[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
29/07/2025 - 06:06:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.93 - Sid: 920303150 - Visite oggi: 24612 - Visite totali: 55.593.092

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 In Sud Italia il posto di lavoro è un sogno
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14458 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24806 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 12:17:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
In Sud Italia avere una un posto di lavoro è ormai diventato un sogno

27 settembre 2012

Il Mezzogiorno rischia la «desertificazione industriale»: 1,3 milioni di persone emigrate in dieci anni

È un Mezzogiorno a rischio desertificazione industriale e segregazione occupazionale, dove i consumi non crescono da quattro anni, la disoccupazione reale supera il 25% e lavora meno di una giovane donna su quattro.

E il quadro drammatico che emerge dal Rapporto Svimez 2012, l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno.

SEGREGAZIONE - «Non è esagerato oggi parlare di vera e propria segregazione occupazionale delle donne, che nel Mezzogiorno scontano una precarietà lavorativa maggiore sia nel confronto con i maschi del Sud sia con le donne del resto del Paese», spiega il rapporto.

«Se da un lato la quota di donne meridionali occupate con un contratto a tempo parziale (27,3%) è inferiore di quasi 3 punti rispetto a quella del Centro-Nord (29,9%), dall'altro l'aspetto più allarmante è che il 67,6% di queste lavora part-time perchè non ha trovato un lavoro a tempo pieno». Il dato forse più rilevante è testimoniato dall'inattività, che riguarda ormai due donne meridionali su tre.

FUGA AL NORD - Dal 2007 al 2011, l'industria al Sud ha perso 147 mila unità (-15,5%), il triplo del resto del Paese (-5,5%), e ha accelerato la fuga verso Nord degli abitanti. Nel 2011 i pendolari di lungo raggio sono stati quasi 140 mila (+4,3%), dei quali 39 mila sono laureati. In dieci anni, dal 2000 al 2010, oltre un milione e 350 mila persone hanno abbandonato il Mezzogiorno.

A livello locale – sottolinea l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno – le perdite più forti si sono registrate a Napoli (-115 mila); Palermo (-20 mila); Bari (-16 mila) e Catania (-11 mila). Ad attrarre i meridionali sono Roma (+73 mila); Milano (+57 mila); Bologna (+24mila); Parma (+14 mila); Modena (+15.700 mila); Reggio Emilia (+13 mila); Bergamo (+11 mila).

CROLLA IL PIL - Nello stesso decennio, il Pil procapite meridionale è passato dal 56,1% di quello del settentrione al 57,7%. «Continuando così ci vorrebbero 400 anni per recuperare lo svantaggio che separa il Sud dal Nord», osserva Svimez nel rapporto. Per cambiare passo, l'associazione propone un nuovo paradigma per il Sud «capace di integrare sviluppo, qualità ambientale, riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale».

Fonte: corriere.it

  Discussione Precedente Discussione n. 14458 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina