[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/07/2025 - 07:59:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.6 - Sid: 283485951 - Visite oggi: 36522 - Visite totali: 54.990.392

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Crescono le connessioni, ma navighiamo lenti
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15462 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24798 Messaggi

Inserito il - 25/07/2013 : 10:56:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Crescono le connessioni, ma navighiamo lenti

Gli indirizzi IP nel Paese sono cresciuti del 20%, arrivando a oltre 20 milioni. Ma la velocità media è di 4,4Mbps

RAPPORTO SULLO STATO DI INTERNET DI AKAMAI

23 luglio 2013

MILANO - Non siamo tra le vette europee per velocità ma il numero di connessioni nel nostro Paese cresce. Secondo l'ultimo Rapporto sullo Stato di Internet pubblicato dalla piattaforma di distribuzione di contenuti digitali Akamai, il nostro Paese ha conosciuto una crescita di indirizzi IP del 20 per cento rispetto al 2011 attestandosi oltre i 20 milioni.

SOLO IL 3,2% OLTRE I 10 MBPS - Ci connettiamo di più insomma ma è la velocità il nostro tallone d'Achille. Le connessioni oltre i 10 Mbps, le cosiddette High Broadband, sono infatti solo il 3,2 per cento sul totale nazionale, che ci fanno guadagnare il 39simo posto a livello globale. Sopra di noi troviamo la Francia, 35sima con il 5,2%, e la Spagna, 34sima con il 5,8 per cento. Teste di serie europee sono invece Svizzera, Paesi Bassi e Svezia che contano rispettivamente il 30, 29 e 25 per cento di connessioni ultrarapide.

FANALINO DI CODA - Ancora più sconfortanti i dati sulle connessioni in banda larga, quelle sopra i 4 Mbps, che in Italia sono il 35% sul totale. In questo caso siamo 45simi alle spalle di Slovacchia, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Romania e Ungheria. In media insomma navighiamo intorno ai 4,4 Mbps contro i 10,1 della Svizzera, i 9,9 dei Paesi Bassi e i 9,6 della Repubblica Ceca e a livello europeo siamo al penultimo posto per numero di connessioni veloci. Dietro di noi c'è solo la Turchia.

LA VELOCITÀ MEDIA È DI 4,4 MBPS - La crescita c'è ma sembra un fuoco di paglia. Sui 10 Mbps cresciamo del 24 per cento rispetto al 2012 mentre sui 4 Mbps del 10 per cento ma la velocità media nel primo trimestre 2013 si attesta sui 4.4 Mbps con un picco medio pari a 21.8 Mbps, il più basso di tutta Europa. Basta pensare che Romania e Svizzera hanno un picco medio superiore ai 40 Mbps, la Gran Bretagna di 36,3 Mbps, che in Corea del Sud, la più veloce del mondo, si naviga a 14,2 Mbps e che Hong Kong ha un picco medio di 63,6 Mbps.

SIAMO MENO CYBERPIRATI - Unica consolazione arriva dagli attacchi informatici. Con l'1,1 per cento sul totale siamo finalmente usciti dalla Top 10 dei Paesi più pericolosi dove lasciamo una sola nazione europea, la Romania. Senza sorprese la Cina continua ad essere la principale fonte di attacchi anche nel primo trimestre 2013 con il 34% del totale mentre per i più esperti è interessante notare che la Porta 445 (Microsoft-DS) continua ad essere la più colpita (23%) seguita dalla Porta 80 (WWW HTTP) che attira il 14% del totale e sono originati soprattutto in Indonesia, la patria dei pirati digitali e non.

da corriere.it

  Discussione Precedente Discussione n. 15462 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina