[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
16/07/2025 - 08:32:04
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.85 - Sid: 944181231 - Visite oggi: 7655 - Visite totali: 54.824.681

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La stangata della SIAE sugli smartphone
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15943 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24795 Messaggi

Inserito il - 18/12/2013 : 10:37:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La stangata della SIAE sugli smartphone

La Siae ha chiesto di aumentare l’Equo compenso del 500% su smartphone e tablet. Dopo la gaffe della Web Tax e quella che esclude gli e-book dagli sgravi sui libri, un’altra tegola ostacola il cammino dell’economia digitale in Italia

17 dicembre 2013

di Redazione - itespresso.it

La SIAE avrebbe dettato il decreto per aumentare l’Equo compenso, al fine di raccogliere da 130 a 200 milioni di euro. Secondo altre stime sarà una stangata da di 100 milioni di euro. Comunque sia, la SIAE vuole aumentare il nuovo balzello sugli smartphone nel 2014: l’Equo compenso è stato aumentato del 500% sui dispositivi Mobili (da 50 centesimi a 5,2 euro), mentre per i Pc la proposta è di 6 euro.

Il governo è riuscito ad introdurre sgravi per la cultura, permettendo ai cittadini di dedurre fino a 1.000 euro per libri di editoria generale e altri 1.000 euro per libri scolastici e universitari. Ma non ha esteso la detassazione agli e-book, mostrando di avere un approccio retrogrado nell’era digitale.

Fra la Web Tax, che all’Italia potrebbe costare una costosa procedura di infrazione, e gli ultimi provvedimenti antistorici, la Legge di stabilità prevede anche di aumentare la “tassa” Siae che grava su tutti i dispositivi dotati di memoria. Se gli utenti su Facebook chiedono di abolire la SIAE, mentre la Web Tax è già nel mirino dell’American Chamber of Commerce in Italia, che rappresenta 200 Camere di commercio statunitensi, forse in Italia c’è qualcosa che non va. Il Paese non solo non elimina il Digital divide, ma è oberato da un asfissiante divario culturale, che ne paralizza la crescita nell’era dell’economia digitale.

Un iPhone da 16 Gbyte potrebbe costare circa 4 euro in più, poiché la componente dell’equo compenso passerà, con questo incremento, dagli attuali 90 centesimi a 5,20 euro. Per i tablet si passa dai 3,20 ai 5,20 euro, per i computer da 3,20 a 6 euro.

L’associazione Altroconsumo chiede con una petizione “al Ministro Bray di non fare un regalo di Natale alla SIAE”.

Firma la petizione di Altroconsumo:
http://www.altroconsumo.it/hi-tech/nc/news/equo-compenso-firma-la-petizione



  Discussione Precedente Discussione n. 15943 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina