[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 12:47:53
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.109 - Sid: 65008770 - Visite oggi: 8336 - Visite totali: 55.275.424

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 ll Tibet devastato dopo l'occupazione
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14569 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24802 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 11:05:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ll Tibet devastato dopo l'occupazione

da Kontrokultura

°°°

Prima dell'occupazione cinese, il Tibet era .. un territorio
equilibrato e stabile perché la conservazione dell'ambiente era parte
essenziale della vita quotidiana dei suoi abitanti, [che] vivevano in
armonia con la natura grazie alla loro fede nella religione buddista
che asserisce l'interdipendenza di tutti gli elementi esistenti sulla
terra, siano essi viventi o non viventi. .. Dopo l'occupazione del
Tibet, [questa] attitudine [è stata] brutalmente soppiantata dalla
visione consumistica e materialista dell'ideologia comunista cinese ..
che causarono la deforestazione, il depauperamento dei pascoli, lo
sfruttamento incontrollato delle risorse minerarie, l'estinzione della
fauna selvatica, l'inquinamento da scorie nucleari, l'erosione del
suolo e le frane.

.. Dal 1949, più di 1.200.000 Tibetani, circa un sesto del totale
della popolazione, sono morti in Tibet come conseguenza della
persecuzione politica, degli arresti, delle torture e della carestia.
Oltre 6000 monasteri sono stati distrutti. .. Il 14° Dalai Lama .. nel
1959 è stato costretto a lasciare il paese e a cercare rifugio in
India. Con lui, sono fuggiti dal Tibet 85.000 Tibetani che hanno
trovato rifugio in India, Nepal e Buthan. ..

PRIMA DELL'OCCUPAZIONE CINESE

Il Tibet possedeva .. parchi naturali e riserve, a salvaguardia della
flora e della fauna, non erano necessari in quanto il Buddismo
insegnava alla gente l'interdipendenza di tutti gli elementi, viventi
e non viventi, [e] proibiva l'uccisione degli animali e insegnava la
compassione per gli esseri viventi e l'ambiente. E, soprattutto, il
governo tibetano proibiva la caccia.

Flora: In Tibet crescevano più di 100.000 specie di piante ad alto
fusto, alcune delle quali rare ed endemiche. Vi erano più di 2.000
varietà di piante medicinali usate, non solo in Tibet ma anche in
India e in Cina, per preparare i medicamenti secondo i sistemi
tradizionali. Molto diffuse erano lo zafferano, il rabarbaro di
montagna, l'elleboro, la serratula alpina himalayana e il rododendro
di cui esistevano, sull'altopiano tibetano, ben 400 specie diverse,
quasi il 50% delle varietà esistenti sulla terra.

Uccelli: In Tibet esistono 532 specie di uccelli raggruppate in 57
famiglie. Vi sono cicogne, cigni selvatici, il martin pescatore, oche,
anatre, rapaci, fringuelli, l'uccello pigliamosche della giungla,
tordi, pappagalli, cutrettole, vari tipi di uccelli canori, avvoltoi,
e una particolare, bellissima specie di picchio. L'uccello più raro e
famoso è la gru dal collo nero, chiamata dai Tibetani "trung trung
kaynak".

Animali selvatici: Le montagne e le foreste del Tibet davano un tempo
rifugio ad un grande numero di animali selvatici rari e in via di
estinzione quali il leopardo delle nevi, il leopardo maculato, la
lince, l'orso nero himalayano, il burdocade tibetano (un ruminante
tipico del Paese delle Nevi), lo yak selvatico, il cervo muschiato, la
gazzella tibetana, l'antilope tibetana, la lepre dell'Himalaya, il
panda gigante, il panda rosso e molti altri.

Foreste: .. ricoprivano un'area di oltre 25 milioni di ettari. ..
Conifere tropicali e subtropicali, per la maggior parte costituite da
abeti rossi sempreverdi, pini, larici, cipressi, betulle e querce ..,
con piante di più di duecento anni. La densità media della vegetazione
era di 272 metri cubi per ettaro ma nella regione dello U-Tsang poteva
raggiungere anche i 2.300 metri cubi per ettaro, la più alta densità
del mondo per una vegetazione di conifere.

Minerali: [vi erano ingenti] risorse minerali mai sfruttate: 126 tipi
di minerali tra i quali oro, litio, .. cromite, rame, borace, .. ferro
[e] i maggiori giacimenti d'uranio del mondo. I giacimenti di petrolio
della regione dell'Amdo consentono l'estrazione annuale di più di un
milione di tonnellate di greggio.
Fiumi: In Tibet nascono alcuni dei più grandi fiumi dell'Asia. Tra i
tanti, ricordiamo il Brahmaputra, l'Indo, il Mekong, lo Yangtse e il
Fiume Giallo, [che] bagnano l'India, la Cina, il Pakistan, il Nepal,
il Buthan, il Bangladesh, la Birmania, la Tailandia, il Laos e la
Cambogia, assicurando .. la vita al 47% della popolazione mondiale e
all'85% dell'intera popolazione asiatica. [Pertanto] preservare
l'Altopiano Tibetano dalla devastazione ecologica è essenziale non
solo per la sopravvivenza dei tibetani ma anche per la salvezza di una
metà dell'intera umanità. ..

DOPO L'OCCUPAZIONE CINESE

.. Violando .. le normative internazionali, la Cina ha invaso e
occupato il Tibet. .. Il 10 marzo 1959, .. l'insurrezione nazionale
tibetana [è stata] brutalmente soffocata dall'intervento dell'Esercito
di Liberazione Cinese che [ammazzò] oltre 87.000 tibetani nel solo
Tibet centrale.

Decimazione della fauna selvatica: Prima dell'invasione .. in Tibet
era rigorosamente vietata la caccia agli animali selvatici. [Dopo,] i
Cinesi .. hanno .. incoraggiato lo sterminio degli animali rari o in
via di estinzione. Il leopardo delle nevi .. è cacciato per la sua
pelliccia, venduta a prezzi elevatissimi sul mercato internazionale. I
permessi per cacciare l'antilope tibetana oppure l'argali, un raro
tipo di pecora selvatica, costano rispettivamente 35.000 e 23.000
dollari americani. La carne delle antilopi, delle gazzelle e degli yak
selvatici è venduta nei mercati cinesi e anche europei.

Deforestazione: .. più di 70.000 cinesi sono addetti al taglio
indiscriminato delle piante secolari che costituiscono le ricche
foreste delle regioni orientali e meridionali del territorio tibetano.
[Idem] in altre aree del Tibet, quali Markham, Gyarong, Nyarong e
alcune zone del Kham e del Kongpo. La superficie boschiva del Tibet
che, nel 1959, si estendeva su 25.2 milioni di ettari, nel 1985 si era
ridotta a soli 13.57 milioni di ettari, pari alla distruzione del 46%
delle foreste. [Oggi] l'80% delle foreste [sono] state abbattute.
Radio Lhasa ha dato notizia che solo tra il 1959 e il 1985 la vendita
del legname ha fruttato alla Cina più di 54 miliardi di dollari - [ma]
per incuria e cattiva organizzazione, molti carichi veng[o]no
abbandonati lungo la strada, dimenticati nei capannoni oppure
marcisc[o]no nell'acqua, lungo le rive dei fiumi.

Erosione del suolo e inondazioni: la massiccia deforestazione, il
proliferare delle miniere e una politica agricola basata sullo
sfruttamento intensivo dei campi contribuiscono ad aumentare
l'erosione del suolo. Il fango che si riversa nei fiumi che scendono
dall'altopiano tibetano (l'Indo, il Brahmaputra, il Sutley, il Mekonk,
il Fiume Giallo e lo Yangtse) scende nei paesi a valle innalzando il
letto dei fiumi e causando devastanti inondazioni che, a loro volta,
provocano estese slavine. Di conseguenza, si riduce l'estensione delle
terre coltivabili. .. Le frequenti inondazioni che si verificano nel
Bangladesh sono in diretta relazione con la deforestazione attuata in
Tibet.

Effetti climatici a livello globale: .. gli scienziati hanno
evidenziato una correlazione tra la vegetazione spontanea del Tibet e
la regolarità dei monsoni. Le piogge monsoniche, indispensabili per la
sopravvivenza delle regioni dell'Asia meridionale, costituiscono il
70% delle piogge che ogni anno cadono in l'India. Tuttavia, un monsone
troppo violento è causa di immani calamità naturali. .. L'ambiente
dell'Altopiano esercita una diretta influenza sui .. venti d'alta
quota che soffiano sul Tibet, che, a loro volta, sono la causa dei
tifoni che si scatenano sull'oceano pacifico e del fenomeno conosciuto
come "El Nino", una corrente calda che rimescola le acque dell'oceano
ed ha causato la distruzione della catena alimentare marina
danneggiando l'economia delle zone costiere della California, del Peru
e dell'Ecuador. Contemporaneamente, paesi quali la Nuova Zelanda,
l'Indonesia, l'Australia, l'India e il Sud Africa hanno attraversato
un periodo di terribile siccità.

Cattiva amministrazione agricola: nel corso degli anni '60, il governo
cinese ha introdotto, .. in campo agricolo, alcune riforme che hanno
portato il paese alla carestia. La sovrapproduzione e lo sfruttamento
agricolo intensivo hanno inoltre causato la scomparsa di molte erbe
medicinali e di piante commestibili e hanno distrutto gli esemplari
che costituivano la riserva di cibo invernale per gli animali
selvatici. .. Il suolo [è stato] eroso sia dal vento sia dall'acqua
dando avvio ad un processo di desertificazione [su] circa 120.000
chilometri quadrati di territorio. Le autorità cinesi obbligano gli
agricoltori tibetani a comperare e usare fertilizzanti chimici e
insetticidi .. estremamente pericolosi sia per il raccolto che per
l'ambiente.

.. La tradizionale e ricca cultura tibetana sta rapidamente
scomparendo. In Tibet, sotto il regime totalitario cinese, i "progetti
di sviluppo" .. favoriscono solo gli immigrati cinesi e incoraggiano
il loro insediamento nel paese relegando i tibetani a una posizione di
cittadini di seconda classe nella loro stessa patria. .. Il più
assurdo e catastrofico .. dei cosiddetti "progetti di sviluppo" [è la]
costruzione della centrale idroelettrica di Yamdrok Tso (il lago
Yamdrok), a circa un centinaio di chilometri da Lhasa. A causa di
questo progetto, il lago, che i Tibetani considerano sacro, è
destinato a scomparire. Nel 1993, tutte le sorgenti d'acqua potabile
della zona si sono prosciugate e i contadini Tibetani sono stati
costretti a bere l'acqua del lago. Ciò ha causato gravi problemi alla
loro salute quali diarrea, perdita di capelli e malattie della pelle.
A causa del progetto, i Tibetani della zona hanno inoltre perduto, in
modo irreversibile, il 16% della terra coltivabile.

.. Negli anni '60 il governo cinese ha enormemente intensificato
l'estrazione di borace, cromo, sale, rame, carbone e uranio per
garantire le materie prime necessarie allo sviluppo industriale. Ai
nostri giorni, nei distretti di U-Tsang e di Amdo, esistono numerose
miniere sia pubbliche sia private, [il che] riduce ulteriormente la
vegetazione e fa aumentare il pericolo di frane, l'erosione del suolo,
l'inquinamento dei torrenti e dei fiumi oltre a danneggiare l'habitat
degli animali selvatici. La metà delle riserve di uranio della terra
si trova nelle montagne attorno a Lhasa [e] il 40% delle riserve di
ferro della Cina oltre a cospicui giacimenti di carbone, oro, rame,
piombo, borace e petrolio. .. Gli introiti derivanti da questo
sfruttamento sono stimati nell'ordine di 78.27 miliardi di dollari.

.. L'esistenza di scorie nucleari in Tibet è stata denunciata dal
Dalai Lama nel 1992. .. Pechino negò, [ma], più recentemente, la Cina
ne ha ammesso l'esistenza. .. Vicino alle rive del lago Kokonor, il
più grande lago dell'altopiano tibetano, vi è "una discarica di venti
metri quadrati utilizzata per il deposito di materiale radioattivo".
Nella stessa zona vi è quella che i cinesi chiamano "Nona Accademia"
oppure "Fabbrica 211": si tratta, in realtà, di un vero e proprio
centro nucleare circondato dal più assoluto segreto. .. La prima
testata nucleare fu portata in Tibet nel 1971 e posizionata a Tsaidam,
nell'Amdo del nord. [E ci sono] missili nucleari a Nagchuka, situata a
150 miglia da Lhasa. ..

Nella regione dell'Amdo e, più esattamente nel bacino di Tsaidam,
geograficamente isolato e a grande altezza, vi sono tre località
adibite a deposito di missili nucleari. A Drotsang, 63 chilometri a
est di Siling, è sorto un nuovo centro di produzione di missili
conosciuto con il numero di codice 430. I missili vengono testati nel
lago Kokonor. A Nagchuka sono stati posizionati 20 missili balistici a
raggio intermedio e 70 a raggio medio. Anche nella città di Payi,
nella Regione Autonoma Tibetana, vi è un grande deposito sotterraneo
di missili (numero di codice 809). [Insomma:] il Tibet è ora altamente
militarizzato: ospita infatti 300.000 soldati cinesi e un quarto della
forza missilistica del paese. ..

  Discussione Precedente Discussione n. 14569 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina