[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 18:35:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.109 - Sid: 65019387 - Visite oggi: 18996 - Visite totali: 55.290.838

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il pianeta ha perso la metà delle zone umide
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14557 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24802 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 10:48:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
In cent'anni il pianeta ha perso la metà delle zone umide

23 ottobre 2012

La metà delle zone umide del mondo sono andate perdute durante il ventesimo secolo. I motivi? La produzione agricola intensiva, l'estrazione insostenibile di acqua ad uso domestico e industriale, l'urbanizzazione, lo sviluppo delle infrastrutture e l'inquinamento.

Il continuo degrado delle zone umide si traduce in notevoli oneri economici sulle comunità, i Paesi e le imprese. Lo rivela un rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Teeb, The economics of ecosystems and biodiversity, e presentato all'undicesima riunione del Conferenza delle parti della Convenzione per la diversità biologica ad Hyderabad, in India.

Il ruolo fondamentale che svolge la rapida diminuzione delle zone umide in relazione alla vita umana e alla biodiversità deve essere riconosciuto e integrato nel processo decisionale in quanto componente essenziale della transizione verso un uso efficiente delle risorse per un'economia mondiale sostenibile.

La sicurezza idrica è ampiamente considerata come una risorsa naturale fondamentale nelle sfide da affrontare attualmente in tutto il mondo. I fattori di natura umana dei cambiamenti degli ecosistemi, comprese le distruttive industrie estrattive, l'agricoltura sostenibile e la mal gestito espansione urbana, rappresentano una minaccia per la biodiversità in acqua dolce e per la sicurezza dell'acqua per l'80 per cento della popolazione mondiale.

I cicli globali e locali dell' “oro blu” sono fortemente legati alle zone umide sane e produttive, che forniscono acqua potabile, l'irrigazione per l'agricoltura e la regolamentazione delle inondazioni, per non parlare poi della capacità di sostenere la biodiversità e di puntellare settori come la pesca e il turismo in molte località.

Eppure, nonostante l'alto valore di questi servizi per gli ecosistemi della Terra, le zone umide continuano ad essere degradate o spariscono ad n ritmo allarmante, secondo il rapporto di Teeb. In cui si sottolinea inoltre che il ripristino delle zone umide e dei loro servizi idrici offre significative opportunità di affrontare soluzioni sostenibili ed economicamente efficaci ai problemi di gestione delle acque.

“Le politiche e le decisioni spesso non tengono in considerazione dei molti servizi che le zone umide forniscono, portando così il rapido degrado e la perdita di zone umide a livello globale”, ha dichiarato Achim Steiner, sottosegretario generale delle Nazioni Unite e direttore esecutivo del Programma ambientale. “C'è un bisogno urgente di mettere le zone umide al centro della gestione delle risorse idriche, al fine di soddisfare le esigenze sociali, economiche e ambientali di una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9 miliardi nel 2050”, ha aggiunto.

La relazione - avviata dalla Convenzione di Ramsar sulle zone umide con il sostegno finanziario dei governi norvegese, svizzero e finlandese e sviluppato dall'Istituto per la politica ambientale europea (Ieep), insieme al segretariato della Convenzione sulla diversità biologica, a Wetlands International, al Centro per la ricerca ambientale (Ufz) e all'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) - espone una serie di raccomandazioni che potrebbero rallentare o, nella migliore delle ipotesi, arrestare il degrado delle zone umide. Eccole: tenere conto del valore dell'acqua e di queste aree nelle politiche pubbliche e nelle decisioni private; integrare completamente la gestione delle stesse zone umide e garantire il loro utilizzo sapiente nella gestione delle acque; dare priorità all'ulteriore perdita e convertire queste aree del pianeta nel mirino attraverso valutazioni ambientali strategiche.

“Questo rapporto ci dice senza mezzi termini quanto le nostre zone umide costiere e interne siano molto più importanti di quanto generalmente si potesse credere. Se continuiamo a sottovalutarle nelle nostre scelte per la crescita economica, lo facciamo a nostro rischio e pericolo crescente”, ha detto Nick Davidson, vice segretario generale della Convezione di Ramsar.

Fonte: nelcuore.org

  Discussione Precedente Discussione n. 14557 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina