[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/09/2025 - 19:18:13
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.123 - Sid: 665544935 - Visite oggi: 27369 - Visite totali: 65.253.502

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Einstein: come ottenere di più faticando di meno
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 16650 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24834 Messaggi

Inserito il - 23/07/2014 : 11:38:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il principio di Einstein: come ottenere di più faticando di meno

di Stefano Nimis


Dal 1912 al 1915, Einstein è stato un uomo impegnato.

Il suo lavoro sulla relatività ristretta stava iniziando a diffondersi
presso le università dell’epoca, il suo nome cominciava a circolare
nel campo. Dopo aver insegnato in varie università in Germania e
Polonia, nel 1912 si stabilì in Svizzera.

Lì incontrò il professor Marcell Grossman e si convinse che, se fosse
riuscito ad applicare la matematica non euclidea del professore
svizzero con la sua teoria della relatività ristretta, sarebbe
riuscito ad allargare la sua legge per includere anche la forza di
gravità. Il singolo passo che lo avrebbe portato a formulare la
formula matematica più famosa della storia.

E così Einstein iniziò a lavorare.

Fra il 1912 e il 1915 la sua ossessione per trovare una legge generale
che spiegasse i fenomeni dell’universo iniziò a consumare la sua vita.
Secondo diversi fonti, fra cui le sue stesse lettere (link), il suo
matrimonio iniziò a soffrirne e i suoi capelli divennero bianchi per
lo stress.

Pillola di conoscenza: il suo colore naturale era nero.

Ma nel 1915 Einstein pubblicò la teoria della relatività generale, la
singola formula matematica più importante del secolo.

Il principio di Einstein

Einstein ci dimostra che se lavori intensamente a un solo progetto,
puoi arrivare a qualsiasi risultato.

Ogni progetto che merita di essere portato a termine richiede un
lavoro costante, non ci sono scorciatoie. Se fosse facile tutti lo
farebbero e non sarebbe più qualcosa di straordinario, giusto?

Guarda una tua giornata tipo: perdi tempo in cose che non ti portano a
niente, mentre releghi le attività importanti a quella mezz’ora ogni
tanto.

Vai a giocare a calcetto.
Leggi il tuo libro preferito.
C’è Scrubs in televisione.
Gli amici ti invitano a mangiare polenta e osei.
Facebook, Youtube, Mindcheats.

Ma quando devi trovare un lavoro, quando devi studiare per l’esame,
quando devi imparare l’inglese per avere più possibilità nella vita
non hai mai tempo. Il rumore di fondo della tua vita è così forte che
non riesci a concentrarti sulle cose importanti.

Se Einstein avesse cercato di formulare la teoria della relatività
generale mentre dava lezioni all’università, scriveva un libro e
andava a pesca, saremmo ancora fermi alle leggi di Newton. Senza
offesa per Newton.

Einstein è riuscito a diventare uno dei più grandi matematici di
sempre con un focus ossessivo: aveva un obiettivo e ha eliminato ogni
distrazione. Come scrivo in uno degli articoli bonus sul Libro di
Mindcheats, il tuo livello di energia è il vero limite alle cose che
puoi fare durante la giornata. Se sprechi energia in attività
secondarie (calcetto, telegiornale), non te ne rimarrà per le cose che
veramente contano. Dirai “oggi sono stanco, lo farò domani.”

Non voglio farti diventare Einstein, non voglio che i tuoi capelli
diventino bianchi per lo stress. Da una parte per raggiungere grandi
obiettivi devi imparare a focalizzarti sulle cose importanti,
dall’altra non devi sacrificare la tua vita privata.

Sento quello che stai per dirmi: eh, facile parlare per te, ma io non
so quali sono i progetti che mi garantiranno un futuro. Non so cosa
voglio o devo fare. Come faccio a trovare le cose su cui dovrei
concentrarmi?

Vero, senza un piano d’attacco efficace non andrai mai oltre la fase
che io chiamo “la gallina senza testa”, perché vaghi senza un
obiettivo preciso. Ecco i tre passi che ti aiuteranno a trovare e
perseguire il tuo obiettivo:

1 – Sperimenta tutto

Ok, diciamo quasi tutto.

Anche Albert aveva altre passioni prima di focalizzarsi sulla
matematica; non è nato con la passione dei numeri; da piccolo era un
bambino ribelle. Non saprai mai cosa vuoi dalla vita se prima non
sperimenti tutto quello che ti capita sotto mano: se non provi
qualcosa non sai se ti piacerà.

Nella prima fase di applicazione del principio è salutare dedicarsi a
più attività, perché solo così capirai cosa vuoi veramente dalla vita.
Sperimenta tutto e non fermarti di fronte a niente: la passione è
l’unica vera strada verso il successo.

Mi chiederai: e allora cosa c’è di diverso da quello che sto già
facendo? La differenza è che la maggior parte delle persone non
avanzano mai oltre questa fase: vengono inghiottite dagli impegni e
non trovano la loro passione. Anche se la trovano, si arrendono alla
triste evidenza: non hanno tempo per seguirla.

Tu invece sai che questa è solo la fase preliminare del tuo percorso.
Stai sperimentando varie strade per trovare quella che preferisci.
Tieni gli occhi aperti per l’opportunità di passare al livello
successivo, non restare ancorato agli impegni che non ti appassionano.
Sai quante cose ho scartato io prima di trovare la mia strada? Ti
faccio alcuni esempi:

Biologia.
Lavorare nell’amministrazione (seguire la carriera di mia mamma).
Fare il politico.
Restare in Italia.

Solo sperimentando ho scoperto che in realtà la cosa che voglio fare
sopra ogni altra è viaggiare, scoprire posti nuovi, non essere
ancorato a un solo luogo. Insomma, diventare un nomade digitale. Se
non avessi deciso di andare a studiare all’estero per 6 mesi, non
l’avrei mai immaginato. La passione è alimentata dalla curiosità e
dalla voglia di sperimentare.

2 – Elimina l’inutile

Nella mia camera da letto ho solo quello che mi serve. Un giorno di
due anni fa ho deciso di eliminare tutto l’inutile: ho preso un rotolo
di sacchi della spazzatura e ho buttato tutto quello che non usavo da
almeno 6 mesi. Se qualcosa mi serve meno di due volte all’anno, posso
farne a meno.

Tutti i vari oggetti, i “ricordi” che stanno lì a far polvere sono
finiti nella spazzatura. Mi sono sentito subito meglio.

Il minimalismo è uno stile di vita: non riempirti di cose inutili che
ti distraggono dagli obiettivi che vuoi realizzare. Non solo
nell’oggettistica della stanza, ma in tutta la tua vita. Se qualcosa
non ti serve, eliminala.

Nell’ambito del principio di Einstein puoi applicare il minimalismo
eliminando le attività che non ti piacciono abbastanza o non pensi di
potertici dedicare per i prossimi trent’anni. Prova qualcosa per
qualche settimana, valutalo, scartalo se necessario. Non rimanere
attaccato a una zavorra, altrimenti diventerai come tutte quelle
persone che passano la vita soffocate dagli impegni.

Anche quando sei alla ricerca della tua passione, devi mantenere
ordine nella tua vita. Piuttosto che fare cento cose senza concludere
niente, fanne cinque e in un mese avrai le idee chiare su cosa
sostituire.

Quando ho capito che mi piaceva viaggiare non ho abbandonato di colpo
tutto il resto: mi sono comunque dedicato ad altre passioni, mi sono
laureato e ho cercato strade alternative per completare la mia
passione. Mantieniti dinamico e continua a sperimentare, ma fallo con
un po’ di sale in zucca.

3 – Seleziona

Quando hai capito cosa vuoi fare nella tua vita, non ti resta che
eliminare tutto il resto.

Ripeto: non devi diventare Einstein, non devi annullare la tua vita
personale per raggiungere il tuo grande obiettivo. Devi focalizzarti
sì, ma con moderazione. In un dato momento, dovresti avere solo due
progetti a cui dedicarti:

Uno personale.
Uno professionale.

L’obiettivo personale è quello che vuoi veramente fare, il tuo grande
sogno. Non sto parlando del lavoro, ma della cosa che ti rende più
felice di ogni altra. Per me, è girare il mondo.

L’obiettivo professionale è il mezzo tramite il quale raggiungere
l’obiettivo personale. Non prendiamoci in giro: senza un buon lavoro
difficilmente andrai da qualche parte. Non ti serve diventare ricco,
ti basta il necessario per sopravvivere e pagarti le spese che ti
separano dall’obiettivo personale.

Anche se l’obiettivo professionale è solo un mezzo, è importante
perché si tratta di un requisito necessario per la realizzazione dei
tuoi sogno. Puoi trovare vie alternative a qualsiasi cosa, ma a un
lavoro no. Per me, l’obiettivo professionale è lavorare tramite
internet: in questo modo potrò guadagnarmi lo stipendio senza essere
ancorato a un luogo fisico. Se ancora non hai un lavoro, l’obiettivo
professionale riguarda lo studio (che è un pilastro importante della
tua futura carriera).

Quando hai trovato i tuoi obiettivi, puoi programmare la giornata
attorno ad essi. Punta alla produttività, fai qualcosa che ti porti
più vicino al traguardo ogni giorno: per la massima efficacia ti
consiglio di seguire la Regola Aurea. Quando lavori, elimina ogni
distrazione: fare più cose insieme, o multitasking, è una delle cose
più nocive per la tua concentrazione (ne parlo in questo articolo).

A questo punto non ti rimane che trovare un ritmo ideale per
massimizzare la produttività senza sacrificare i momenti di riposo,
per il quale ti servirà un’abitudine potenziante.


  Discussione Precedente Discussione n. 16650 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina