[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 14:44:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.109 - Sid: 65012282 - Visite oggi: 11849 - Visite totali: 55.280.642

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Olio di vinaccioli ottimo per antiossidanti
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14762 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24802 Messaggi

Inserito il - 03/01/2013 : 12:16:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Olio di vinaccioli: ottimo per assimilare tanti antiossidanti

30 dicembre 2012

Oggi parleremo di un olio vegetale dalle tante proprietà benefiche: si tratta dell’olio di vinaccioli, ossia quello che si viene estratto dai vinaccioli, i piccoli semi contenuti negli acini d’uva.

L’olio di vinaccioli viene usato sia in campo alimentare che in quello cosmetico: scopriamone le proprietà.

Olio di vinaccioli, le proprietà

L’olio di vinaccioli viene estratto tramite la pressione dei semi d’uva e nonostante questa operazione mantiene inalterati tutti i suoi componenti benefici.

La caratteristica nutrizionale più importante dell’olio di vinaccioli è l’elevato contenuto di acido linoleico, un acido grasso essenziale appartenente alla “famiglia” degli Omega 6, ma non è da meno neanche l’alto contenuto di polifenoli, delle sostanze dalle grandi proprietà antiossidanti.

Nonostante l’olio di vinaccioli contenga meno vitamina E rispetto ad altri oli vegetali, il suo contenuto di polifenoli compensa questa mancanza.

Olio di vinaccioli per uso cosmetico

L’olio di vinaccioli è molto utilizzato in ambito cosmetico perché contiene sostanze in grado contrastare l’invecchiamento della pelle, pertanto quest’olio viene usato soprattutto per la sua azione antiossidante e per proteggere la pelle dall’azione nociva dei radicali liberi e degli agenti atmosferici. I vinaccioli sono ricchi di fosforo, calcio e flavonoidi, tutti elementi dall’azione idratante e levigante; inoltre contengono anche alcuni acidi organici dalle proprietà schiarenti.

Massaggiare l’olio di vinaccioli direttamente sulla pelle, oppure usare prodotti specifici che lo contengono, serve a rendere la pelle più soda, elastica e luminosa, oltre rallentare la comparsa dei segni del tempo e stimolare la microcircolazione capillare.

Olio di vinaccioli per uso alimentare

Nonostante l’olio di vinaccioli venga usato soprattutto in ambito cosmetico può essere anche usato in cucina, ma solo a crudo dato che si altera con il calore a meno che non sia raffinato; inoltre, bisogna conservarlo in un luogo fresco e asciutto e al riparo da fonti di calore e dalla luce. Il sapore di quest’olio è agrodolce e il profumo vinoso e generalmente viene usato per condire insalate e formaggi freschi.

Pare che l’olio di vinaccioli sia in grado di ridurre il tasso di colesterolo nel sangue e che, grazie agli antiossidanti che contiene, svolga un’azione protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare, ma attenzione: non bisogna eccedere con le dosi per non assumere troppe calorie e non eccedere con l’apporto di Omega 6.

Fonte: dietaland.com

  Discussione Precedente Discussione n. 14762 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina