admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24851 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2003 : 12:16:57
|
La nuova minaccia di Internet si chiama Spam, ovvero posta elettronica indesiderata
http://www.itportal.it/news/internet/novembre2003/5/
[18-11-2003]
Il danno che questo tipo di malware provoca può essere quantificato economicamente in ore di lavoro che si sprecano ogni giorno in tutto il mondo per eliminare i messaggi spam.
Il termine "malware" può essere definito come "qualsiasi programma, documento o messaggio che può creare un danno agli utenti dei sistemi informatici". I virus sono solo una parte di un insieme molto più ampio di minacce quali lo spam, i dialer e lo spyware.
Oggi uno dei più gravi pericoli di Internet è lo spam o posta elettronica indesiderata che può causare danni a diversi livelli.
Il termine "spam" trova origine in una sketch di una serie comica nel quale tutte le portate di un ristorante avevano come principale ingrediente la carne in scatola della marca chiamata Spam. Così, per analogia, si è cominciato a definire con questo nome un gran numero di messaggi commerciali non richiesti che si ricevono su qualsiasi indirizzo di posta elettronica.
Il danno che questo tipo di malware provoca può essere quantificato economicamente in ore di lavoro che si sprecano ogni giorno in tutto il mondo per eliminare i messaggi spam. Pensiamo ad una rete aziendale con cinquecento postazioni alle quali giungono dieci messaggi di questo tipo ogni giorno. Se a causa di questa posta elettronica indesiderata si perdono cinque minuti, si possiamo calcolare facilmente l'ammontare ore che ogni lavoratore perde annualmente dovuto allo spam. Inoltre, se il contenuto è abbastanza attraente da catturare la lettura dell'utente o quest'ultimo si connette ad un indirizzo Internet indicato nel testo, la perdita di tempo aumenta in modo esponenziale.
Lo spam può creare anche altri danni. Per esempio, anche se non è così comune, può contenere virus o indirizzi Internet che si collegano a pagine web che sono realizzate per scaricare sul pc alcuni tipi di programma non autorizzati dall'utente.
Come proteggersi dallo spam
Un gran vantaggio è che la posta elettronica non desiderata ha in genere una serie di caratteristiche che rendono facile l'identificazione. In pratica, in tutti questi messaggi si invita all'acquisto di qualche prodotto utilizzando parole molto simili. In questo modo un software specializzato può elaborare un determinato profilo di e-mail ricevuta per poterla catalogare come spam ed eliminarla prima che sia scaricata dal cliente della posta elettronica o nella casella degli utenti. Esistono sistemi di filtro dei contenuti capaci di portare a termine questo compito e che possono essere facilmente configurati dall'amministratore della rete o dalla persona incaricata della gestione informatica dell'azienda. Se, inoltre, il sistema anti-spam è intergrato in un software antivirus, come nel caso della suite Platinum Internet Security o del cliente aziendale ClientShield, si neutralizzano tutti i pericoli dello spam.
approfondimenti e consigli sul forum assistenza: http://www.marcostefanelli.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=4
|
|