[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/07/2025 - 14:24:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 549513550 - Visite oggi: 27947 - Visite totali: 81.814.345

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Scoperti 715 pianeti in sistemi simili al nostro
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 16144 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24794 Messaggi

Inserito il - 03/03/2014 : 11:30:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scoperti 715 pianeti, in sistemi solari simili al nostro

Grazie al telescopio spaziale Kepler

27 febbraio, 17:43

Sono stati scoperti 715 pianeti, molti dei quali fanno parte di sistemi solari simili al nostro. Ruotano attorno a 305 stelle e molti di essi potrebbero essere abitabili: è l'ultima grande sorpresa che arriva dal telescopio spaziale Kepler, della Nasa. Lanciato nel 2009 e costretto nel 2013 a ridimensionare la sua attività a causa di un guasto, Kepler ha raccolto dati cos' numerosi da rendere ancora possibili scoperte come quella appena resa nota dalla Nasa e in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal.

Gli astrofisici hanno scoperto i nuovi pianeti analizzando i dati raccolti da Kepler tra il maggio 2009 ed il marzo 2011. E' emerso che per il 95% sono più piccoli di Nettuno, che è quasi quattro volte la Terra. Ci sono inoltre quattro pianeti più piccoli, dalle dimensioni di circa 2,5 volte rispetto a quelle della Terra. che si trovano nella cosiddetta ''zona abitabile'', ossia ad una distanza dalla loro stella tale da permettere l'esistenza di acqua allo stato liquido e, forse, anche di forme di vita.

La scoperta segna quindi un passo in avanti senza precedenti nell'individuazione di pianeti di piccole dimensioni: ''il fatto che questi nuovi pianeti e i nuovi sistemi solari possano somigliare al nostro incoraggia la ricerca futura'', ha detto il capo delle missioni scientifiche della Nasa, John Grunsfeld, riferendosi al prossimo telescopio spaziale che la Nasa si prepara a Lanciare, il 'James Webb', che potrà studiare in dettaglio i nuovi mondi scoperti da Kepler.

http://www.ansa.it/webimages/foto_large/2014/2/27/1393513671307_pianeti.jpg

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati


  Discussione Precedente Discussione n. 16144 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina