[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
20/07/2025 - 21:16:07
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.80 - Sid: 497332875 - Visite oggi: 47501 - Visite totali: 55.083.625

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il ruolo del caso nell'efficienza della democrazia
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14770 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24799 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 12:38:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il ruolo del caso nell'efficienza della democrazia

04 gennaio 2013

L'efficienza del Parlamento è uno dei temi caldi del dibattito politico, ma nonostante gli sforzi e le proposte delle passate legislature, l'obiettivo sembra ancora lontano. Ora un articolo firmato da ricercatori italiani e pubblicato sul nuovo numero di "Le Scienze", in edicola il 3 gennaio, suggerisce che il modo migliore per ottenere un Parlamento più efficiente è prevedere una quota di parlamentari estratti a sorte tra i cittadini
(red)

lescienze.it

Come aumentare l'efficienza del Parlamento? Semplice, basta prevedere una quota di parlamentari estratti a sorte e il gioco è fatto. No, non è la proposta bizzarra di qualche neonato cartello elettorale, ma il risultato di una ricerca effettuata da un gruppo di ricercatori italiani, provenienti da ambiti disciplinari diversi, che hanno applicato lo studio dei sistemi complessi all'efficienza di un ipotetico Parlamento.

Come spiegato nell'articolo di Andrea Rapisarda, dell'Università di Catania, e colleghi, sul numero di gennaio di "Le Scienze", i processi basati sul caso non solo sono importanti in tanti problemi fisici fondamentali, ma sono anche utili in campo economico e sociale, come appunto nell'efficienza di un Parlamento, definita come il prodotto della percentuale di proposte di legge approvate moltiplicata per il benessere sociale che quelle leggi assicurano. Lo studio dei ricercatori ha riguardato simulazioni ad agenti, grazie a cui si è dimostrato che l'efficienza di un Parlamento virtuale raggiunge il massimo con un numero ottimale di parlamentari estratti a sorte tra i cittadini e non aderenti ad alcun partito.

Sul numero di gennaio, inoltre, George Musser si occupa di meccanica quantistica e ragion pura, un'analisi che ha risvolti anche in ambito elettorale; Don Lincoln illustra la vita interiore dei quark, i più piccoli componenti della materia, che a loro volta in realtà potrebbero essere composti da particelle ancora da scoprire; John Carey, invece, spiega perché il riscaldamento globale potrebbe essere più veloce del previsto.

http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2013/01/03/news/l_efficienza_del_caso-1438316/

http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2013/01/03/news/un_nuovo_illuminismo-1438342/

http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2013/01/03/news/la_vita_interiore_dei_quark-1438169/

http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2013/01/03/news/riscaldamento_globale_pi_veloce_del_previsto_-1438203/

http://www.lescienze.it/edicola/2013/01/03/news/le_scienze_n_533-1437356/

http://www.lescienze.it/edicola/2013/01/03/news/il_paradosso_del_voto-1437364/

  Discussione Precedente Discussione n. 14770 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina