[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 18:27:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.23 - Sid: 711185860 - Visite oggi: 75905 - Visite totali: 55.172.912

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Bimbi grassi? Colpa della pubblicità
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15344 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 21/06/2013 : 11:04:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Bimbi grassi? Colpa della pubblicità

Secondo l'Oms, gli spot del junk food favoriscono l'obesità infantile

Le pubblicità degli alimenti sono create ad hoc per enfatizzare la succulenza dei cibi ma hanno un effetto disastroso sulla salute dei piccoli. I bambini bombardati da immagini di hamburger succulenti e patatine fritte o di dolci ipercalorici a base di panna e cioccolato subiscono gravi conseguenze in termini di aumento di peso. L'allarme è lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità.

Richiesta una vigilanza più rigida - Nell'ultimo rapporto sull'obesità infantile, l'Oms sottolinea per i governi l'urgenza di controlli più severi sulle campagne pubblicitarie dei cosiddetti "cibi spazzatura" ossia quelli ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale. Una stretta che riguardi non solo la pubblicità in tv, ma anche quella sui nuovi media. La promozione di cibi "spazzatura", sottolinea l'Oms, è stata riconosciuta come uno dei fattori di rischio per l'obesità infantile e altre malattie croniche legate alla dieta.

Anche Internet è responsabile - Anche se la tv resta il mezzo principale di queste campagne marketing, l'industria del cibo utilizza sempre più spesso nuovi canali pubblicitari, anche perché più economici, come i social network e le applicazioni per cellulari, per raggiungere i bambini. La maggior parte dei cibi reclamizzati contiene alti livelli di grassi, zuccheri o sale: al top le bibite zuccherate tipo soft-drink, cereali zuccherati per colazione, biscotti, snack, dolciumi, piatti pronti e fast food. Secondo alcuni studi, i bambini imparano a riconoscere i marchi fin dalla prima infanzia e coloro che ne riconoscono diversi entro i quattro anni sono più inclini a ingrassare. Inoltre i piccoli già sovrappeso rispondono ai cibi pubblicizzati aumentando il consumo degli stessi.

da tgcom24.mediaset.it

  Discussione Precedente Discussione n. 15344 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina