[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/07/2025 - 04:43:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.94 - Sid: 69716417 - Visite oggi: 39159 - Visite totali: 54.916.643

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Cambiamenti climatici mutano mappe del vino
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15487 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24797 Messaggi

Inserito il - 01/08/2013 : 10:21:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I cambiamenti climatici hanno mutato le mappe mondiali della produzione vinicola

21 luglio 2013

Il cambiamento climatico causerà un declino di due terzi della produzione di vino nelle regioni più premiate al mondo e un parallelo sviluppo delle coltivazioni di vigneti in zone che finora erano escluse dalla filiera vitivinicola.

Toscana, Bordeaux, Rhone, ma anche Napa valley in California e le zone costiere del Cile. Sono solo alcune delle regioni più importanti e note per ospitare filari di vigneti di ottima qualità che entro il 2050 potrebbero vedere un declino delle coltivazioni a causa del riscaldamento globale.

Lo sostiene uno studio di Conservation International pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences. I ricercatori, guidati da Lee Hannah, hanno condotto la ricerca utilizzando 17 modelli climatici per capire gli effetti che il l’aumento della temperatura avrà su 9 delle maggiori regioni dove si produce vino.

Le previsioni per i prossimi 50 anni sono state effettuate ipotizzando un aumento della temperatura media di 2,5 gradi (scenario probabile) e di 4,7 gradi (scenario peggiore ipotizzato dai climatologi). In entrambi i casi il settore subirà una rivoluzione geografica che vede l’Europa vittima degli effetti peggiori con un calo della produzione previsto dell’85 per cento nelle regioni che si affacciano sul Mediterraneo, come l’italiana Toscana e la francese Bordeaux. Stessa sorte anche in Australia continentale (con un calo del 74 per cento), California (70 per cento), Sudafrica (55 per cento) e Cile (40 per cento).

Secondo Hannah “questo non vuol dire necessariamente che non ci saranno più vigneti, ma che ci sarà bisogno di sistemi di irrigazione e altre attività speciali per garantire la coltivazione, e questo la renderà sempre più costosa”. Inverni miti ed estati secche verranno sostituite da un clima torrido simile a quello del Nord Africa.

Al contrario il cambiamento climatico aprirà al mercato del vino nuove regioni come la Gran Bretagna, l’isola della Tasmania (Australia), le aree selvagge intorno al parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti settentrionali, o addirittura alcuni altopiani della Cina centrale.

Prepariamoci a dire addio al Chianti toscano e ad accogliere il Bordeaux di Yellowstone.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=eOXFAKeaFFg

http://www.conservation.org/Documents/CI_PNAS_Climate-Change-Wine-Production-Conservation_Lee-Hannah_March-2013.pdf

http://blog.conservation.org/2013/04/climate-change-puts-the-squeeze-on-wine-production/

http://www.guardian.co.uk/environment/2013/apr/08/climate-change-wine-production

Autore: Tommaso Perrone
Fonte: lifegate.it


  Discussione Precedente Discussione n. 15487 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina