[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/07/2025 - 14:45:11
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.6 - Sid: 283497501 - Visite oggi: 48059 - Visite totali: 55.009.817

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 SUPERFOOD: scopri le proprietà benefiche
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15708 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24799 Messaggi

Inserito il - 09/10/2013 : 10:52:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
SUPERFOOD: scopri le proprietà benefiche di tanti altri alimenti

Cioccolato, ananas, cannella, pomodoro, aglio: cosa possono fare per la nostra salute?

di Marco Medeot - 07/10/2013

>> http://goo.gl/wG3gkj


SUPERFOOD: scopri le proprietà benefiche di tanti altri alimenti

IL CIOCCOLATO
Il cioccolato presso i veniva chiamato kakaw uhanal, ovvero "cibo degli Dei". Contiene infatti una svariata gamma di elementi nutritivi: acidi grassi, minerali come il magnesio (associato al rilassamento del sistema nervoso), rame, potassio, calcio e polifenoli. I polifenoli comprendono una grande varietà di composti, ma il cacao è particolarmente ricco di flavonoidi, tra cui epicatechine, catechine e procianidine dalle funzioni antiossidanti, immunoprotettive e cardioprotettive. In particolare, la teobromina, un alcaloide naturalmente presente nel cacao è associata alla vasodilatazione e al miglioramento delle funzioni vascolari soprattutto a livello coronarico. Inoltre il cioccolato agisce come uno stimolante e come diuretico, vista la presenza della caffeina.

L'ANANAS
Questo frutto esotico contiene un enzima proteolitico chiamato bromelina, divenuto famoso soprattutto per le sue naturali proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. Viene comunemente usato per ridurre i gonfiori causati da contusioni, nonché come rimedio di alcuni disturbi legati alle infiammazioni, come l'asma, l'osteoartrite, la sinusite e le ulcere. Infine, sembra utile anche per gli sportivi che vogliono recuperare più velocemente dai dolori muscolari.

LA CANNELLA
Squisita spezia usata nella cucina, soprattutto per la realizzazione dei dolci, la cannella contiene diversi agenti bioattivi. I cinnamaldeidi danno cannella il tipico aroma, la cumarina contribuisce al sapore intenso, e diversi composti compresi i polimeri metil-idrossi-calconi (MHCP) che contribuiscono a potenziare gli effetti dell'insulina. Al di là dei tre composti elencati, la cannella anche contiene tannini, flavonoidi, glicosidi, terpenoidi e antrachinoni. Usata da secoli come rimedio per disturbi digestivi, più recentemente sono state scoperte le sue proprietà nel regolare la glicemia e nel migliorare la resistenza all'insulina. Per gli sportivi, la cannella sembra associata ad un migliore ripristino del glicogeno muscolare e ad un miglioramento della sintesi proteica, probabilmente a causa delle proprietà insulino-simili.

IL COCCO
Chi non conosce questo frutto esotico? Oltre ad essere buonissimo, il cocco è una ricca fonte di trigliceridi a catena media, noti anche come MCT, una classe particolare di acidi grassi che si comportano più come un carboidrato che come un grasso e sembrano essere associati ad un innalzamento del tasso metabolico. Per questo motivo vengono usati dagli sportivi a scopo dimagrante ed energetico. Sembra che i grassi contenuti nel cocco siano utili anche a potenziare le difese immunitarie. L'acqua e il latte di cocco sono ottimi reidratanti e aiutano a limitare il calo delle prestazioni sportive associato alla disidratazione.

IL POMODORO
Alimento rappresentativo della dieta mediterranea, il pomodoro è ricco di licopene, un potente antiossidante appartenete alla famiglia dei carotenoidi. In generale i carotenoidi sono efficaci antiossidanti, grazie alla loro efficacia come scavenger (letteralmente spazzini) di radicali liberi. Tra i carotenoidi il licopene sembra essere il più efficiente oxygen quencher, grazie alla presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri carotenoidi. Già nel 1980 gli studi hanno dimostrato che le persone che mangiavano grandi quantità di pomodori avevano molto meno probabilità di morire di cancro. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che un integratore di olioresina contenente 30 mg di licopene diminuisce il rischio di contrarre il cancro alla prostata.
Ma i benefici del licopene si estendono anche al benessere della pelle, viste la sua capacità di aumentare il fattore di protezione solare (SPF).

Sembra inoltre che nei pazienti affetti da degenerazione maculare abbiano i livelli di questo antiossidante particolarmente basso. Si ritiene quindi che il licopene possa ridurre il rischio di contrarre questa malattia.
Abbiano anche evidenze secondo cui i pomodori possano anche svolgere un ruolo nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. La funzione antiossidante del licopene, combinata con gli altri potenti antiossidanti contenuti nei pomodori (vitamina C e beta-carotene in primis), aiutano a neutralizzare i radicali liberi potenziali cause di infiammazione e di progressione dell'aterosclerosi.
In uno studio, gli scienziati hanno scoperto che gli uomini che hanno subito attacchi di cuore presentano livelli di licopene più bassi. In un altro ampio studio che ha confrontato i livelli di carotenoidi tra i pazienti di dieci paesi diversi, licopene è risultato essere il più protettivo contro gli attacchi di cuore.

L'AGLIO
L'aglio è una vera e propria medicina naturale. Soprattutto quando servito crudo e tritato, l'aglio esplica numerosi effetti antibiotici e antivirali. In combinazione con altre fonti naturali di vitamina C ed E aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Una delle proprietà più potenti dell'aglio riguarda la protezione dei vasi sanguigni: molti studi affermano che l'aglio può aiutare a ad far regredire alcuni sintomi correlati alle cardiopatie. Mangiare regolarmente aglio abbassa infatti la pressione e contribuisce a rimuovere i depositi di calcio nelle arterie. I depositi di calcio sono correlati in diversi studi con l'insorgenza di attacchi di cuore e ictus. Inoltre , l'aglio si è dimostrato in grado di abbassare i livelli di omocisteina nel sangue, un marker delle infiammazioni e delle cardiopatie.

>> http://goo.gl/wG3gkj

  Discussione Precedente Discussione n. 15708 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina