il mantenimento della pace, gli Stati Membri forniscono
volontariamente truppe ed equipaggiamenti, per i quali vengono
compensati attingendo ad uno speciale capitolo di bilancio riservato
alle operazioni di pace. Forze di polizia, osservatori di campagne
elettorali, controllori del rispetto dei diritti umani e altri civili
lavorano a volte al fianco dei militari nelle operazioni di pace.
Dotati solo di un armamento leggero per l'autodifesa - ma più spesso
disarmati - gli operatori di pace hanno nella loro imparzialità l'arma
più forte. Essi fanno affidamento sulla capacità di persuasione e su
un uso minimo della forza per diminuire le tensioni e prevenire i
combattimenti. E' un lavoro pericoloso. Dal 1948 in poi oltre 1580
operatori di pace delle Nazioni Unite, militari e civili, sono morti
adempiendo al proprio dovere.

Qual è la portata delle operazioni delle Nazioni Unite per il
mantenimento della pace?
Dal 1948 si sono svolte 49 operazioni per il mantenimento della pace.
17 di queste sono ancora in corso di svolgimento. Tra il 1988 - quando
alle operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace è
stato assegnato il Premio Nobel - e il Settembre 1998, il Consiglio di
Sicurezza ha autorizzato 36 operazioni di pace.

Chi ne è responsabile?
I 15 Stati Membri del Consiglio di Sicurezza - non il Segretario
Generale - autorizzano e stabiliscono i limiti delle missioni per il
mantenimento della pace. Lo Statuto delle Nazioni Unite specifica che
al Consiglio compete la principale responsabilità per il mantenimento
della pace e della sicurezza internazionale. I cinque membri
permanenti del Consiglio di Sicurezza: Cina, Francia, Federazione
Russa, Gran Bretagna e USA hanno diritto di veto su ogni decisione
relativa olle operazioni per il mantenimento della pace.

I soldati che fanno parte delle missioni per il mantenimento della
pace non giurano fedeltà alle Nazioni Unite. I Governi che mettono a
disposizione personale militare, negoziano infatti con attenzione i
termini della propria partecipazione - comprendendo nella trattativa
disposizioni per il comando e il controllo delle truppe. Ai Governi
compete l'ultima parola sulle proprie forze armate che servono sotto
la bandiera delle Nazioni Unite, anche in merito a questioni
disciplinari e personali e, se lo desiderano, possono ritirare le
forze inizialmente messe a disposizione. I soldati delle operazioni di
pace indossano le uniformi nazionali e, per distinguersi, portano i
berretti o i caschi blu e le mostrine dell'ONU.

Quanto costano?
Il costo per il personale e l'equipaggiamento impiegato per le
operazioni di pace delle Nazioni Unite ha avuto il suo picco nel 1993,
raggiungendo quota 4 miliardi di dollari a causa dei costi sostenuti
per le missioni nella ex Jugoslavia e in Somalia. Nel 1996 e nel 1997
i costi per il peacekeeping sono diminuiti nettamente, a quota 1,4 e
1,3 miliardi rispettivamente - mentre le stime di bilancio per il 1998
prevedono un ulteriore diminuzione di tale voce, per circa 900 milioni
di dollari.

Tutti gli Stati Membri sono tenuti a pagare la propria quota dei costi
per le operazioni di pace sulla base di una formula concordata ed
accettata all'unanimità. Ma al 30 Settembre 1998, gli Stati Membri
debbono alle Nazioni Unite 1,8 miliardi di dollari per le missioni
ancora in corso e per quelle passate. Gli USA sono il principale
debitore, con arretrati pari a 1,04 miliardi di dollari.

Come vengono compensati gli operatori di pace?
I soldati impegnati nelle operazioni di pace vengono pagati dai
rispettivi Governi in base al grado ed al soldo nazionale. I Paesi che
hanno messo a disposizione personale per le operazioni di pace vengono
rimborsati dall'ONU con una tariffa uniforme di circa 1.000 dollari al
mese per soldato. L'ONU, inoltre, rimborsa a ciascun paese gli
equipaggiamenti messi a disposizione. Tuttavia i rimborsi subiscono
spesso dei ritardi a causa delle scarse disponibilità dovute ai
mancati pagamenti delle proprie quote da parte degli Stati Membri.

Chi fornisce personale ed equipaggiamenti?
Tutti gli Stati Membri condividono il rischio del mantenimento della
pace e della sicurezza. Dal 1948, in diversi momenti, 118 nazioni
hanno fornito del personale; attualmente sono 77 i Paesi che
forniscono gli operatori di pace. Al 31 Agosto 1998 i principali
partecipanti alle missioni ancora in corso erano: Polonia (1.034
soldati), Bangladesh (886), Austria (792), Ghana (788), Finlandia
(777), Irlanda (727) e Norvegia (727). Le piccole Isole Fiji hanno
preso parte a praticamente tutte le operazioni di pace dell'ONU, e lo
stesso può dirsi del Canada. Persino Stati che non fanno parte delle
Nazioni Unite hanno contribuito: la Svizzera, ad esempio, fornisce
denaro, unità mediche, aerei ed altre attrezzature alle operazioni di
pace.

Perchè il mantenimento della pace è un affare?
Il costo delle operazioni di pace è minimo a confronto con i costi di
un conflitto e dei pedaggi che esso impone in termini di vite umane e
di proprietà. Per ogni dollaro che tutti i Governi hanno speso nel
1997 per le attività militari, meno di un quarto di centesimo sono
andati alle operazioni di pace. Nel 1997 la quota pagata dagli USA per
le operazioni di pace dell'ONU è stata di circa 386 milioni di
dollari, vale a dire meno di 1,45 dollari per ogni cittadino
americano.

Il rafforzamento della pace è la stessa cosa del suo mantenimento?
Le due cose non dovrebbero essere confuse. Le operazioni di pace
dell'ONU si sono tradizionalmente fondate sul consenso delle parti in
conflitto e implicano lo schieramento sul terreno di operatori di pace
per garantire l'attuazione di un accordo stipulato fra le parti in
causa.

Nel caso di azioni per il rafforzamento della pace, il Consiglio di
Sicurezza dà agli Stati Membri l'autorità per intraprendere tutte le
misure necessarie a raggiungere l'obiettivo prestabilito. Il consenso
delle fazioni in conflitto non è necessario. Questo strumento è stato
impiegato in pochissimi casi tra cui la Guerra del Golfo, in Somalia,
Ruanda, Haiti, Bosnia-Erzegovina Albania. Nessuna di queste operazioni
di rafforzamento della pace era sotto il controllo ONU. Al contrario,
erano dirette da un singolo Stato o da un gruppo di nazioni. Una forza
multinazionale sotto il comando della NATO ha condotto a termine con
successo l'operazione delle Nazioni Unite pere il mantenimento della
pace in Bosnia-Erzegovina.

Le disposizioni contenute nello Statuto delle Nazioni Unite sul
mantenimento della pace e della sicurezza internazionale costituiscono
le basi sia per le operazioni di pace che per quelle di rafforzamento
della pace.

Cosa ha ostacolato alcune recenti operazioni di pace?
Il problema principale è stato costituito dalla mancata volontà delle
fazioni in guerra a ricercare una soluzione pacifica del conflitto. Un
altro importante problema è stato rappresentato dal fatto che gli
Stati Membri non hanno fornito risorse sufficienti. In qualche caso il
Consiglio di Sicurezza ha affidato agli operatori di pace degli
incarichi quasi impossibili, ma non i mezzi per svolgerli con
successo, come nei due esempi che seguono:

Nel 1994, il Segretario Generale ha informato il Consiglio di
Sicurezza che i comandanti delle forze di pace avrebbero avuto bisogno
di 35.000 uomini per scoraggiare gli attacchi alle "zone sicure" della
Bosnia-Erzegovina create dal Consiglio di Sicurezza. Gli Stati Membri,
al contrario, autorizzarono l'impiego di soli 7.600 uomini che tra
l'altro furono messi a disposizione solo dopo un anno.

Sempre nel 1994, in Ruanda, di fronte all'evidenza del genocidio, il
Consiglio di Sicurezza decise all'unanimità di inviare con urgenza
5.500 operatori di pace. Ma gli Stati Membri ebbero bisogno di quasi
sei mesi per mettere a disposizione le truppe, nonostante 19 Governi
si fossero impegnati a rendere disponibili 31.000 uomini per le
operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.

Per ulteriori informazioni si prega contattare
Daniela Salvati/Katia Miranda
Centro di Informazione delle Nazioni Unite
Piazza San Marco, 50
00186 - Roma
Tel. 06.6789907
Fax 06.6793337

Pubblicato dal Dipartimento per l'Informazione delle Nazioni Unite -
DPI/1851/Rev.8-Ottobre 1998
Visitate l'Homepage delle Nazioni Unite su Internet http://www.un.org

Versione italiana a cura del Centro di Informazione delle Nazioni
Unite, Dicembre 1998



  Discussione Precedente Discussione n. 16925 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina