admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24796 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 10:56:37
|
Come si misura il PH?
La misurazione del Ph, di acqua, pelle, saliva, sangue e urine ormai può essere fatta grazie a strumenti di facile utilizzo: i ph-metri.
La redazione di scienzaeconoscenza.it - 08/05/2014
>> http://goo.gl/XPV8tg
Come si misura il PH? Il mantenimento del Ph alcalino del nostro organismo è il fondamento principale su cui si basa la nostra salute. Infatti è ormai comprovato che moltissime malattie hanno bisogno di un terreno corporeo acido per annidarsi e proliferare, al contrario non possono perdurare in un corpo a ph alcalino. L’acqua che beviamo, gli alimenti di cui ci nutriamo, l’ambiente in cui viviamo e persino lo stress, possono compromettere il normale ph del nostro corpo, causando gravi squilibri e quindi problemi di salute. Ma come si misura il ph degli alimenti e dell’acqua?
Sul mercato esistono diversi prodotti fra cui, per esempio, i pH-metri, strumenti che rilevano il pH di una soluzione. Quando si immergono gli elettrodi del ph-metro in una sostanza liquida si genera tra loro una corrente elettrica che è proporzionale alla concentrazione di ioni idrogeno presenti nella stessa. Questi misuratori utilizzano una scala che varia tra 0 e 14.
Un valore di pH uguale a 7 indica che la sostanza in questione è neutra. Se il pH fosse superiore a 7 sarebbe basica o alcalina e per un valore inferiore a 7 la sostanza sarebbe acida. Ad esempio, l’acqua pura, avendo valore pH=7 si classifica come neutra, a differenza del succo di limone o dell’aceto che con un pH= 2 sono sostanze acide. Misurare il PH con i pH-metri
I ph metri si utilizzano per analizzare soluzioni acquose, sia in agricoltura che nel settore della produzione di alimenti, dei farmaci, nella purificazione e trattamento dell’acqua, nei processi petrolchimici o nei laboratori per misurare il pH del plasma sanguigno, ecc. Nel negozio online di PCE Instruments possono essere acquistati pH-metri di alta qualità che coprono tutto il range di valori del pH. Esistono dispositivi portatili, tascabili o da banco. Il modello PCE-PH 22 è resistente all’acqua e in pochi secondi calcola il valore del pH e della temperatura. Ha funzione di calibrazione automatica e registra valori minimi e massimi. Il modello PCE-PHD 1, oltre al pH, misura molteplici parametri come la conduttività, il contenuto di sale, la concentrazione di ossigeno, REDOX e temperatura. In qualità di accessori dispone di differenti tipi di sonde, di un software e cavo dati RS-232 ed ha anche una memoria interna, e attraverso una scheda SD ha la capacità di memorizzare fino a 16 GB valori. Un altro moderno dispositivo di cui disponiamo corrisponde al modello PCE-228 M, molto utilizzato nel settore alimentare perché in grado di misurare il pH di alimenti come carni, insaccati e formaggi. Ha una calibrazione di tre punti che si effettua in modo automatico ed è alimentato a batterie.
Per maggiori informazioni sulla misura del PH attraverso gli strumenti PCE Instruments potete consultare il sito: http://www.pce-italia.it/html/strumenti-di-misura/misuratori/ph-metri.htm
Adolfo Panfili Il pH e la Dieta Ortomolecolare >> http://goo.gl/XPV8tg L’equilibrio acido base, un fondamento della salute Editore: Tecniche Nuove Edizioni Data pubblicazione: Gennaio 2000 Formato: Libro - Pag 128 - 14,5x21 http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_ph-la_dieta_ortomolecolare.php?pn=1567
|
|