[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
16/07/2025 - 18:38:42
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.85 - Sid: 944199633 - Visite oggi: 26065 - Visite totali: 54.845.570

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Cos'è il MES? I 125 mld di cui non parlano
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15624 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24796 Messaggi

Inserito il - 17/09/2013 : 11:31:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cos'è il MES? I 125 mld di cui politici e media non parlano

Il MES (Meccanismo di Stabilità Europeo) anche detto Fondo Salva Stati o più criticamente Fondo Salva Banche è attivo da Luglio 2012 e sarà in vigore da quest'anno. L'Italia ha una responsabilità di 125,4 miliardi sui 700 totali, è una cifra enorme e allora perchè i media e i politici non ci hanno informato?

del 29-03-2013

Il MES è un fondo Europeo che serve a salvaguardare gli stati della zona euro qualora si trovassero in bancarotta. E' stato firmato da Belgio, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Malta, Olanda, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, ha una capacità di 700 miliardi di cui solo 500 possono essere utilizzati e ogni stato membro partecipa in base al suo PIL, cioè in base a quanto produce di beni e servizi in un anno. Ciò che dovrebbe essere una protezione per gli Stati aventi l'Euro e per la moneta stessa può avere però pericolosi e tragici effetti. Vediamo perchè.

Un paese per partecipare al fondo deve rispettare norme molto severe, tra le quali il fiscal compact che prevede l'introduzione del pareggio di bilancio come norma costituzionale e una riduzione significativa del debito pubblico, che al momento sta solo facendo ristagnare l'economia, le nostre pubbliche amministrazioni non possono pagare i fornitori o avviare investimenti già in cantiere prima dell'approvazione della norma proprio a causa fiscal compact che impone il vincolo di bilancio.

Il MES non è solamente un fondo ma un vero e proprio organo intergovernativo , il suo board è composto dai 17 ministri delle finanze dei paesi che lo compongono, dal presidente della BCE e di quello dell' Eurogruppo.
Il Fondo anche se uno Stato non è in bancarotta può prestargli dei soldi, comprando titoli di stato, e può fornire capitale alla banche o comprane delle quote, in sostanza dispone dei 700 miliardi come meglio crede. Inoltre i beni, le sedi e i membri del MES godono di privilegi e immunità' da ogni forma di giurisdizione. Come se non bastasse, il consiglio dei governatori può richiedere il versamento in qualsiasi momento del capitale autorizzato non versato e tutti i membri del MES si sono impegnati in modo incondizionato a versare il capitale richiesto entro sette giorni.

Perchè questo? Il Fondo, come già detto, ha una capacità di 700 miliardi di euro e ogni stato si assume di contribuire per un parte proporzionale alla grandezza della sua economia, l'Italia è la terza, dopo Germania e Francia. I Governi aderenti, però, non versano tutta la loro quota immediatamente, ovviamente, viste le cifre, per l'Italia si parla di 125,4 miliardi. Dei 700 miliardi totali ne verranno versati solo 80 suddivisi tra gli stati aderenti, in cinque rate annuali a partire da quest'anno, poi qualora fosse necessario lo Stato su richiesta del MES versa la parte restante per cui si è fatto garante. Questo comporta due cose molto gravi: la prima è che il fondo così costituito è inefficiente, qualora uno stato fosse realmente in difficoltà non ci sarebbero i soldi necessari, secondo ogni volta che uno stato si trovi in bancarotta ci sarebbe subito un effetto-contagio su tutti gli altri stati chiamati a versare ingenti somme di denaro in tempi brevissimi (sette giorni).

Anche il meccanismo di voto rende il MES molto pericoloso in particolare per gli Stati che sono più in difficoltà. Si vota infatti all'unanimità, perciò basta che uno Stato non sia d'accordo e l'aiuto non viene erogato, inoltre gli stati più potenti potrebbero barattare il voto in cambio di politiche economiche applicate nel paese in difficoltà in loro favore. In ultimo, ma non per importanza, l'accesso al credito nel momento di bisogno deve essere approvato dalla BCE (Banca centrale europea), in caso questa ritenesse che lo stato non sia in grado di ripagare il prestito, che ha tassi di interessi molto sfavorevoli, il prestito verrà erogato solo con il coinvolgimento del settore privato, i creditori devono accettare una riduzione del valore dei loro crediti, questo significa che se un privato detiene titoli di stato, affinché il prestito venga erogato, deve accettare di riprendere dallo Stato meno soldi di quelli che gli aveva prestato. Nel caso in cui il prestito venga concesso le condizioni sarebbero poi rigidissime.

L'Europa e l'Euro così costituiti non hanno senso, invece di parlare di debito unico europeo, di politica unica e spese consolidate si continuano a inventare porcate per speculare e sono sempre di più coloro che chiedono l'uscita dalla moneta unica, che però è tutt'altro che semplice e indolore.

da net1news.org/finanza

http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_europeo_di_stabilit%C3%A0

http://www.beppegrillo.it/2012/09/cose_il_mes_cla.html

http://pensareliberi.com/2011/12/17/mes-meccanismo-europeo-di-stabilita-un-colpo-di-stato-in-17-paesi/

http://www.leggioggi.it/allegati/testo-del-trattato-mes-meccanismo-europeo-di-stabilita/

  Discussione Precedente Discussione n. 15624 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina