[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 22:48:04
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.217 - Sid: 711193628 - Visite oggi: 83684 - Visite totali: 55.183.960

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Accordo impossibile con la Svizzera
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14871 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 05/02/2013 : 12:09:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Accordo impossibile con la Svizzera

Berlusconi è sicuro di recuperare l'Imu con un accordo fiscale con la Svizzera, ma Paolo Bernasconi precisa...

05 febbraio 2013

L'ex procuratore di Lugano Bernasconi, e autore legge antiriclaggio, sulla proposta del Cavaliere di restituire l'Imu, con i soldi provenienti da un accordo fiscale con la Svizzera

“Nessuno al mondo è in grado di calcolare" l'ammontare di quanto frutterebbe all'Italia un accordo fiscale con la Svizzera e comunque vi è il rischio che questo venga bloccato da una richiesta di referendum che ritarderebbe il flusso “di almeno quattro o cinque anni".

A dirlo all'Adnkronos è l'avvocato e notaio svizzero Paolo Bernasconi, ex procuratore a Lugano e autore della legge elvetica antiriclaggio, raggiunto al telefono per un commento sulla proposta di Silvio Berlusconi di restituire l'Imu finanziando l'iniziativa con i proventi di un accordo fiscale con la Svizzera.

“Per prima cosa vorrei ricordare che il governo Berlusconi è stato per anni ferocemente avversario di questo tipo di accordi per molti motivi", esordisce Bernasconi. “Nel frattempo -aggiunge- in questi anni in Svizzera è maturata un'opposizione popolare che ha portato ad una richiesta di referendum contro lo stesso accordo con la Germania, l'Austria e la Gran Bretagna, per la quale sono state raccolte le centomila firme necessarie". “Se si facesse l'accordo con l'Italia -argomenta l'avvocato- ci sarebbe un'altra raccolta di firme con una successiva votazione popolare dall'esito quanto mai incerto, che comunque ritarderebbe il flusso desiderato da Berlusconi di almeno quattro o cinque anni".

Bernasconi sottolinea inoltre che “nessuno in questo mondo è in grado di calcolare l'ammontare del ritorno" di un eventuale accordo con la Svizzera, perchè questo dipende “dalla aliquota della imposta liberatoria" che verrà concordata. Inoltre, nota ancora l'avvocato, “la Svizzera chiede in cambio di questo accordo l'accesso per le banche svizzere al mercato bancario italiano, richiesta che l'Abi notoriamente respinge".

Fonte: adnkronos.com
  Discussione Precedente Discussione n. 14871 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina