[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 18:28:06
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.23 - Sid: 711185860 - Visite oggi: 75915 - Visite totali: 55.172.968

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 AMS: primi risultati della caccia all'antimateria
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 15076 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 12:51:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
AMS: i primi risultati della caccia all'antimateria

03 aprile 2013

Diffusi oggi i primi risultati di AMS, il gigantesco spettrometro che opera da 18 mesi sulla Stazione spaziale internazionale. L'analisi di 25 miliardi raggi cosmici primari riguarda un sorprendente fenomeno legato a una nuova fisica: l'aumento della frazione di positroni (le antiparticelle dell'elettrone) rispetto agli elettroni al crescere dell'energia. Il risultato, benché non conclusivo, è coerente con l'ipotesi che i positroni provengano dalla annichilazione di particelle di materia oscura
(red)

lescienze.it

Con un seminario al CERN, una conferenza stampa della NASA a Washington e un articolo - il primo di una serie - sulla rivista "Physics Review Letters", la AMS Collaboration presenta oggi i primi risultati ottenuti da AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer), il gigantesco "cacciatore di antimateria" che opera sulla Stazione spaziale internazionale dal maggio 2011.

L'analisi di 25 miliardi raggi cosmici primari ha riguardato un sorprendente fenomeno che da alcuni anni è oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica, vale a dire l'aumento della frazione di positroni (le antiparticelle dell'elettrone) rispetto agli elettroni al crescere dell'energia. Gli oltre 400.000 positroni rilevati da AMS rappresentano il più grande campione di particelle di antimateria di alta energia misurate direttamente nello spazio.

Grazie alla precisione dei dati raccolti da AMS, per la prima volta è stato possibile determinare che il tasso di crescita con l'energia diminuisce di dieci volte tra 20 e 250 GeV. A energie superiori a 250 GeV lo spettro sembra appiattirsi, come se avesse raggiunto un valore limite e iniziasse a scendere: per studiarne il comportamento al di sopra di 250 GeV è però necessario aumentare ulteriormente la statistica.

Il risultato, infatti, è coerente con l'ipotesi che i positroni provengano dalla annichilazione di particelle di materia oscura, ma non è ancora abbastanza conclusivo da escludere altre spiegazioni.

http://prl.aps.org/

http://press.web.cern.ch/backgrounders/first-result-ams-experiment

http://battiston-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/04/03/antimateria-nello-spazio-primo-risultato-di-ams/


  Discussione Precedente Discussione n. 15076 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina