[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 22:47:07
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.217 - Sid: 711193588 - Visite oggi: 83657 - Visite totali: 55.183.815

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Google e Gmail
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15545 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 11:40:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Google e Gmail

Gmail legge tutte le email

Google conferma che la corrispondenza email viene scansionata automaticamente.

da zeusnews.it - 16-08-2013

Periodicamente si parla della privacy online, minata dall'utilizzo di programmi, app e terminali sempre connessi che di noi lasciano tracce continue.

Ancora una volta nel mirino finisce Google, questa volta con il suo servizio di posta Gmail.

Recentemente Google è finita sotto accusa per pratiche di data-mining improprie, con una raccolta di informazioni all'insaputa degli utenti, leggendo tutte le loro email.

Certo non è una lettura fatta da personale in carne e ossa interessato al gossip di cosa scrivono gli utilizzatori del servizio, ma un'analisi automatizzata per comprendere i contenuti trattati e, ad esempio, proporre pubblicità mirate.

Google non ne fa mistero, anzi lo ammette apertamente come si può leggere in questo documento redatto per la causa. Sostenendo però che è parte integrante del servizio offerto, ovvero chi accetta l'utilizzo di Gmail accetta automaticamente che il suo traffico email sia scansionato.

Naturalmente di avviso contrario è Consumer Watchdog, associazione per la difesa dei consumatori, che suggerisce a chiunque tema per la propria privacy di lasciare immediatamente Gmail.

Inviare una email, secondo l'Associazione, è come spedire una lettera: ci si aspetta che venga recapitata al destinatario indicato sulla busta e non che un dipendente dell'ufficio postale che smista la missiva o il postino la aprano e la leggano prima di consegnarla.

Se prima c'era il fondato sospetto che Google leggesse la nostra corrispondenza, ora se ne ha la conferma ufficiale da parte della stessa casa. E' sicuramente una buona cosa, e anche necessaria, conoscere in maniera trasparente questa situazione e di conseguenza decidere se usare o meno Gmail.

Così come tutti gli altri servizi dell'ampia offerta di casa Google, passando da Chrome, dalle ricerche effettuate mentre siamo loggati, dall'utilizzo del suo cloud al social Google+ per finire al sistema Android presente sullo smartphone e profondamente integrato con l'account utente, con la possibilità di sincronizzare dati, rubrica dei nostri contatti, calendario, documenti, immagini.

L'importante è una scelta consapevole.

---

Google si blocca, crolla metà del traffico web mondiale

Per cinque minuti i servizi principali sono stati inaccessibili: di colpo è sparito il 40% del traffico.

Forse qualcuno non se ne sarà accorto - dopotutto, il fattaccio è successo nel fine settimana successivo a Ferragosto - ma per cinque minuti Google è scomparso dal web.

È successo venerdì 16 agosto tra le 23:52 e le 23:57, ora italiana: il motore di ricerca, YouTube, Google Drive, Gmail e altri servizi in quei minuti sono diventati irraggiungibili, mostrando soltanto desolate schermate d'errore.

Fortunatamente i tecnici sono intervenuti prontamente e la situazione è tornata velocemente alla normalità, ma quanto avvenuto ha comunque lasciato il segno.

Come ha rilevato la società di analisi GoSquared, in quei fatidici minuti il traffico web ha subito un crollo del 40%: un segno molto evidente di quanto utilizzati siano i servizi forniti dal colosso di Mountain View.

«In qualità di utenti» - spiega Simon Tabor, di GoSquared - «la nostra dipendenza dall'attività dei servizi di Google è gigantesca».

Quanto alle cause del problema, Google preferisce non esprimersi; secondo Phil Dearson, di Tribal WorldWide, quei cinque minuti sono costati a Google 500.000 dollari (più di 370.000 euro) di mancati guadagni.

L'ipotesi più probabile al momento riguarda qualche guasto di natura fisica.

  Discussione Precedente Discussione n. 15545 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina