[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 18:28:04
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.23 - Sid: 711185860 - Visite oggi: 75913 - Visite totali: 55.172.962

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Ancora ignote modalità di contagio nuova Sars
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15524 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 12/08/2013 : 11:08:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ancora ignote le modalità di contagio della nuova Sars

12 agosto 2013

Ha infettato 96 persone in tutto il mondo, causando 46 morti. Ma le modalità precise di contagio della nuova Sars non sono ancora state chiarite. L'ultima pista punta il dito contro i dromedari: potrebbero essere proprio questi animali, infatti, a trasmettere all'uomo il coronavirus del Medio Oriente (Mers-CoV).

STUDIO SU LANCET.
Lo dimostra uno studio dell'Istituto Nazionale per la salute pubblica e l'ambiente in Bilthoven, nei Paesi Bassi, coordinato dalla dottoressa Chantal Reusken e pubblicato sulla rivista Lancet Infectious Diseases.

Per chiarire le origini del contagio gli scienziati hanno analizzato 349 campioni di sangue di animali d'allevamento di specie diverse e provenienti da diverse parti del mondo.

Solo i dromedari, e in particolare tutti e 50 quelli provenienti dall'Oman, sono risultati positivi ai test degli anticorpi per la Mers, prova del fatto che l'animale era infetto o era stato infettato dal virus.

DROMEDARI POSITIVI AI TEST.
«In particolare», hanno spiegato gli autori della ricerca, «i dromedari del Medioriente sono risultati essere più spesso positivi, e con maggiori concentrazioni di anticorpi nel sangue».

Bassi livelli di anticorpi di Mers-CoV sono stati trovati nel 14% dei campioni di siero prelevati da dromedari e cammelli provenienti dalle isole Canarie. Nessun anticorpo Mers-CoV è stato invece trovato nel sangue dei 160 bovini provenienti dai Paesi Bassi e dalla Spagna.

«La scoperta è stata una sorpresa perché, finora, i pipistrelli erano stato i primi sospettati del contagio. Tuttavia, poiché la maggior parte delle persone difficilmente entra a contatto con i pipistrelli, è probabile che il virus raggiunga l'uomo attraverso un ospite intermedio», ha precisato Marion Koopmans, dell'Istituto di Bilthoven.

FORSE ALL'ORIGINE DEL CONTAGIO.
Ospite che potrebbe essere appunto il dromedario che, nella penisola arabica, dove la Mers ha iniziato a diffondersi, viene allevato per la carne, per il latte e per il trasporto e potrebbe essere, quindi, all'origine del contagio.

Verificato che vengono colpiti da un virus simile alla Middle East Respiratory Syndrome, il passo successivo sarà quello di cercare il virus stesso, studiando campioni di feci o tamponi faringei. «Questo non sarà facile», ha detto Koopmans, «perché il coronavirus ha vita breve». Bisognerà inoltre comprendere le vie trasmissione all'uomo, visto che la maggior parte delle persone colpite da Mers non ha avuto contatti diretti con i cammelli.

http://www.lettera43.it/cronaca/nuova-sars-l-arabia-allerta-i-pellegrini_43675102344.htm

Fonte: lettera43.it


  Discussione Precedente Discussione n. 15524 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina